Alfa amilasi: normale, nel sangue, nelle urine, elevata, ridotta
I medici prescrivono lo studio dell'alfa amilasi principalmente per la diagnosi di pancreatite. Tuttavia, questa analisi può fornire preziose informazioni nel caso di altre malattie. Che cosa mostra un aumento dell'α-amilasi nel sangue o nelle urine? Devo preoccuparmi se questo indicatore è oltre la norma e non ci sono sintomi?
Che cos'è l'α-amilasi
Questo è un enzima che si rompe e aiuta a digerire i carboidrati complessi - glicogeno e amido ("amylon" in greco - amido). È prodotto principalmente dalle ghiandole esocrine - salivari e pancreas, una piccola quantità è prodotta dalle ghiandole delle ovaie, delle tube di Falloppio e dei polmoni. La maggior parte di questo enzima si trova nei succhi digestivi: nella saliva e nella secrezione pancreatica. Ma una piccola concentrazione è presente anche nel siero del sangue, poiché le cellule di qualsiasi organo e tessuto vengono costantemente aggiornate.
Il sangue contiene due frazioni di α-amilasi:
- pancreatico (frazione P) - 40% di amilasi totale;
- salivare (tipo S) - 60%.
Tuttavia, lo studio delle singole frazioni di amilasi viene eseguito raramente, solo per indicazioni speciali. Molto spesso, è sufficiente determinare l'amilasi totale. In combinazione con sintomi clinici, il suo aumento conferma la diagnosi di pancreatite acuta..
Questa è l'indicazione più comune per questa analisi. L'amilasi in questo caso aumenterà proprio a causa della frazione pancreatica. La sua molecola è piccola e ben filtrata attraverso i tubuli renali, quindi, con un aumento del suo contenuto nel sangue, sarà anche aumentata nelle urine (l'alfa-amilasi nelle urine è generalmente chiamata diastasi).
Contenuto di amilasi
Gli enzimi sono proteine che catalizzano la scomposizione di qualsiasi sostanza complessa. La loro attività è generalmente misurata in UI (unità internazionali). Per 1 UI di attività enzimatica, viene presa una tale quantità che catalizza la scissione di 1 μmol di sostanza in 1 minuto in condizioni standard.
Nella determinazione dell'attività dell'amilasi, l'amido è stato usato come substrato scissione e lo iodio (che è noto per colorare di colore blu) è stato usato come indicatore. Meno intenso è il colore del substrato dopo la sua interazione con il siero del test, maggiore è l'attività dell'amilasi in esso.
Oggi vengono utilizzati moderni metodi spettrofotometrici..
Gli indicatori normali dell'alfa amilasi nelle donne e negli uomini adulti non differiscono e in media 20-100 UI / L, nelle urine - 10-124 UI / L. Tuttavia, gli standard possono variare in base al laboratorio..
Nei bambini, la produzione di questo enzima è molto più bassa. L'alfa amilasi nei neonati viene prodotta in piccole quantità, con la crescita e lo sviluppo del sistema digestivo, la sua sintesi aumenta.
Alfa amilasi, normale livelli ematici per età
Età | Alfa amilasi totale | Amilasi pancreatica |
neonati | Fino a 8 unità / l | 1-3 unità / l |
Bambini sotto 1 anno | 5-65 unità / l | 1-23 U / L |
1 anno-70 anni | 25-125 unità / l | 8-51 unità / l |
Oltre 70 anni | 20-160 U / L | 8-65 unità / l |
Quando è programmato un test dell'α-amilasi?
- Per qualsiasi dolore addominale poco chiaro, questa analisi è prescritta, principalmente per la diagnosi di pancreatite acuta (nel 75% dei casi di questa malattia, un livello elevato elevato dell'enzima si trova sia nel sangue che nelle urine).
- Per la diagnosi di pancreatite cronica, lo studio di questo enzima è meno importante: in questo caso, l'alfa-amilasi è aumentata molto meno spesso. In più della metà dei pazienti, il suo livello rimane normale, ma se si studiano le frazioni, un eccesso di attività dell'amilasi di tipo P rispetto al tipo S sarà di grande beneficio per la diagnosi di pancreatite cronica.
- Per chiarire la diagnosi di parotite - infiammazione delle ghiandole salivari. In questo caso, la frazione S dell'enzima verrà aumentata nel sangue.
- Per monitorare il trattamento del cancro del pancreas.
- Dopo operazioni nella zona pancreatoduodenale.
Cause di aumento dell'alfa amilasi nel sangue e nelle urine
Se si verificano danni alle cellule del pancreas o delle ghiandole salivari, il loro contenuto in grandi quantità inizia ad essere assorbito nel sangue e anche escreto intensamente nelle urine. La parte viene eliminata nel fegato. Con le malattie degli organi di escrezione (fegato, rene), aumenta anche il suo livello.
Le principali cause di iperamilasemia
Malattia del pancreas
- Pancreatite acuta. L'aumento di alfa-amilasi viene determinato all'inizio dell'attacco, raggiunge un massimo dopo 4-6 ore e diminuisce gradualmente dopo 3-4 giorni. Inoltre, il livello può superare la norma di 8-10 volte.
- Esacerbazione della pancreatite cronica. In questo caso, l'attività dell'alfa amilasi aumenta di 2-3 volte. (vedi Medicinali per pancreatite cronica).
- Tumori, calcoli, pseudocisti nel pancreas.
Associato a malattie degli organi vicini
- Lesione addominale.
- Condizione dopo operazioni sugli organi della cavità addominale e spazio retroperitoneale.
- Un attacco di colica epatica. Quando una pietra passa attraverso il dotto biliare comune, il livello dell'enzima aumenta 3-4 volte, quindi torna alla normalità dopo 48-72 ore.
Malattie accompagnate da lesioni delle ghiandole salivari
- Parotite (parotite).
- Parotite batterica.
- Stomatite.
- Nevralgia facciale.
- Restringere il dotto delle ghiandole salivari dopo la radioterapia nella testa e nel collo.
Condizioni in cui diminuisce l'utilizzo dell'amilasi
- Insufficienza renale: l'escrezione di amilasi da parte dei reni è disturbata, da questo si accumula nel sangue.
- Fibrosi o cirrosi epatica con una violazione della sua funzione, poiché le cellule del fegato sono coinvolte nel metabolismo di questo enzima.
- Malattie intestinali: processi infiammatori, ostruzione intestinale, peritonite. Come risultato di queste condizioni, l'enzima viene assorbito intensamente nel sangue..
Altre condizioni
- Gravidanza extrauterina.
- Carcinoma mammario.
- Polmonite.
- Tubercolosi.
- Cancro ai polmoni
- Cancro ovarico.
- Feocromocitoma.
- Malattie del sangue (mieloma).
- Chetoacidosi nel diabete.
- La macroamilasemia è una rara condizione congenita quando l'amilasi forma composti con grandi proteine e quindi non può essere filtrata dai reni..
- Intossicazione da alcol.
- Assunzione di alcuni farmaci: glucocorticoidi, oppiacei, tetraciclina, furosemide.
Alfa amilasi inferiore
Identificare una diminuzione di questo enzima nel sangue ha un valore diagnostico inferiore rispetto a un aumento. In genere, questa situazione indica necrosi massiccia di cellule della secrezione pancreatica che producono infiammazione acuta o una diminuzione del loro numero nel processo cronico.
La riduzione dell'alfa amilasi sierica può essere un criterio aggiuntivo per la diagnosi di tali condizioni:
- Necrosi pancreatica.
- Pancreatite cronica con grave carenza enzimatica (nei pazienti che soffrono di questa malattia da molto tempo).
- Epatite grave.
- tireotossicosi.
- Fibrosi cistica - una malattia sistemica con danno alle ghiandole endocrine.
Si osserva una diminuzione dell'amilasi con gravi ustioni, tossicosi nelle donne in gravidanza e diabete mellito. Anche il colesterolo e i trigliceridi elevati possono sottostimare l'amilasi.
Amilasi di cosa si tratta, tipi di enzimi e norme
Cause di violazioni
Il superamento della norma da parte di diverse unità con una salute normale non parla in realtà della malattia e di solito ha un carattere a breve termine. Tuttavia, una grande deviazione degli indicatori è spesso accompagnata da sintomi spiacevoli:
- dolore dell'addome destro, specialmente dopo aver mangiato;
- disturbi digestivi - nausea, diarrea, vomito;
- cattiva salute generale, letargia e debolezza, mancanza di sonno, perdita di appetito.
I livelli di amilasi possono discostarsi dalla norma su o giù.
Promossa
Un alto livello dell'enzima indica molto spesso le seguenti malattie:
- La pancreatite acuta è un processo di infiammazione nei tessuti del pancreas a causa di danni da parte dei suoi enzimi. La condizione richiede un ricovero urgente: ignorare l'attacco può portare alla necrosi pancreatica quando l'intero organo o parte di esso muore e si sviluppano anche infezioni o peritonite. L'amilasi nel sangue può essere superata 8 volte.
- Pancreatite cronica Differisce in una graduale violazione dell'attività secretoria del pancreas e porta a un piccolo (più volte) aumento del livello di enzima.
- Tumori nel pancreas.
- Malattia dei calcoli biliari - comparsa di calcoli nella cistifellea, nel fegato o nei dotti biliari.
- Pancreolitiasi - pietre nel pancreas.
- Il diabete mellito è una malattia metabolica in cui non si osserva il consumo di amilasi.
- La parotite (comunemente definita parotite) è una malattia infettiva acuta in cui il virus stupisce gli organi ghiandolari e il sistema nervoso centrale.
- Danni al pancreas.
- Colecistite acuta - infiammazione della cistifellea.
- Perforazione (aperture ripetute) di ulcera gastrica o duodeno.
- La peritonite è un'infiammazione del peritoneo. Una condizione molto pesante in cui il pancreas è irritato, l'attività delle sue cellule aumenta, aumentando la secrezione di amilasi.
- Appendicite acuta.
- Blocco intestinale.
- Insufficienza renale cronica - un processo in cui la ritenzione urinaria nel corpo e l'accumulo di amilasi nel sangue.
- Rottura di un aneurisma dell'aorta addominale.
- Intossicazione da alcol.
- Nutrizione errata.
- Gravidanza ectopica o interruzione prematura della gravidanza.
- Virus di Epstein-Barr - herpes di tipo 4.
- Complicanze dopo chirurgia addominale.
- La macroamilasemia - una malattia in cui sono presenti grandi molecole nel sangue, è un composto di amilasi con altre proteine del sangue.
- Assunzione di alcuni farmaci: analgesici narcotici, contraccettivi orali, corticosteroidi, diuretici e alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei.
- Fattori ereditari in cui esiste un ostacolo al ritiro dell'amilasi attraverso l'urina e al suo accumulo nel sangue.
- Sottolinea: influenza i processi metabolici nel corpo e può aiutare ad aumentare la secrezione dell'enzima.
abbassato
La condizione appare sullo sfondo delle seguenti patologie:
- Una diminuzione della praticità del pancreas - spesso causata dalla necrosi di una parte dell'organo.
- Epatite: attira una violazione del metabolismo dei carboidrati, che aumenta il carico sui sistemi enzimatici del corpo. Per questo motivo, la produzione di amilasi sta lentamente diminuendo..
- Lesioni oncologiche del pancreas: nuove formazioni causano la degenerazione dei tessuti degli organi, a causa della quale la secrezione di amilasi diventa impossibile.
- La fibrosi cistica (fibrosi cistica) è una malattia ereditaria in cui sono colpite le ghiandole endocrine (compresa la ghiandola salivare) e gli organi respiratori sono compromessi.
- Interventi tempestivi per rimuovere parte del pancreas o l'intero organo.
Sintomi in cui il medico prescriverà un'analisi
Nella stragrande maggioranza dei casi, la ragione per la nomina di un'analisi per l'amilasi è il dolore addominale:
- attacchi o persistenti;
- più spesso forte, improvviso, può persino causare perdita di coscienza;
- localizzato prevalentemente nella parte superiore;
- cintura;
- si verificano dopo cibi piccanti, grassi o fritti, bevande, saturi di gas;
- accompagnato da gonfiore, vomito, che non porta sollievo.
Il processo acuto è caratterizzato da un calo di pressione, oscuramento degli occhi, palpitazioni e sudore freddo.
Nell'infiammazione cronica predominano i segni di disturbi digestivi:
- diarrea o feci irregolari;
- pallore della pelle con una tinta leggermente giallastra;
- placca sovrapposta.
Viene eseguito anche un esame del sangue per l'alfa-amilasi totale in caso di sospetto di:
- neoplasia;
- ostruzione del dotto pancreatico con una pietra;
- danni dovuti a lesioni, operazioni;
- colecistite acuta;
- rottura dell'aneurisma (espansione locale) della parte addominale dell'aorta;
- ulcera perforata nello stomaco o nell'intestino;
- appendicite acuta;
- epatite.
Viene eseguito un esame del sangue per l'alfa-amilasi totale in caso di sospetta rottura dell'aneurisma
Tutti danno sintomi simili. Pertanto, dopo aver rilevato un aumento dell'amilasi, possiamo concludere che esiste un processo infiammatorio acuto nella cavità addominale, la distruzione dei tessuti. Ulteriore diagnosi richiesta per la diagnosi.
Non ha senso analizzare il carcinoma in fase avanzata, dopo aver rimosso parte o tutto il pancreas, nonché la rapida progressione della pancreatite. In tutti questi casi, lo studio dell'alfa-amilasi sarà non informativo, poiché il numero di cellule in grado di produrre questo enzima è ridotto.
Decrittazione dei risultati dell'analisi
Vale la pena notare che l'amilasi e l'alfa-amilasi non sono la stessa cosa. AA è un enzima che fa parte del gruppo delle amilasi, insieme ad altri (beta-amilasi, gamma-amilasi). Solo l'alfa-amilasi ha valore diagnostico nell'uomo. Ad esempio, la beta-amilasi non si trova nel corpo umano..
Un aumento dell'alfa-amilasi indica un gran numero di malattie. Ciò caratterizza il ruolo che questo enzima svolge nella diagnosi di problemi digestivi..
A causa dell'ampia gamma di possibili malattie, l'autodiagnosi e l'automedicazione sono fortemente scoraggiati. Una diagnosi competente e il corretto corso della terapia devono essere eseguiti da un medico. Valuterà i risultati dell'analisi insieme all'anamnesi, i dati di altri studi correlati e elaborerà il trattamento corretto.
Un aumento del livello di amilasi nel sangue può indicare malattie:
- pancreatite acuta o cronica;
- parotite (infiammazione delle ghiandole parotidi);
- gravidanza ectopica (una patologia in cui il feto si sviluppa al di fuori della cavità uterina di una donna);
- diabete;
- infezione virale;
- blocco dei canali pancreatici a causa della formazione di calcoli biliari, cicatrici;
- insufficienza renale.
Tra i motivi aggiuntivi per aumentare il livello di alfa-amilasi, si può distinguere l'assunzione di alcuni farmaci (contraccettivi orali, ibuprofene, corticosteroidi, furosemide, captopril e altri), alcolismo.
Non esiste una strategia di trattamento singola per l'eccesso di alfa-amilasi. È necessario affrontare ogni caso specifico separatamente. Tuttavia, è possibile raccomandare insieme ai farmaci prescritti da un medico, osservare un rigoroso riposo a letto, evitare un contatto prolungato con le persone, dormire di più ed escludere determinati alimenti (alcool, cioccolato, caffè, cibi piccanti e acidi) dalla dieta quotidiana..
I livelli ridotti di alfa-amilasi sono meno comuni. Può indicare carenza di enzimi di varia origine (con questa diagnosi, sono necessarie ulteriori ricerche per identificare la causa della patologia), rimozione chirurgica del pancreas e fibrosi cistica (una malattia ereditaria caratterizzata da danno ad alcune ghiandole).
Oltre all'assunzione di farmaci, si consiglia ai pazienti con bassi livelli di alfa-amilasi di rivedere la propria dieta per ridurre la quantità di alimenti ricchi di amido. Questa strategia di supporto consente di facilitare la digestione e ridurre il consumo di alfa-amilasi per la scomposizione dei carboidrati.
Per le donne durante la gravidanza, si raccomanda di prestare particolare attenzione all'analisi per AA pancreatico, poiché nella posizione di deviazione degli emocromi dalla norma, può influire estremamente negativamente sul corso della gravidanza. Un livello molto elevato di alfa-amilasi può indicare una gravidanza extrauterina (come menzionato in precedenza), che richiede cure mediche immediate
Un livello molto elevato di alfa-amilasi può indicare una gravidanza extrauterina (come menzionato in precedenza), che richiede cure mediche immediate.
Durante la gravidanza, alle donne viene prescritta un'analisi per l'alfa-amilasi in combinazione con altri studi sull'apparato digerente (test della lipasi e della proteinasi)
Vale la pena notare che per le donne in una posizione è particolarmente importante mantenere normali i conteggi del sangue, poiché sono responsabili non solo della loro salute, ma anche della salute del loro bambino non ancora nato
Il valore di amilasi nel corpo
L'amilasi è un enzima digestivo, principalmente secreto dal pancreas. Inoltre è prodotto dalle ghiandole salivari..
La funzione principale dell'amilasi è di scomporre l'amido in forme più semplici: gli oligosaccaridi. L'enzima li fa scomporre e quindi facilmente assorbiti nel sangue.
Questo processo inizia già in bocca non appena il cibo entra lì. Viene effettuato dall'amilasi delle ghiandole salivari (tipo S).
L'azione dell'enzima continua nel tratto gastrointestinale. Qui viene dal pancreas. L'amilasi che viene prodotta in esso è chiamata pancreatica (tipo P). Completa il processo di scomposizione dell'amido..
Grazie all'amilasi, i carboidrati che contiene vengono assorbiti con successo dall'organismo. La qualità dell'enzima dipende dall'azione dell'enzima. Senza amilasi, l'assimilazione dell'amido sarebbe impossibile, poiché la struttura delle sue molecole è troppo complessa e non viene percepita dal corpo.
Azione di amilasi, alfa-amilasi
L'azione dell'α-amilasi sull'amido è caratterizzata da una rapida diminuzione della viscosità della soluzione e del peso molecolare degli oligosaccaridi. L'enzima ha un'affinità pronunciata per i legami glicosidici rimossi dall'estremità della molecola. La scissione del legame glicosidico si verifica tra l'atomo di ossigeno e l'atomo C1 del residuo di glucosio. L'attacco del substrato è casuale e può essere singolo o multiplo, quando più frammenti sono separati in sequenza dal substrato. Gli oligosaccaridi contenenti meno di 3 unità di glucosio sono sottoposti a idrolisi. Durante l'idrolisi dell'amilopectina, nei prodotti di idrolisi, insieme agli oligosaccaridi lineari, sono presenti α-destrine, che sono sezioni ramificate di molecole di amilopectina che non sono influenzate dalla reazione.
Il processo di degradazione dell'amido è ben visto dalla reazione di prodotti con iodio. Il colore blu è caratteristico delle amilodestrine contenenti almeno 45 unità di glucosio (G45), viola - per le destrine G35-G40, rosso - per le eritrodestrine G20-G30, marrone - per le destrine G12-G15. Le aroodestrine non colorate con iodio hanno un valore non superiore a 12 unità di glucosio. La formazione di acrodestrine completa il primo stadio dell'idrolisi dell'amido. L'accumulo di zuccheri a basso peso molecolare avviene nel secondo stadio stazionario a flusso lento.
Varie α-amilasi con esposizione prolungata all'amido lo scompongono in una miscela di oligosaccaridi con prevalenza di zuccheri caratteristici. Il prodotto finale della scomposizione dell'amido - il glucosio si forma in piccole quantità.
Amilasi, enzimi del complesso amilolitico, -amilasi, -amilasi
La forma principale di carboidrati di stoccaggio in semi e tuberi di piante è l'amido. La conversione enzimatica dell'amido è la base di molte tecnologie alimentari. Pertanto, gli enzimi del complesso amilolitico di origine vegetale, animale e microbica sono stati intensamente studiati dal momento della loro scoperta da Kirchhoff nel 1814 ad oggi.
Il gruppo di enzimi idrolizzanti dell'amido (amilolitico) comprende: α-amilasi, β-amilasi, glucoamilasi, α-glucosidasi, isoamilasi, pullulanasi. L'α-amilasi (α-1,4-glucan-4-glucanoidrolasi, K. F. 3.2.1.1) è un enzima di tipo endo che idrolizza i legami α-1,4-glicosidici nei polisaccaridi dell'amido e il glicogeno.
Le α-amilasi si trovano negli animali (nella saliva e nel pancreas), nelle piante (grano germogliato di grano, segale, orzo), sono prodotte da muffe e batteri.
Cura
Indipendentemente dal fatto che l'amilasi nel sangue sia aumentata o diminuita, la cura dovrebbe mirare a rimuovere la causa della violazione. La deviazione del livello di enzima dalla norma di norma ha risultati spiacevoli per il corpo, a causa di ciò, la decrittazione dei risultati dell'analisi e la selezione delle misure del piano terapeutico dovrebbero essere eseguite esclusivamente dal medico.
Come ridurre
Per riportare alla normalità livelli molto elevati di amilasi nel sangue, devono essere prese le seguenti misure:
- Determinare la fonte della malattia e condurre una terapia appropriata. La diagnosi può richiedere ulteriori test e studi. Nella maggior parte dei casi, il trattamento prevede l'assunzione di farmaci, meno comunemente, un intervento tempestivo.
- Con la natura infettiva della malattia (ad esempio la parotite), è necessario ridurre la comunicazione con le persone. Se, ad esempio, la malattia scorre in forma acuta o è accompagnata da convulsioni, il trattamento deve essere effettuato in ospedale sotto la supervisione di medici.
- Per ridurre al minimo il livello dei carichi del piano fisico, è meglio eseguire il riposo a letto.
- Mantieni una modalità di riposo: una notte di sonno dovrebbe durare almeno 8 ore.
- Dieta. Dal cibo devono essere rimossi i piatti speziati, affumicati, grassi, aspri, le bevande inebriate, il caffè, il cioccolato, i dolci. Cuocere in forno, al vapore o bollito.
- Nutrizione frazionata. Dovrebbero esserci piccole dosi, 4-6 volte durante il giorno - una strategia simile per ridurre il carico sul sistema digestivo. È meglio anche mantenere un'alimentazione separata, in altre parole, assumere proteine e carboidrati separatamente..
Come aumentare
Se, ad esempio, il livello di amilasi è inferiore al normale, è necessario:
- Rileva la malattia che ha scatenato il disturbo, curalo.
- Rispetto della dieta. Per ridurre la quantità di enzima utilizzata per digerire il cibo, la nutrizione senza amido aiuta. Si propone di ridurre significativamente l'uso di zucchero, cereali, farina, prodotti derivati dal latte, patate, con diversi colori di cavolo, mais.
Basso livello
Ci sono situazioni in cui l'alfa-amilasi viene abbassata? Naturalmente, nella pratica clinica, questo enzima è molto più elevato, ma a volte si trovano anche valori vicini a zero. Può essere a:
- uno stato di pancreatite cronica lenta, quando dal pancreas è rimasto molto poco tessuto ghiandolare sano;
- questa condizione è caratteristica della grave fibrosi cistica e si verifica nella prima infanzia.
L'amilasi si riduce anche se una parte significativa del pancreas viene rimossa dopo l'operazione.
In ogni caso, indipendentemente dall'analisi che il medico riceve nelle sue mani, dovrebbe essere guidato da altri risultati di test di laboratorio, metodi di esame strumentale. Ma soprattutto, deve mettere in discussione il paziente e condurre un esame approfondito. Solo questo modo apparentemente semplice è la base del pensiero clinico e ti permetterà di diagnosticare correttamente e iniziare un trattamento tempestivo.
Il tasso di amilasi nel sangue
Quasi tutta l'alfa-amilasi viene prodotta in due punti: le ghiandole salivari e il pancreas, motivo per cui i medici lo dividono in salivari e pancreatici in un rapporto dal 60% al 40% (notevolmente inferiore rispetto a quello delle ovaie, delle tube di Falloppio, dell'intestino e del fegato). L'analisi del siero del sangue determina la loro attività articolare, poiché entrambi sono presenti nel sangue umano. Separatamente, vale la pena aggiungere che l'alfa-amilasi viene escreta durante l'elaborazione dai reni, il che significa che se la sua concentrazione aumenta nel sangue, cresce di conseguenza nelle urine del test.
Per quanto riguarda il normale livello di alfa-amilasi nel sangue, i numeri, a seconda dell'età della persona, assomigliano a questo:
- 5–65 unità per litro da due giorni a un anno di età;
- 25-125 unità per litro da un anno a 70 anni;
- 20-160 unità per litro di età superiore ai 70 anni.
L'indicatore di analisi e la sua norma
Nel corpo umano si distinguono tre tipi di amilasi: α-, β- e γ-amilasi
Il più importante è l'alfa e questo è ciò che viene spesso indagato. Questo enzima è responsabile dell'assorbimento del cibo nell'intestino tenue.
L'alfa-amilasi è divisa in due sottospecie: tipo P e tipo S. Se approfondisci la biochimica del sangue, puoi scoprire che il tipo P viene prodotto nella ghiandola salivare e il tipo S nel pancreas.
Normalmente, il tipo P dell'enzima dovrebbe essere 2 volte inferiore rispetto al tipo S. Una decrittazione più dettagliata verrà eseguita dal medico!
La norma del livello di amilasi nel sangue per donne e uomini è la stessa. L'indicatore dipende solo dall'età. Sebbene a volte ci siano informazioni sull'accettabilità di un livello leggermente superiore di questo enzima in un uomo (di 10 unità / l).
Età | Valore normale (U / L) | Valore massimo (U / L) |
Fino a 1 anno di vita | 5-60 | 60-65 |
Da 1 anno a 50 anni | 20-100 | 100-110 |
Da 50 a 60 anni | 30-130 | 130-140 |
Dopo 60 anni e più | 20-160 | 160-170 |
Tutti gli indicatori che si trovano al di sopra del valore (massimo) consentito sono considerati patologia.
Tuttavia, è importante considerare che fattori come il danno alla parete addominale, la deviazione dalla dieta, la tolleranza allo stress, l'uso di bevande alcoliche e alcuni farmaci possono influenzare il risultato dell'analisi. Il sangue da una vena all'amilasi deve essere preso rigorosamente a stomaco vuoto (preferibilmente al mattino)
Non fumare poche ore prima dello studio. Alla vigilia dell'adesione a una dieta parsimoniosa: non mangiare cibi affumicati e piccanti, oltre a evitare cibi grassi e indigeribili
Il sangue da una vena all'amilasi deve essere preso rigorosamente a stomaco vuoto (preferibilmente al mattino). Non fumare poche ore prima dello studio. Alla vigilia dell'adesione a una dieta parsimoniosa: non mangiare cibi affumicati e piccanti, oltre a evitare cibi grassi e indigeribili.
I livelli di amilasi nelle donne possono essere aumentati, diminuiti o entro limiti normali.
Malattie che possono indicare una maggiore concentrazione dell'enzima:
- Gravidanza. La gravidanza stessa non provoca un salto nell'amilasi, ma la tossicosi può influire sulla sua concentrazione;
- fissando l'uovo fetale nella tuba di Falloppio (il livello dell'enzima può aumentare di otto volte);
- malattie del tratto digestivo - pancreatite, colecistite, peritonite;
- cancro al fegato, pancreas o cistifellea;
- insufficienza renale;
- parotite;
- avvelenamento e intossicazione;
- infezione virale;
- diabete mellito di tipo 2 (i primi sintomi compaiono dopo 40 anni).
Ragioni per ridurre l'amilasi:
- distruzione del tessuto pancreatico;
- processi cancerosi negli organi addominali;
- fibrosi cistica - una malattia ereditaria che porta a una compromissione della funzione pancreatica;
- mancanza di tutto o parte della ghiandola.
Se i risultati dell'analisi sono normali, ma i reclami rimangono, quindi in questo caso è necessario sottoporsi a una diagnosi più approfondita. Alcuni medici raccomandano che i loro pazienti dopo 50 anni ogni sei mesi vengano sottoposti a un esame completo dell'apparato digerente e ad un'analisi per la biochimica.
Da quanto precede deriva che l'enzima amilasi svolge un ruolo importante nel corpo umano. Con le sue fluttuazioni, si verificano numerosi cambiamenti che influenzano negativamente il corpo umano.
Tipi di enzimi. Che cos'è l'amilasi pancreatica?
Sono noti tre tipi di amilasi nel sangue: alfa, beta e gamma amilasi. L'amilasi delle ghiandole salivari appartiene al gruppo delle alfa-amilasi, che è un enzima calcio-dipendente e provoca scissione nei polisaccaridi dei legami alfa-1,4 interni. Il suo ruolo nella digestione dei carboidrati è insignificante, poiché l'enzima è quasi completamente neutralizzato nell'ambiente acido del succo gastrico. La fase più importante della scissione dei polisaccaridi si verifica nel duodeno sotto l'influenza dell'alfa-amilasi e delle glicosidasi del succo pancreatico, nonché del saccarosio del succo intestinale. Questo completa la conversione di glicogeno e amido in maltosio.
L'enzima amilasi pancreatica è un composto chimico che si forma in varie malattie infiammatorie del pancreas.
Alfa sangue amilasi di cosa si tratta
Questo enzima è indicato dalla lettera greca, poiché rompe alfa 1 - 4 legami di zuccheri complessi - carboidrati. La funzione dell'amilasi è quella di lisare o distruggere l'amido animale, che è chiamato glicogeno e amido vegetale proprio per glucosio, maltosio, galattosio, saccarosio e altri substrati facilmente assorbibili a seconda dei tipi di residui ripetuti.
La scissione degli zuccheri nella cavità orale è l'inizio del processo, quindi il cibo entra nello stomaco, dove viene esposto a un ambiente fortemente acido, e quindi il cibo entra nel duodeno, dove l'ambiente alcalino favorevole appena creato e l'enzima amilasi iniziano il loro lavoro per abbattere i carboidrati. Solo questa volta, entra in gioco un enzima prodotto dal pancreas..
Poiché l'enzima ha una dimensione molecolare molto piccola, dopo che ha completato il suo lavoro, viene assorbito nel flusso sanguigno nel duodeno. Pertanto, questi enzimi - sia pancreatici (che si chiama il tipo P) che salivari (che si chiama il tipo S) sono facilmente rilevabili in un esame del sangue.
Le norme di amilasi nel plasma sanguigno indicano precisamente il valore della secrezione delle ghiandole salivari e del pancreas. Esistono altri campioni di tessuto ghiandolare che sono in grado di produrre questo composto e che causano un aumento dell'amilasi: queste sono le ghiandole mammarie durante il periodo di alimentazione del bambino, dell'intestino e del fegato, nonché le ovaie e le tube di Falloppio. Ma l'attività dell'amilasi prodotta da questi organi è così insignificante che può essere completamente trascurata.
A proposito, storicamente esiste un altro nome per questo enzima - vale a dire, diastasi. Ma nella clinica è successo che la diastasi si chiama alfa-amilasi, che entra nelle urine e l'enzima nel sangue si chiama semplicemente amilasi.
Trattamento e corretta alimentazione per l'alta amilasi
In caso di malattia del pancreas, è necessario attenersi rigorosamente a una dieta. In caso di malattia del pancreas, è necessario rispettare rigorosamente una dieta. Qualsiasi lesione del pancreas è una patologia pericolosa e grave, pertanto solo un medico di istituti medici specializzati può trattarli. Egli prescriverà gli studi necessari e, sulla base dei risultati delle analisi ottenute, sarà in grado di determinare la gravità della malattia e prescrivere i farmaci necessari, prescrivere il trattamento necessario.
A casa, la dieta è di fondamentale importanza per il paziente: è urgentemente necessario escludere dal menu:
- fritti,
- piatti grassi e piccanti,
- rimuovere le carni affumicate,
- carne rossa,
- decapaggio,
- zuppe e brodi ricchi,
- salse grasse e piccanti,
- spezie e condimenti.
- alcool,
- tabacco,
- caffè nero forte
- tè,
- bevande artificiali e acqua frizzante.
Il paziente deve garantire la pace e una corretta alimentazione dietetica a brevi intervalli e in porzioni limitate. In caso di danno al pancreas, qualsiasi iniziativa nel trattamento della malattia può causare conseguenze per la salute estremamente pericolose, poiché questo organo è molto sensibile e può rispondere negativamente al trattamento sbagliato..
È necessario attenersi rigorosamente alle prescrizioni del medico e seguire rigorosamente le sue raccomandazioni.
Possibili complicanze Complicanze
Se l'amilasi pancreatica è elevata, questo è un indicatore della disfunzione pancreatica e, di conseguenza, in assenza di un trattamento tempestivo e ben scelto, può portare allo sviluppo delle seguenti malattie e condizioni:
- Nelle donne, la pancreatite è spesso accompagnata da una cistifellea compromessa e dallo sviluppo di calcoli biliari..
- Una malattia progressiva può causare disturbi metabolici e lo sviluppo di anemia, carenza di vitamina, che si manifesta con un basso peso corporeo, aumento della secchezza della pelle, unghie fragili e capelli.
- I problemi di questo organo portano allo sviluppo del diabete.
- A causa di disturbi digestivi, il cibo è scarsamente digerito e non digerito, il che può causare grave flatulenza, dolore intestinale, diarrea e frequenti visite in bagno.
Tali problemi gravi ti fanno prestare maggiore attenzione alla tua salute e, se viene rilevata una malattia a seguito di un test, inizia immediatamente il trattamento e segui una dieta rigorosa.
In quali casi è prescritta un'analisi
Nella maggior parte dei casi, viene prescritto un test dell'amilasi nel sangue quando si sospetta che il paziente abbia una pancreatite. Inoltre, questa analisi è spesso prescritta nei seguenti casi:
- con dolore addominale di origine sconosciuta;
- con sospetta peritonite;
- nella rilevazione di tumori nel pancreas - tumori, cisti;
- con diabete.
I risultati confermeranno o confuteranno la presunta diagnosi..
Come è la procedura?
Affinché l'analisi mostri i risultati corretti, è necessario che il paziente sia adeguatamente preparato. Le regole di preparazione sono semplici:
- se il paziente sta assumendo farmaci, è necessario informarne il medico, poiché alcuni farmaci possono distorcere il risultato dell'esame;
- un campione di sangue viene prelevato al mattino rigorosamente a stomaco vuoto (ultimo pasto almeno 12 ore prima della procedura);
Esame del sangue di amilasi
Valori normali
Amilasi totale per età
- 0-30 giorni (neonato): 0-6 unità / l;
- 31-182 giorni: 1-17 u / l;
- 183-365 giorni: 6-44 u / l;
- 1-3 anni: 8-79 unità / l;
- 4-17 anni: 21-110 unità / l;
- dopo 18 anni (adulti): 26-102 unità / l.
Amilasi pancreatica per età
- 0-24 mesi: 0-20 unità / l;
- 2-18 anni: 9-35 unità / l;
- dopo 18 anni: 11-54 unità / l.
(Attenzione, gli intervalli di controllo possono variare nei diversi laboratori, pertanto, nel caso di esami del sangue e delle urine, prestare attenzione agli intervalli indicati nel rapporto).
Che cos'è l'amilasi??
Le amilasi (alfa-amilasi) - sono un gruppo di enzimi che servono a scomporre i carboidrati complessi; all'interno del pancreas, che è una ghiandola esocrina, l'enzima viene sintetizzato dalle cellule acinose, quindi passa attraverso i dotti pancreatici e raggiunge il tratto digestivo.
Le amilasi sono anche prodotte dalle ghiandole salivari, dalle mucose dell'intestino tenue, dalle ovaie, dalla placenta e dal fegato. Gli isoenzimi del pancreas e della saliva si trovano nel sangue, ad alte concentrazioni mediante esame.
In condizioni normali, l'amilasi è presente in piccole quantità nel sangue e nelle urine, tuttavia, quando le cellule pancreatiche hanno alcuni problemi, come la pancreatite o quando il pancreas è bloccato da una pietra, o in rari casi da un tumore, gli enzimi entrano più facilmente nella circolazione sanguigna, quindi la loro concentrazione aumenta come in sangue e urina (l'amilasi lascia il corpo attraverso l'urina).
L'analisi dell'amilasi viene spesso utilizzata dai medici per diagnosticare la pancreatite. Uno studio sull'amilasi pancreatica (isoenzima P-amilasi P) è più utile per la diagnosi di laboratorio della pancreatite acuta.
Il siero totale (nel sangue) è ancora il metodo più ampiamente usato per la diagnosi di pancreatite acuta, il cui uso è giustificato con un'accuratezza del 95% (l'accuratezza di un test diagnostico implica la sua capacità di fornire valori reali).
Il problema con questa analisi, tuttavia, è la specificità relativamente bassa, che varia dal 70 all'80% (la specificità di un test diagnostico è definita come la capacità di identificare correttamente le persone sane, cioè quelle che non sono affette da una malattia o condizione che dovrebbe essere rilevata).
Interpretazione delle deviazioni
Amilasi totale
Durante episodi di pancreatite acuta, i livelli sierici di amilasi aumentano temporaneamente, tra le 2 e le 12 ore dall'inizio dell'attacco. La concentrazione ritorna normale durante il terzo o il quarto giorno. Il picco ottenuto tra 12 e 72 ore è di solito 4-6 volte il massimo del valore normale, tuttavia, in un numero significativo di pazienti, il valore aumenta di meno e spesso non aumenta affatto. Tuttavia, va notato che l'aumento dell'attività dell'enzima non è proporzionale alla gravità del disturbo.
Nella pancreatite acuta associata a iperlipidemia, l'amilasi sierica può mascherare e apparire normale, probabilmente a causa dell'effetto di alti livelli lipidici sulle letture dei test calorimetrici..
Una parte significativa dell'enzima viene escreta nelle urine, quindi un aumento dell'attività sierica corrisponde ad un aumento dell'amilasi urinaria, che aumenta in un numero molto più grande di pazienti rispetto al siero, raggiunge livelli più alti e continua a rimanere elevato per lunghi periodi.
Nella pancreatite silente cronica, sia l'attività sierica che l'attività dell'amilasi nelle urine sono generalmente inferiori al normale.
L'amilasi totale non è un indicatore specifico della funzione pancreatica, poiché è prodotta da vari organi. Livelli elevati sono stati riscontrati anche in altre malattie e situazioni che non influiscono sul pancreas, ad esempio:
Nella pancreatite acuta, l'amilasi di solito aumenta contemporaneamente alla lipasi pancreatica, ma in alcuni casi quest'ultima può:
- aumenta più a lungo;
- e rimane ad alto livello più a lungo.
La pancreatite cronica è spesso associata all'alcolismo. Può anche essere causato da traumi o ostruzioni dei dotti pancreatici o essere associato a disturbi genetici come la fibrosi cistica.
Un aumento dell'alfa-amilasi sierica totale non è un indicatore specifico delle malattie del pancreas, poiché questo enzima è prodotto anche dalle ghiandole salivari, dalle mucose dell'intestino tenue, dalle ovaie, dalla placenta e dal fegato. Nel siero ci sono due isoenzimi, pancreatici e salivari. L'amilasi pancreatica è più utile di quella generale per la diagnosi e il controllo della pancreatite acuta..
I valori degli enzimi possono anche essere significativamente aumentati nelle persone con ostruzione e carcinoma del pancreas..
Valori bassi nei pazienti con pancreatite portano invece al pensiero di danni irreversibili alle cellule pancreatiche.
Amilasi pancreatica
In caso di pancreatite acuta, l'amilasi pancreatica di solito rimane elevata durante le prime 12 ore dall'inizio dell'attacco e continua a rimanere per 3-4 giorni, raggiungendo solitamente 4-6 volte il valore normale massimo.
Lo studio del pancreas non aiuta a diagnosticare il cancro del pancreas.
Il test dell'amilasi pancreatica per pancreatite acuta è l'unico modo per diagnosticare la pancreatite cronica..
Infine, un leggero aumento (fino a 78 u / l) può avere scarso significato clinico..
Valori bassi di amilasi:
Elevati livelli di amilasi:
- abuso di alcol (alcolismo);
- chetoacidosi diabetica;
- calcoli biliari
- gravidanza;
- infiammazione delle ghiandole salivari;
- iperlipidemia;
- ipertiroidismo;
- piggy;
- ostruzione del dotto biliare;
- pancreatite
- perforazione intestinale;
- perforazione ulcerosa.
Attenzione, elenco non esaustivo. Va anche notato che spesso piccole deviazioni dagli intervalli di riferimento potrebbero non avere significato clinico..
Fattori che influenzano i saggi
Numerosi farmaci possono influenzare i risultati dello studio, inclusi alcuni farmaci antinfiammatori, pillole anticoncezionali, cortisone,... e consumo di alcolici poco prima dei test.
Generale
Il valore totale può essere più elevato del normale nei pazienti con macroesmasemia.
La macroamilasi è una forma di amilasi che si trova nel siero del sangue e ha un alto peso molecolare. È stato suggerito che esistono diverse cause di macroamilasemia, ad esempio si ritiene che l'amilasi formi un complesso con immunoglobulina. La macroamilasi non può essere escreta con le urine a causa delle sue dimensioni che superano la norma, e quindi di solito aumenta l'amilasi sierica. In questo caso, un valore elevato non viene utilizzato per diagnosticare la pancreatite..
Uno studio simultaneo del siero e dell'amilasi urinaria consente di comprendere se il paziente soffre di macroesmemia.
I valori possono anche aumentare con molte altre condizioni e malattie, ad esempio:
- calcoli della cistifellea
- cancro ovarico;
- cancro ai polmoni;
- gravidanza extrauterina;
- appendicite acuta;
- chetoacidosi diabetica;
- parotite;
- blocco intestinale;
- ulcera perforata.
In questi casi, l'analisi perde la sua utilità diagnostica..
pancreatico
L'esame della forma pancreatica può essere elevato nei pazienti con macroememia.
Il test dell'amilasi pancreatica per pancreatite acuta è l'unico modo per diagnosticare la pancreatite cronica..
Quando e perché è necessaria l'analisi dell'amilasi
Nella maggior parte dei casi, un aumento dell'amilasi sierica è causato da un aumento della quantità dell'enzima che entra nella circolazione sanguigna e / o da una diminuzione della sua escrezione. Il test viene utilizzato principalmente per la diagnosi e il controllo della pancreatite acuta e di altri disturbi del pancreas e viene eseguito contemporaneamente alla lipasi..
Il livello può anche essere aumentato in caso di carcinoma pancreatico, ma di solito l'aumento è troppo tardi per avere un'utilità diagnostica, tuttavia i risultati possono essere utilizzati per verificare se la terapia del cancro è efficace in caso di oncologia..
Infine, viene prescritto dai medici in caso di sintomi che non sono ancora stati spiegati, ad esempio:
- forte dolore addominale;
- febbre (febbre alta);
- diminuzione dell'appetito;
- nausea.
Preparazione all'analisi
Il paziente non deve bere alcolici nelle precedenti 24 ore e deve sottoporsi a una procedura a stomaco vuoto.
Aumento dell'alfa-amilasi nel sangue - cause e normale negli adulti
Partecipa alla scomposizione dei polisaccaridi (amido, glicogeno, ecc.) In glucosio, maltosio e destrine..
Sinonimi:
diastasi
Idrolasi di 1,4-a-D-glucano
Amilasi sierica
Amilasi nel sangue
Amilasi comune
Alfa amilasi totale
Designazione nelle analisi:
Amy
alfa-amilasi
Aml
diastasi
amilasi sierica
amilasi nel sangue
Soddisfare:
I principali produttori di alfa-amilasi:
- Pancreas
- Ghiandole salivari (parotide, sublinguale, sottomandibolare, piccola)
In una quantità minore, questo enzima si trova nelle appendici di utero, intestino, polmoni, muscoli e tessuto adiposo, reni e fegato.
Alfa-amilasi nella cavità orale e nel tratto intestinale.
In una persona sana, entra nel sangue in quantità molto piccole, a seguito del normale rinnovo fisiologico delle cellule degli organi di cui sopra.
L'alfa-amilasi totale o sierica nel sangue è rappresentata da due isoenzimi:
- Alfa-amilasi pancreatica (tipo P) ≈40%
- Alfa-amilasi salivare (tipo S) ≈60%
In condizioni patologiche associate a danni al tessuto pancreatico, l'amilasi totale nel sangue aumenta a causa di un aumento
P-alfa-amilasi pancreatica.
Nelle malattie delle ghiandole salivari, l'amilasi sierica totale aumenta a causa della frazione di S-alfa-amilasi salivare.
Nella stragrande maggioranza dei casi, un aumento dell'attività dell'amilasi totale nel sangue è associato alla patologia del pancreas. Pertanto, l'analisi degli isoenzimi dell'amilasi (P- o S-) viene eseguita secondo indicazioni speciali: per confermare la diagnosi di pancreatite; per diagnosi differenziale di patologia del pancreas, delle ghiandole salivari, delle ovaie, delle tube di Falloppio, dei polmoni, ecc..
La molecola alfa-amilasi è piccola, quindi è ben filtrata dal sangue dai reni. Con un aumento dell'enzima nel sangue, aumenta anche il suo contenuto nelle urine.
Alfa-amilasi nel sangue - la norma nelle donne e negli uomini
Amilasi nel sangue - la norma nelle donne e negli uomini per età
/tavolo/
Nei neonati, i bambini di età inferiore a un anno, la sintesi di a-amilasi è insignificante, quindi il contenuto dell'enzima nel sangue è 2-5 volte inferiore rispetto agli adulti. Con l'introduzione di alimenti complementari e lo sviluppo dell'apparato digerente, la sintesi di amilasi aumenta e il livello dell'enzima nel sangue raggiunge gradualmente valori "adulti".
Il tasso di amilasi totale nel sangue di donne e uomini per età
/ Per un'interpretazione più accurata, utilizzare gli standard di laboratorio locali. I metodi per determinare l'attività dell'amilasi nel sangue sono diversi /
Età femmina maschio | A-amilasi totale nel sangue norma |
0-2 giorni | fino a 8 unità / l |
2 giorni - 1 anno | 5-65 unità / l |
1 anno - 70 anni | 25-125 unità / l |
Oltre 70 anni | 20-160 U / L |
/ Per un'interpretazione più accurata, utilizzare gli standard di laboratorio locali. I metodi per determinare l'attività dell'amilasi nel sangue sono diversi /
Età della donna | pancreatico a-amilasi nel sangue norma |
0-6 mesi | 1-12 U / L |
6 mesi - 1 anno | 1-23 U / L |
1 anno - 2 anni | 3-38 unità / l |
2 anni - 19 anni | 4-31 U / L |
Oltre 19 anni | 8-51 unità / l |
Quando è necessaria l'analisi dell'amilasi?
Indicazioni per
esame del sangue per a-amilasi:
- Dolore addominale acuto.
- Diagnosi di malattie pancreatiche acute.
- Valutazione dell'efficacia del trattamento della patologia pancreatica (incluso il cancro).
- Diagnosi differenziale di malattie del tratto gastrointestinale.
- Parotite (infiammazione delle ghiandole salivari parotidee).
- Fibrosi cistica.
Il significato clinico dell'analisi dell'amilasi sierica è l'identificazione e la gestione delle malattie pancreatiche acute. Le ragioni principali dell'aumento
alfa-amilasi totale nel sangue:
- Pancreatite acuta
- lesione addominale
- Peritonite
- Pancreatite cronica
- Tumore, cisti o cancro del pancreas
- Colecistite acuta, anche calcarea
- Epatite infettiva acuta
- Perforazione di un'ulcera allo stomaco
- Disturbi circolatori acuti della cavità addominale, infarto intestinale
- Ostruzione intestinale, perforazione dell'intestino
- Insufficienza renale
- Morbo di Crohn
- Parotite
- Macroamilazemia
- Gravidanza extrauterina
- Patologia ovarica, salpingite
- Chetoacidosi diabetica
Ovviamente, si osserva un aumento dell'attività della a-amilasi totale nel sangue non solo nella patologia del pancreas. Ma un aumento di 3-5 volte ha quasi sempre origine pancreatica.
Un aumento significativo dell'alfa-amilasi sierica di 10 o più volte con forte dolore addominale suggerisce una pancreatite acuta *. * Pancreatite - infiammazione del pancreas
Pancreatite: perché aumenta l'alfa-amilasi nel sangue?
Pancreas (pancreas) - un piccolo organo della cavità addominale, giallo chiaro, fino a 15 cm di lunghezza, del peso di circa 100 g. Situato dietro lo stomaco.
Fino al 10% del tessuto pancreatico produce ormoni pancreatici (insulina, glucagone e somatostatina).
Fino al 90% della massa d'organo è rappresentata da tessuto acinoso che produce succo pancreatico. Comprende: elettroliti disciolti in acqua e tre gruppi di enzimi digestivi:
- Amilasi (attivo): abbatte i carboidrati.
- Lipasi (attivo) - digerisce i grassi.
- Enzimi proteolitici o proteasi (in forma inattiva) - normalmente, le proteasi vengono attivate solo nell'intestino, dove vengono digerite le proteine alimentari (proteolisi).
Il succo pancreatico viene raccolto nel dotto centrale (Wirsung) del pancreas. Quindi scorre nel dotto biliare comune e (insieme alla bile) viene raccolto nell'ampolla epato-pancreatica (Vaterova). L'ingresso della "miscela digestiva" nel duodeno regola lo sfintere di Oddi.
Normalmente, le proteasi pancreatiche vengono attivate (da tripsinogeno a tripsina, ecc.) E mostrano le loro proprietà "digestive" aggressive esclusivamente nella cavità dell'intestino tenue..
A seguito di un trauma meccanico, quando i dotti escretori sono bloccati o sotto l'influenza dell'alcol, il tessuto pancreatico viene danneggiato, infiammato e gonfio. Le membrane delle cellule acinose diventano iper-permeabili. Gli enzimi pancreatici “fluiscono”, vengono immediatamente attivati ed evadono nel sangue, distruggendo il tessuto pancreatico (auto-digerente).
- La pancreatite acuta è una lesione infiammatoria e distruttiva del pancreas a seguito dell'attivazione delle proteasi pancreatiche all'interno della ghiandola.
La pancreatite acuta è accompagnata da un rilascio massiccio di tutti gli enzimi pancreatici nel flusso sanguigno, inclusa la lipasi.
La lipasi è un indicatore strettamente specifico della distruzione del pancreas: se il suo livello è elevato, la diagnosi di pancreatite non è in dubbio..
Le principali cause di pancreatite acuta:
1. Abuso di alcol
2. Malattia dei calcoli biliari
Altri motivi:
- Infezioni (virali, batteriche).
- Lesioni al pancreas a seguito di un forte colpo all'addome (in caso di caduta, combattimento, ecc.)
- Cambiamenti patologici nel dotto biliare comune, capezzolo di Vater, sfintere di Oddi (getta bile nei dotti pancreatici).
- Malattie del duodeno 12 (duodenite, ecc.)
- Elmintiasi.
- Malattie infiammatorie del fegato e del tratto biliare.
- Disturbi circolatori acuti nei vasi del pancreas: tromboembolia, spasmo prolungato, intasamento con goccioline di grasso o placche aterosclerotiche, ecc..
- Avvelenamento tossico (mercurio, arsenico, fosforo, ecc.) O danno da farmaco al tessuto pancreatico.
I primi sintomi della pancreatite acuta sono
improvviso dolore acuto nell'addome superiore (epigastrio) o nell'ombelico. Il dolore può essere dato nella parte posteriore, nell'ipocondrio sinistro, nella spalla sinistra e nella scapola. A volte il dolore cattura un'ampia striscia dall'ipocondrio all'ipocondrio, è una cintura. Il dolore può essere accompagnato da vomito ripetuto che non porta sollievo, scoppio nell'addome, flatulenza, eruttazione, febbre. Non c'è appetito, le feci sono più spesso ritardate.
Il dolore si attenua un po 'in posizione seduta, disteso a pancia in giù o piegato sul lato sinistro.
Come cambia il livello di a-amilasi nel sangue nella pancreatite acuta
Periodo di malattia | Livello amilasi ematiche |
2-12 ore dopo l'inizio di un attacco acuto e i successivi 1-2 giorni | circa 1000 unità / litro e oltre |
3-4 giorni | 5 volte superiore al normale |
Per 5-6 giorni | graduale diminuzione ai valori normali |
Se gli indicatori di siero a-amilasi dopo un attacco acuto di pancreatite non ritornano alla normalità per lungo tempo, lo sviluppo di pseudocisti pancreatici.
Un aumento e quindi una rapida diminuzione degli alti tassi di a-amilasi e di altri enzimi digestivi nel sangue nella pancreatite acuta è un cattivo segno prognostico. Nel 20% dei casi, la pancreatite acuta è molto difficile ed è una condizione pericolosa per la vita..
Aumento dell'alfa-amilasi nel sangue nella pancreatite cronica
La pancreatite cronica è un'infiammazione del pancreas gradualmente in via di sviluppo. A volte senza attacchi acuti, quasi asintomatici.
Nella pancreatite cronica, l'attività di a-amilasi nel sangue e nelle urine può essere normale, elevata o persino bassa. Pertanto, in questa situazione, l'analisi dell'attività dell'amilasi sierica non è informativa.
Per identificare le malattie croniche del pancreas, vengono utilizzati test provocatori (con proserina, con glucosio):
Normalmente, dopo la somministrazione di proserina (o glucosio), il livello di a-amilasi nel sangue sale al 60% dell'iniziale.
Con la patologia del pancreas con grave carenza secretoria, l'amilasi nel sangue aumenta del 30% dal valore iniziale.
A-amilasi aumentata nel carcinoma del pancreas
L'attività di a-amilasi nel sangue e nelle urine con tumori maligni del pancreas può essere leggermente aumentata, può rimanere normale. Questo test non viene utilizzato per diagnosticare il cancro del pancreas..
A-amilasi aumentata con macroamilasemia
Un aumento isolato del livello sierico di a-amilasi è un importante segno diagnostico della rara macroamilasemia benigna.
Questa condizione è dovuta al legame di diverse molecole di a-amilasi con le proteine plasmatiche. A causa delle loro grandi dimensioni, gli aggregati di “macroamilasi” non possono passare attraverso le membrane glomerulari dei reni, quindi si accumulano nel sangue.
Alpha Amylase incinta
Durante la gravidanza, l'amilasi nel sangue può essere leggermente aumentata. Ciò non contraddice la norma fisiologica ammissibile.
Medicinali che aumentano l'alfa-amilasi nel sangue:
Medicinali contenenti estrogeni
Le tetracicline
sulfasalazina
metronidazolo
L-asparaginasi
azatioprina
Hypothiazide
furosemide
Acido valproico
Aspirina
Glucocorticoidi ad alte dosi
Blood Alpha Amylase Lowered - Cause
Una riduzione anormale dell'alfa-amilasi nel sangue è molto rara e indica una diminuzione della funzione pancreatica o un danno ad altre ghiandole di secrezione esterna associate a malattie ereditarie o infettive.
Bassi livelli di amilasi nel sangue non sono clinicamente rilevanti. In pratica, l'interpretazione di alti valori di enzimi è importante..
Perché è pericoloso aumentare l'a-amilasi nel sangue??
Un aumento dell'alfa-amilasi nel sangue stesso è sicuro. Ma è associato con l'infiammazione del pancreas e l'ingresso nel sangue di proteasi attive, che danneggiano il pancreas e, successivamente, altri organi.
Superamento dei valori normali di alfa-amilasi nel sangue di oltre 3 volte - un marker di infiammazione del pancreas
Come risultato dell'eliminazione delle proteasi attive nel sangue, aumenta il livello di chinine, istamina e altre sostanze bioattive. Si sviluppano disturbi microcircolatori generali, è possibile il collasso.
Cosa fare se l'amilasi pancreatica è elevata
Aumento significativo dell'amilasi pancreatica nel sangue - un'indicazione per il ricovero in ospedale.
Le misure preospedaliere mirano ad eliminare il dolore e a sopprimere l'attività degli enzimi pancreatici.
Antidolorifici: Baralgin, Analgin, Tramal.
Per eliminare lo spasmo: Papaverina, Halidor, No-Shpa.
Anticolinergici antispasmodici: Buscopan, Metacin.
Normalizzazione del tono dello sfintere di Oddi: Duspatalin.
Inibizione dell'attività dell'enzima pancreatico: Quamatel (famotidina).
Antistaminici, anti-serotonina, farmaci che riducono l'edema: Tavegil, Suprastin, Dimedro, Peritol.
Nelle forme gravi di pancreatite acuta, le attività vengono svolte nell'unità di terapia intensiva. Per ridurre la tossiemia enzimatica il primo giorno della malattia, gli inibitori della proteolisi contraria o altri vengono somministrati per via endovenosa. Viene prescritta una terapia antibatterica..
Dopo che la situazione acuta si è attenuata, gli enzimi pancreatici che non contengono bile vengono prescritti in modo intermittente per un massimo di 3 mesi (2 settimane di assunzione, 10 giorni di sospensione): Pancreatina, Mezim-forte, Creonte, Pancitrat (1 compressa 3 volte al giorno ai pasti).
Dieta per ridurre l'amilasi pancreatica
Nei primi 1-2-3 giorni di una condizione acuta - fame.
Quindi introdotto gradualmente nella dieta:
- purè di cereali sull'acqua;
- zuppe mucose grattugiate sull'acqua;
- latte;
- tè debole con pangrattato;
- frittata;
- fiocchi di latte;
- acqua a bassa mineralizzazione senza gas, 50-100 ml 5-6 volte al giorno: Slavyanovskaya, Essentuki n. 4, Borjomi, Naftusya.
Dal 7 ° giorno è consentito:
- purè di verdure, patate;
- cotolette di vapore, pesce bollito;
- Pane bianco;
- mele cotte, purea di frutta.
Nel periodo di recupero, può essere utilizzata la fitoterapia (previa consultazione con il medico).
Pancreatite Di Erbe
Cinquefoil d'oca - 1 cucchiaio
Celidonia - 1 cucchiaio. l.
Calendula - 1 cucchiaio. l.
Radice di Althea - 1 cucchiaio. l.
Prepara 1 cucchiaio della collezione con 1 tazza di acqua bollente, riscalda a bagnomaria per 15 minuti. Citare in giudizio. Prendi 1/3 di tazza 3 volte al giorno 15 minuti prima dei pasti. Corso di ammissione: 1 mese.
Dieta n. 5P con aumento dell'amilasi e pancreatite
Principi di base della nutrizione:
- Elimina completamente l'alcool.
- Cottura al vapore o bollente, tritare.
- Programma dei pasti: in piccole porzioni, 4-6 volte al giorno.
Cosa è proibito?
Brodi ricchi: carne, pollo, pesce, verdure, in particolare funghi.
Uova sode, uova fritte.
Carni grasse, pollame, pesce, selvaggina.
Strutto, manzo e grasso di montone.
Crudo: cavolo, ravanello, ravanello, acetosa, spinaci, cipolle verdi.
Carni affumicate, spezie, cibi salati, conserve, funghi, salsicce.
Panini, pasticceria fresca, pane integrale, gelato, dessert grassi, cacao, cioccolato.
Qualsiasi tipo di alcol.
Cosa limitare?
Grassi: burro - 30 g, verdura - 20 g al giorno.
Carboidrati veloci, zucchero.
Fibra grossa, cavolo bollito (in umido).
Frutta cruda troppo acida e dolce.
Dolci, pasticcini, caffè, tè forte.
Cosa è permesso?
Pane bianco secco.
Verdure bollite e in umido.
Qualsiasi porridge, pasta.
Carni magre, pollame, pesce (cotolette di vapore, polpette, soufflé, involtini, ecc.)
Uova sotto forma di frittata proteica. Bollito in umido 1 pezzo al giorno.
Latte, cagliata acida, formaggio olandese, Adyghe.
Mele al forno, purea di frutta.
Brodo di rosa canina, tè debole, gelatina e composte su xilitolo.
Una dieta terapeutica viene osservata per almeno 6 mesi. In futuro, dovresti aderire alla dieta numero 5 secondo Pevzner (vedi video).
Come donare il sangue per l'alfa-amilasi
Per determinare l'attività dell'alfa-amilasi, il sangue viene prelevato da una vena (5 ml)
In una condizione acuta, il sangue può essere donato in qualsiasi momento..
Con un'analisi di routine, il sangue dona al mattino, rigorosamente a stomaco vuoto: non mangiare, non bere.
Non fumare prima di donare il sangue..
I risultati falsi elevati di un esame del sangue per l'alfa-amilasi possono essere nell'insufficienza renale cronica, durante l'assunzione dei farmaci di cui sopra.
Falso sottovalutato - sullo sfondo dell'ipercolesterolemia (colesterolo alto nel sangue).
Un leggero aumento isolato dell'alfa-amilasi nel sangue
non è un buon motivo per fare una diagnosi.