Perché c'è una sensazione di sale in bocca?
Perché un sapore salato appare in bocca quando ti svegli? O anche quando non hai mangiato niente di salato? Questa strana sensazione è in realtà abbastanza comune. Sebbene questo non sia di solito motivo di preoccupazione, in presenza di altri sintomi, dovresti comunque consultare un medico.
Retrogusto salato su labbra e bocca - cause
Oltre all'effetto collaterale dei farmaci, ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione:
Bocca asciutta
Insieme al gusto salato, potresti provare la bocca secca. Questa condizione si chiama xerostomia. Può essere causato da qualsiasi cosa, dall'uso del tabacco agli effetti collaterali dei farmaci..
Altri segni possono anche apparire:
appiccicosità in bocca;
saliva spessa o viscosa;
solchi della lingua.
Puoi risolvere tu stesso questo problema orale..
Disidratazione
La disidratazione è un'altra causa comune di sale in bocca che può apparire all'improvviso o nel tempo. In qualcuno, la disidratazione si verifica dopo uno scoppio di diarrea o vomito. Per altri - dopo un intenso allenamento al caldo.
I sintomi includono anche:
In caso di malattia o caldo, devi bere più acqua o se ti sei allenato intensamente.
Senza trattamento, la disidratazione può portare a gravi complicazioni:
problemi ai reni
shock ipovolemico (condizione potenzialmente letale).
Di solito tutto questo può essere evitato bevendo abbastanza acqua. Nei casi più gravi, è necessario il ricovero in ospedale per ricevere liquidi ed elettroliti per via endovenosa.
Sanguinamento orale
Un sapore salato o metallico in bocca può essere un segno di sanguinamento orale. Ciò accade per diversi motivi, come mangiare cibi piccanti o pulire le gengive in modo troppo aggressivo..
Se le gengive sanguinano regolarmente dopo aver usato il filo interdentale o lavato i denti, può iniziare la gengivite. Questa è una malattia comune che provoca dolore e gonfiore delle gengive. Per le gengive sanguinanti e la loro sensibilità, consultare il dentista.
Infezione orale
Senza trattamento per la gengivite, si sviluppa un'infezione chiamata parodontite. Nelle fasi iniziali, la parodontite, di norma, non causa conseguenze a lungo termine. Ma nei casi più gravi, può danneggiare ossa e denti..
Se la tua gengivite progredisce in parodontite, potresti riscontrare alcuni sintomi:
alitosi;
pus sotto i denti.
Il sanguinamento può anche segnalare altre infezioni, come la candidosi orale. Questa è un'infezione da lievito che si sviluppa in bocca - possono apparire macchie bianche o una sensazione di bruciore doloroso.
Accumulo di muco nel rinofaringe
Il muco nasale può accumularsi nella parte posteriore della gola se si ammala. Quando viene miscelato con la saliva in bocca, il risultato è un gusto salato. Inoltre, possono esserci mancanza di respiro e naso chiuso..
Dovresti consultare un medico se:
i sintomi durano più a lungo di 10 giorni;
Dolore al seno
secrezione nasale gialla o verde.
Reflusso acido o biliare
Una sensazione di sale in bocca può essere un segno di reflusso acido o biliare. Queste condizioni si presentano sia insieme che separatamente. Sebbene i loro sintomi siano simili, il reflusso acido è causato dagli acidi dello stomaco che entrano nell'esofago e il reflusso biliare è causato dalla bile dall'intestino tenue che entra nello stomaco e nell'esofago.
forte dolore nella parte superiore dell'addome;
tosse o raucedine;
perdita di peso inspiegabile.
Carenza di nutrienti
Si sente anche un gusto salato o metallico con una mancanza di alcuni nutrienti. Altri sintomi includono:
intorpidimento di braccia e gambe.
Di solito è sufficiente apportare alcune modifiche alla dieta e bere integratori alimentari
sindrome di Sjogren
La sindrome di Sjogren si verifica quando il sistema immunitario attacca tutte le ghiandole che formano l'umidità nel corpo, compresi quelle salivari e lacrimali. Questo porta ad un gusto salato, secchezza delle fauci e secchezza degli occhi..
Puoi anche vedere:
dolori articolari;
Questa condizione è spesso accompagnata da altre malattie autoimmuni, come il lupus o l'artrite reumatoide..
Sapore salato
Il retrogusto salato in bocca può apparire improvvisamente in qualsiasi persona. Qualcuno può provare tali sensazioni spiacevoli solo periodicamente e perseguono qualcuno per molti mesi e persino anni. Come qualsiasi altra patologia, questo fenomeno ha necessariamente una ragione. Proviamo a capire perché può verificarsi un retrogusto salato in bocca e quali metodi esistono per eliminarlo.
I motivi per cui un retrogusto salato appare in bocca
- Disidratazione Questa è forse la causa più comune del problema. In una persona che consuma una quantità insufficiente di liquido per lungo tempo, si verifica un grave cambiamento nella composizione chimica del fluido salivare. La saliva diventa più viscosa e i minerali che iniziano a essere rimossi dal corpo durante la disidratazione possono dargli un sapore salato.
- Assunzione di farmaci. La comparsa di un effetto simile deve essere segnalata al medico curante. Il medico sostituirà il farmaco con un analogo più sicuro o ti consiglierà comunque di completare il corso del trattamento, dopodiché le sensazioni spiacevoli dovranno andare via da sole.
- Malattia del cervello. Il cervello è responsabile del corretto funzionamento di tutti i sistemi del corpo. Un'attività cerebrale compromessa o nevralgia può causare un gusto salato.
- Radioterapia e farmaci anti-cancro. Un corso aggressivo di trattamento del cancro danneggia molti sistemi del corpo. I recettori gustativi che possono rilevare erroneamente il gusto possono essere influenzati..
- Forme avanzate di malattie infettive. Il muco salato, che si raccoglie nei seni con varie forme di sinusite o sinusite, può scendere nella cavità orale e causare un retrogusto.
Nota! La causa di un retrogusto sgradevole può essere una scarsa igiene. L'igiene inadeguata contribuisce al rapido sviluppo di batteri nella cavità orale. Questi microrganismi possono causare, incluso e gusto salato. Per eliminare il problema in questo caso, molto probabilmente sarà sufficiente pulire a fondo i denti e la superficie della lingua due volte al giorno e utilizzare anche prodotti igienici aggiuntivi per la cavità orale.
Cause di sensazione salata in bocca nelle donne
Abbastanza spesso, un effetto simile è notato dalle donne durante la gravidanza. Ciò può essere dovuto a disidratazione dovuta a grave tossicosi. Inoltre, sullo sfondo di forti cambiamenti nel corpo, si può notare disgeusia - un cambiamento nella percezione del gusto.
Le lacrime ordinarie possono diventare un'altra ragione per il gusto salato in bocca. Inoltre, le lacrime non indicheranno necessariamente lo stato emotivo di una donna. Il loro aspetto può facilmente essere il risultato di malattie degli occhi, una reazione al sole o alla polvere, allergie stagionali.
Cause di sensazione salata in bocca negli uomini
Gli uomini possono avere un sapore salato in bocca a causa dell'eccessivo consumo di alcol. Come sapete, l'alcol provoca grave disidratazione del corpo, che provoca la comparsa di un sintomo spiacevole.
Quali misure dovrebbero essere prese quando un retrogusto salato appare in bocca
- Se il problema è dovuto alla disidratazione, è necessario cercare urgentemente di ripristinare l'equilibrio idrico nel corpo. Dopotutto, l'acqua è un solvente unico in grado di rimuovere dal corpo tutte le sostanze, i sali e le tossine nocive..
È importante! L'assunzione giornaliera di acqua da parte di un adulto dovrebbe essere di 1,5-2 litri. E questo non include tè, caffè o prodotti contenenti liquidi.
- Vale la pena prestare maggiore attenzione al problema dell'igiene orale. La cura tempestiva e completa dei denti e della lingua non solo aiuterà a rimuovere i cattivi odori e sapori, ma anche a salvarti dalle frequenti visite dal dentista.
- Un cambiamento nella dieta può aiutare alcune persone a liberarsi del gusto salato..
Trattamento omeopatico per il palato salato
In omeopatia, ci sono una serie di componenti, il cui effetto principale è mirato ad eliminare un gusto specifico in bocca. I farmaci aiutano a gestire con successo l'ombra amara, metallica, dolce e putrida del gusto, eliminano un odore o un sapore sgradevole di sangue.
Per combattere il gusto salato, l'omeopatia può offrire i seguenti componenti:
- Ciclamino - forte retrogusto salato.
- Mercurio (Mercurius) - il sapore può essere metallico, putrido, salmastro o dolce.
- Nux vomica (Nux vomica) - pronunciato sapore salato o metallico, possibilmente solforico, molto spesso al mattino o alla fine di un pasto.
- Fosforo (fosforo) - indicato per la comparsa di una sensazione salmastra, dolce o acida, soprattutto dopo aver mangiato.
- Stannum (Stannum) - una sensazione di dolce, salato o amaro nella cavità orale.
- Zolfo (zolfo): qualsiasi alimento può sembrare amaro, salato o completamente insapore. Sensazioni salate o aspre in bocca per tutto il giorno.
- Taraxacum (Taraxacum) - sapore acido o salato di qualsiasi alimento, in particolare carne e grassi. Rutto forte.
- Theridion (Theridion) - una debole tonalità salmastra di gusto.
- Zinco (Zinco) - sapore salato o sanguinante in bocca.
Quale delle seguenti è la più adatta per un particolare paziente dal medico. Prescriverà il dosaggio, la frequenza di somministrazione e la durata del trattamento.
Un trattamento tempestivo adeguato che utilizza i moderni farmaci omeopatici eliminerà definitivamente il sapore salato in bocca.
La saliva salata in bocca provoca. Retrogusto salato in bocca e labbra: cause ed eliminazione.
Il gusto salato in bocca appare più spesso a causa di fenomeni fisiologici - lacrime, uso di cibi dannosi o salati, alcool. Ma a volte un sintomo simile indica la presenza di gravi malattie, ognuna delle quali ha segni caratteristici.
La comparsa di un gusto salato in bocca è un possibile segno dello sviluppo di malattie
Cause di sapore salato in bocca
- Disidratazione Questa è forse la causa più comune del problema. In una persona che consuma una quantità insufficiente di liquido per lungo tempo, si verifica un grave cambiamento nella composizione chimica del fluido salivare. La saliva diventa più viscosa e i minerali che iniziano a essere rimossi dal corpo durante la disidratazione possono dargli un sapore salato.
- Assunzione di farmaci. La comparsa di un effetto simile deve essere segnalata al medico curante. Il medico sostituirà il farmaco con un analogo più sicuro o ti consiglierà comunque di completare il corso del trattamento, dopodiché le sensazioni spiacevoli dovranno andare via da sole.
- Se il problema è dovuto alla disidratazione, è necessario cercare urgentemente di ripristinare l'equilibrio idrico nel corpo. Dopotutto, l'acqua è un solvente unico in grado di rimuovere dal corpo tutte le sostanze, i sali e le tossine nocive..
- Vale la pena prestare maggiore attenzione al problema dell'igiene orale. La cura tempestiva e completa dei denti e della lingua non solo aiuterà a rimuovere i cattivi odori e sapori, ma anche a salvarti dalle frequenti visite dal dentista.
- Un cambiamento nella dieta può aiutare alcune persone a liberarsi del gusto salato..
Tra le cause più comuni di un retrogusto di sale in bocca sono le seguenti:
- disidratazione del corpo;
- malattie del tratto respiratorio superiore e inferiore;
- malattie delle ghiandole salivari;
- malattie oncologiche maligne;
- malattie del sistema nervoso.
Il gusto salato in bocca preoccupa le persone di diverse età e condizioni di salute, si verifica nei residenti della metropoli e nelle aree rurali.
Esistono diversi motivi per cui il sapore del sale appare sulle labbra e nell'intera cavità orale:
- disidratazione - si consiglia di utilizzare almeno 2 litri di liquido al giorno nella sua forma pura. Se il bilancio idrico viene ridotto, ciò porta a un cambiamento nella composizione chimica della saliva, che porta a un retrogusto acido, dolce, ma più spesso - salato. I minerali vengono eliminati dal corpo e questo minaccia gravi conseguenze. La disidratazione si verifica anche in coloro che assumono diuretici, farmaci con un effetto diuretico;
- prendendo farmaci - effetti collaterali da loro. C'è un retrogusto, labbra secche o disagio sulla lingua. Leggere attentamente le istruzioni e, se i sintomi peggiorano, consultare il medico;
- malattie del sistema nervoso - tutti i nostri sensi sono regolati dal sistema nervoso, che trasmette segnali all'organo principale - il nostro cervello. Se si verificano violazioni su qualsiasi parte di questo percorso, il segnale diventa errato, che si manifesta in un cambiamento nelle sensazioni gustative;
- tumore al cervello - nel trattamento del cancro, tali cambiamenti nel gusto sono frequenti, la radioterapia e l'uso di sostanze chimiche hanno un potente effetto sul corpo nel suo insieme;
- scarsa - scarsa igiene orale e porta alla comparsa di batteri che si accumulano sulle gengive, sui denti, in aree inaccessibili e sulla lingua, causando un retrogusto salato;
- malattie infettive del rinofaringe - si possono osservare specifiche sensazioni gustative dovute all'accumulo di muco nei seni;
- le lacrime sono anche una delle ragioni caratteristiche delle persone emotive;
- manifestazioni allergiche - espettorato salato quando la tosse è possibile nei pazienti con asma bronchiale allergico, ha spesso striature di sangue e molto muco;
- durante la gravidanza - una donna sperimenta cambiamenti ormonali e quindi anche i cambiamenti nelle sue sensazioni sono considerati la norma;
- dopo l'estrazione del dente - l'anestesia e i farmaci antisettici cambiano la composizione chimica degli elementi nella cavità orale.
Le cause più comuni del gusto salino in bocca sono:
- Malattie oncologiche La ragione del gusto salato in bocca, sulle labbra, è spesso la radioterapia in tandem con sostanze chimiche utilizzate nel trattamento dei tumori.
- Infezione penetrata nel rinofaringe. A causa dell'accumulo di muco nei seni nasali, viene rilasciata meno saliva, di conseguenza, la mucosa della cavità orale si asciuga costantemente e la percezione dei cambiamenti di gusto.
- Pericoloso a causa della difficoltà di diagnosticare la malattia della pietra salivare. Le pietre si formano nei dotti salivari, dando alla saliva un sapore amaro-salato e provocando dolore durante la deglutizione. Con un disturbo, il processo di salivazione è disturbato.
- Patologia del sistema nervoso. Un cambiamento nel gusto nella cavità orale è un segno di un fallimento nella trasmissione dei segnali dalle terminazioni nervose al cervello. Disturbi dell'attività cerebrale associati a epilessia, ictus, ipertensione, aterosclerosi, ischemia, sebbene rari, si manifestano con una percezione del gusto modificata e quindi un aumento dell'equilibrio salino nella cavità orale.
- Un'allergia accompagnata da tosse persistente e starnuti con il rilascio di espettorato salato.
- Infiammazione delle ghiandole responsabili del rilascio di saliva: infezioni di origine batterica (strepto-pneumo-stafilococco), scialoadenite, sindrome di Sjogren. I processi infiammatori influenzano la qualità, la quantità di saliva costantemente secreta dalle ghiandole.
- Malattie del rinofaringe. La sinusite, che si sviluppa a causa di raffreddori avanzati, colpisce la mucosa del seno. Il fluido secretorio, che fuoriesce dai serbatoi nasali, scorre lungo la parete della gola, motivo per cui appare uno sgradevole sapore salmastro, i pazienti cessano di annusare. La sinusite - infiammazione dei seni mascellari - è accompagnata da un sapore salato sulla lingua e sulle labbra per le stesse ragioni.
- Malattie accompagnate da tosse debilitante. L'espettorato che rilascia quando si tossisce ha un sapore salato..
- Pancreatite, un disturbo nella funzionalità del pancreas, tratto gastrointestinale. A causa di un funzionamento improprio del pancreas, la quantità e la composizione del succo gastrico cambiano, motivo per cui la salinità appare sulla lingua e sulle labbra.
Il sapore del sale in bocca può essere dovuto ai seguenti fattori:
- Disidratazione. Quando si beve meno di due litri di liquidi al giorno, l'equilibrio salino-acqua nel corpo è disturbato. La composizione della saliva cambia in modo significativo, causando secchezza, sapore di sale in bocca (meno spesso c'è un sapore agrodolce). La disidratazione si verifica durante il vomito, la diarrea, l'uso di metodi estremi per perdere peso.
- Gli effetti dei farmaci e dell'anestesia prima e dopo l'estrazione del dente alterano l'ambiente acido attorno alle gengive, che può causare un sapore salato in bocca.
- Inadeguata cura orale. La comparsa di una sensazione di sale insipida è un possibile segno della moltiplicazione di microrganismi dannosi. I batteri influenzano lo smalto dei denti, contribuiscono allo sviluppo della malattia cariosa, alla comparsa del tartaro. Moltiplicando, i batteri infettano le ghiandole salivari, il che significa che cambiano il gusto della saliva da neutro a salmastro.
- Lacrime salate che cadono nel rinofaringe e lasciano un retrogusto corrispondente. Un'abbondante lacrimazione può essere associata sia allo stato emotivo di una persona, sia a una reazione a polvere, neve chiara, raffiche di vento, sole o allergie.
Il gusto del sale in bocca nelle donne e negli uomini può verificarsi per vari motivi.
I fattori che provocano il processo patologico sono:
- prendendo alcuni farmaci;
- abuso di alcool, fumo;
- stress frequenti;
- lavoro pericoloso;
- disidratazione (disidratazione).
La combinazione di diverse condizioni (sullo sfondo di una diminuzione dell'immunità) diventa spesso il fattore scatenante per lo sviluppo della malattia.
Le principali patologie sono:
- lesioni delle ghiandole salivari;
- cambiamenti ormonali;
- sinusite;
- processi infiammatori della cavità orale;
- disfunzione gastrointestinale;
- sinusite;
- attività cerebrale compromessa;
- blocco dei canali lacrimali;
- malattie maligne.
Il retrogusto salato si verifica periodicamente dopo una lesione cerebrale traumatica.
Il disagio nella cavità orale negli uomini e nelle donne spesso causa una maggiore irritabilità di una persona.
Disidratazione
La disidratazione si verifica quando si beve una quantità insufficiente di liquido o si è troppo dipendenti dai diuretici (caffè, tè forte, bibite zuccherate). La composizione della saliva cambia a livello molecolare e una sensazione acido-salata appare in bocca.
Con insufficiente igiene orale, si verificano carie, stomatite, gengivite, parodontite. Varie infezioni batteriche possono anche colpire denti, gengive e lingua. Spesso, la mucosa della cavità orale è coinvolta nel processo infiammatorio.
Dopo l'estrazione del dente può verificarsi un retrogusto specifico: i farmaci anestetici e antisettici modificano la composizione chimica della saliva.
Le ghiandole salivari possono disturbare alcune malattie.
- parotite;
- pietre nei dotti salivari;
- scialoadenite;
- Sindrome di Sjogren;
- tumori.
- Spesso il primo segno di alterazioni patologiche è il gusto salato in bocca.
- Sialadenite - un processo infiammatorio in uno o più dietro le ghiandole salivari dell'orecchio.
- La patologia si manifesta:
- gonfiore locale;
- bocca asciutta.
- quando si massaggia la ghiandola cambiata, il pus può essere separato.
Pietre nei dotti salivari - la formazione di formazioni minerali in essi. La malattia viene diagnosticata raramente - nell'1% della popolazione. I sintomi compaiono solo quando si ridimensionano le pietre.
- dolore durante la deglutizione;
- gonfiore nella ghiandola salivare.
La parotite è una malattia virale che colpisce più spesso le ghiandole salivari parotidee..
- aumento della temperatura;
- mal di testa;
- debolezza;
- gonfiore nella ghiandola salivare;
- difficoltà a deglutire.
Sindrome di Sjogren - una malattia autoimmune che colpisce le ghiandole lacrimali e salivari.
La patologia è caratterizzata da:
- xeroftalmia;
- xerostomia;
- pelle secca;
- cambiamenti nelle articolazioni e nei muscoli.
Le neoplasie possono essere diagnosticate - benigne o maligne nell'area delle ghiandole salivari grandi o piccole. I cambiamenti benigni sono caratterizzati da una crescita lenta. Le formazioni maligne aumentano rapidamente di dimensioni, causano sensazioni spiacevoli, mentre la pelle è ulcerata.
Trattamento
Lo sviluppo di una salinità prolungata in bocca richiede cure mediche. Ricorda che questo sintomo può essere sia una conseguenza del consumo di cibi salati, sia un sintomo di una malattia grave.
Per identificare le cause della salinità in bocca, il medico raccoglie un'anamnesi, esamina il paziente, prescrive una serie di test ed esami. A seconda dei risultati dell'esame, al paziente viene prescritto un trattamento adeguato, se necessario.
La ragione dell'apparizione di un gusto salato in bocca | Trattamento |
Malattie dei denti e delle gengive | Consultazione dentale, debridement delle cavità cariate, rafforzamento delle gengive con procedure fisioterapiche e fitoterapia |
Malattie del rinofaringe | Lavaggio nasale con soluzione fisiologica di cloruro di sodio, instillazione di gocce nasali vasocostrittive, terapia antivirale. |
Per le malattie delle tonsille, viene prescritto il gargarismo, l'uso di antisettici locali e compresse assorbibili
La prognosi è generalmente favorevole, ma solo se il paziente non si auto-medica e non ignora i sintomi, ma consulta immediatamente un medico
Per sbarazzarsi del gusto ossessivo del sale in caso di disidratazione è semplice, è sufficiente cambiare la dieta bevendo includendo in esso una quantità sufficiente di acqua pulita. Eliminare o ridurre il numero di bevande contenenti alcol e caffeina, rimuovono i liquidi dal corpo. Ciò porta alla disidratazione, soprattutto a temperature superiori a 25 gradi.
Il sapore persistente di sale in bocca associato all'assunzione dei farmaci può scomparire dopo la fine della ricezione. Se ciò non accade, è necessario identificare la causa dei fenomeni residui, dopo aver superato l'esame. È impossibile trattare un retrogusto spiacevole in oncologia, poiché è necessario assumere farmaci, ma puoi ammorbidirlo e questo ti dirà il medico.
Prova a cambiare igiene:
- Lavati i denti accuratamente 2 volte al giorno, prestando attenzione alla lingua.
- Per le gengive usare rimedi popolari per il risciacquo - e, salvia, corteccia di quercia.
In presenza di infezione nella cavità orale o nel rinofaringe, il muco può accumularsi nelle sezioni superiori, gradualmente scorre nelle sezioni inferiori, causando un sapore salato. I problemi delle ghiandole salivari causano anche sensazioni simili..
Lo sviluppo di una salinità prolungata in bocca richiede cure mediche. Ricorda che questo sintomo può essere sia una conseguenza del consumo di cibi salati, sia un sintomo di una malattia grave.
Per identificare le cause della salinità in bocca, il medico raccoglie un'anamnesi, esamina il paziente, prescrive una serie di test ed esami. A seconda dei risultati dell'esame, al paziente viene prescritto un trattamento adeguato, se necessario.
La ragione dell'apparizione di un gusto salato in bocca | |
Malattie dei denti e delle gengive | Consultazione dentale, debridement delle cavità cariate, rafforzamento delle gengive con procedure fisioterapiche e fitoterapia |
Malattie del rinofaringe | Lavaggio nasale con soluzione fisiologica di cloruro di sodio, instillazione di gocce nasali vasocostrittive, terapia antivirale. Per le malattie delle tonsille, viene prescritto il gargarismo, l'uso di antisettici locali e compresse assorbibili |
Malattie del tratto respiratorio superiore | Preparati espettoranti a base di ambroxolo, bere pesante, massaggio al torace durante il recupero |
Malattie del sistema nervoso e dei vasi sanguigni | Farmaci che migliorano la circolazione sanguigna nel cervello, antipsicotici, iniezioni di vitamine del gruppo B, fibrinolitici se necessario |
La prognosi è generalmente favorevole, ma solo se il paziente non si auto-medica e non ignora i sintomi, ma consulta immediatamente un medico
Un sapore strano e insolito in bocca è un malinteso familiare a tutti. Spesso il problema non causa preoccupazione e si blocca semplicemente nella gomma da masticare, anche se in alcuni casi non farebbe male a prestargli attenzione.
Un retrogusto salato spiacevole non è raro. Tutti dovevano provarlo almeno una volta nella vita. Poiché il problema tende a scomparire da solo, non è consuetudine prenderne attenzione. Ma è importante capire che questo è rilevante solo se un retrogusto spiacevole appare di rado e non tormenta a lungo. Quindi, ad esempio, secchezza e sapore salato in bocca possono segnalare una forte sete e. È facile sbarazzarsi del sintomo: anche un solo bicchiere d'acqua può risolvere il problema..
È un'altra cosa se il sapore salato in bocca non scompare per qualche tempo. In questo caso, ci sono ragioni molto reali di preoccupazione - forse questo è un sintomo di un grave problema con il corpo.
Un sapore salato o di pesce in bocca è un problema abbastanza comune. Nonostante non si tratti di una malattia pericolosa, un gusto estraneo può causare qualche inconveniente e interferire con il piacere di mangiare e bere..
Tuttavia, la causa del gusto del sale in bocca può anche essere un segno di qualsiasi malattia della cavità orale o degli organi interni..
Le ragioni della comparsa di un pesce o del gusto salato in bocca possono essere molto diverse
Esistono diversi motivi principali per cui uno o l'altro retrogusto spiacevole si presenta in bocca:
- Disidratazione Probabilmente la causa più comune. Il livello di fabbisogno di liquidi per ogni persona è diverso, ma se non è abbastanza, la saliva diventa più viscosa e salata. In questo caso, alcol e bevande gassate devono essere scartati. I diuretici possono anche causare disidratazione.
- Infiammazione delle ghiandole salivari. Varie infezioni batteriche e altre malattie possono causare processi infiammatori nelle ghiandole, che ha un effetto diretto sulla composizione chimica della saliva.
- Trattamento per il cancro. Procedure come la chimica e la radioterapia possono cambiare lo stato delle papille gustative, a seguito delle quali ciò può causare un assaggio di pesce in bocca o qualsiasi.
- Lacrimazione abbondante. Le lacrime nel rinofaringe possono rimanere una causa di sale in bocca per qualche tempo..
- Muco nel rinofaringe. A causa di infezione o malattia catarrale, una persona può sviluppare sinusite, a seguito della quale si accumulano molte secrezioni nei seni paranasali. Una volta sul retro della gola, il muco può lasciare un retrogusto salato in bocca. Inoltre, un grande accumulo di muco può esprimersi attraverso reazioni allergiche.
- Una scarsa igiene può causare depositi molli e duri e aumentare il rischio di sviluppare malattie infettive nella cavità orale. La riproduzione di batteri patogeni colpisce le gengive, i denti, le mucose e le ghiandole salivari, che influisce anche sul gusto.
- Assunzione di farmaci. Molti farmaci per il trattamento del tratto gastrointestinale e della ghiandola tiroidea possono causare la comparsa di sapori estranei in bocca, poiché influenzano la composizione chimica della saliva.
Un assaggio di sale in bocca può essere un segno di squilibrio.
Certo, puoi solo gestire il sollievo dei sintomi, ma è comunque consigliabile consultare un medico per una diagnosi e iniziare il trattamento della malattia che provoca la sensazione di sale in bocca, nonché un sapore di pesce.
Tuttavia, se il gusto salmastro appare a causa di alcuni fattori esterni, possono essere raccomandate diverse aree principali di trattamento:
- in caso di disidratazione, è necessario utilizzare una quantità sufficiente di liquido in modo che il bilancio idrico-salino del corpo ritorni alla normalità;
- se le origini del problema risiedono nella selezione dei farmaci utilizzati, è necessario consultare il proprio medico e scegliere farmaci alternativi, se possibile;
- la scarsa igiene orale lo rende necessario per la sua igiene di alta qualità e la pulizia del dentista, dopo di che dovrebbe essere sviluppato un approccio individuale per mantenere la pulizia in bocca, scegliendo il dentifricio e lo spazzolino più adatti;
Il motivo del gusto salato in bocca nelle donne è molto spesso la gravidanza. La rabbiosa ristrutturazione degli ormoni nel corpo della futura mamma provoca tutti i possibili cambiamenti del gusto. Gli strani gusti delle donne incinte, il desiderio di mangiarne una salata non è affatto un capriccio delle donne, ma una violazione della percezione del gusto o della disgeusia.
Negli uomini, un gusto salato in bocca provoca un motivo come l'assunzione di una grande quantità di alcol. L'eccessiva assunzione di agenti contenenti alcol provoca disidratazione, a causa della quale gli uomini hanno un sapore sgradevole salato nella cavità orale.
- Il gusto salmastro causato dal farmaco scompare dopo il corso del trattamento. Se si deve esaminare un grave disagio, sostituire i farmaci.
- È facile rimuovere la sensazione salina causata da scarsa igiene con l'aiuto di una completa spazzolatura dei denti, un accurato risciacquo della bocca, un'ulteriore irrigazione della cavità orale con strumenti speciali: balsami, spray, soluzioni.
- L'eccessivo consumo umano di bevande alcoliche può causare intossicazione del corpo, che il pancreas non può far fronte. Eliminare questa condizione reintegrando la fornitura di fluido. Dovresti bere acqua normale o minerale.Se il motivo della sensazione di sale sulle labbra risiede nella disidratazione, il paziente deve bere più liquido, preferibilmente acqua normale. Dovrebbe essere escluso dalle bevande dietetiche che rimuovono i liquidi dal corpo - caffè, alcool.
- Se virus o infezioni sono una possibile causa di secchezza e salinità in bocca, consultare un medico. La prescrizione prescritta dal medico per il trattamento della stomatite deve contenere antistaminici e farmaci antivirali, immunostimolanti, farmaci che rigenerano i tessuti. La sinusite viene trattata con spray nasali, farmaci antinfiammatori, analgesici, antibiotici. La terapia volta a trattare i processi infiammatori nelle ghiandole salivari dovrebbe includere l'uso di antispasmodici, analgesici, risciacqui per alleviare il gonfiore e l'infiammazione.
- Il restringimento e l'infiammazione del canale lacrimale richiedono l'uso di speciali colliri, pomate contenenti antibiotici, farmaci ormonali, farmaci antinfiammatori.
- Affinché il pancreas inizi a far fronte alle funzioni ad esso assegnate, sono necessari una dieta, farmaci e una rigorosa aderenza alle raccomandazioni del medico.
Quali altri motivi ci sono??
Ci sono anche una serie di opzioni più rare alle quali dovresti prestare attenzione..
- Problemi con il funzionamento del tratto gastrointestinale, come gastrite o infiammazione;
- Diabete mellito o varie malattie della tiroide;
- Problemi psicologici, ad esempio depressione, esaurimento nervoso o nevrosi;
- uremia;
- ipovitaminosi.
Prevenzione
Come misura preventiva, utilizzare quanto segue:
- adeguata igiene orale;
- visite dal dentista ogni sei mesi;
- mangiare sano;
- stabilità emozionale;
- bere razione.
In base a queste regole, un fastidioso e fastidioso sapore di sale raramente ti disturberà.
Inoltre, una delle condizioni per il successo del trattamento e il mantenimento della salute orale sarà il rispetto di tutte le procedure igieniche necessarie e una visita dal dentista almeno una volta ogni sei mesi.
I denti devono essere puliti almeno due volte al giorno e la cavità orale deve essere disinfettata periodicamente risciacquando con decotti e balsami antisettici.
Al fine di prevenire la comparsa di un sapore di sale, è necessario:
- Visita il tuo dentista almeno una volta ogni sei mesi.
- Seguire il regime alimentare per mantenere l'equilibrio di acqua e sale.
- Aderire a una dieta sana e corretta, privilegiare prodotti rispettosi dell'ambiente.
- Mantenere la tolleranza allo stress.
- Cura con cura dei denti e della cavità orale.
- Sottoporsi tempestivamente a visite mediche per identificare le malattie che provocano un sapore salmastro in bocca.
Motivo n. 1: scarsa igiene orale
Se non pulisci abbastanza denti e gengive o ignori completamente le procedure di cura quotidiana, la placca inizierà ad accumularsi sui denti. Inizialmente, è morbido nella consistenza, ma sotto l'influenza dei sali della saliva viene mineralizzato e indurito. Tale placca è un'ottima "base" per la propagazione di batteri patogeni, non può essere pulita senza l'aiuto di un dentista e procedure di igiene professionale. I prodotti batterici e la placca indurita mineralizzata contribuiscono alla sensazione che un sapore di sale sia apparso sulle labbra e sulla bocca.
I batteri sui denti possono causare salinità
Disidratazione
La carenza di liquidi nel corpo è la causa più comune di un retrogusto salato in bocca. Affinché il corpo umano sia in grado di funzionare pienamente, è necessario bere almeno 1,5 litri di acqua pura al giorno, senza tenere conto di primi piatti, composte, tè e altre bevande. Pochi aderiscono a questa raccomandazione e possono prendere un paio di sorsi d'acqua solo quando hanno sete o nella stagione calda.
La mancanza di liquidi nel corpo rende il sangue più denso, a causa del quale i fluidi biologici, compresa la saliva, cambiano leggermente la loro composizione. Tra i cambiamenti e il deficit di umidità, la saliva diventa salata e un retrogusto caratteristico appare in bocca.
Una carenza di liquidi nel corpo è causata non solo dall'assunzione insufficiente di acqua all'interno, ma questa condizione può essere innescata dai seguenti processi:
- intossicazione alimentare - sullo sfondo di vomito abbondante, una persona perde una grande quantità di sali liquidi e minerali, che porta alla comparsa di un caratteristico sapore salmastro in bocca;
- diarrea;
- tossicosi delle donne in gravidanza;
- aumento dell'attività fisica debilitante, durante la quale una grande quantità di acqua e sali.
La carenza di liquidi nel corpo è la causa più comune di un retrogusto salato in bocca. Affinché il corpo umano sia in grado di funzionare pienamente, è necessario bere almeno 1,5 litri di acqua pura al giorno, senza tenere conto di primi piatti, composte, tè e altre bevande. Pochi aderiscono a questa raccomandazione e possono prendere un paio di sorsi d'acqua solo quando hanno sete o nella stagione calda.
La mancanza di liquidi nel corpo rende il sangue più denso, a causa del quale i fluidi biologici, compresa la saliva, cambiano leggermente la loro composizione. Tra i cambiamenti e il deficit di umidità, la saliva diventa salata e un retrogusto caratteristico appare in bocca.
Caratteristiche delle manifestazioni cliniche
Poiché la ragione principale della comparsa di un gusto salato è la disidratazione, è molto facile da controllare. Vai allo specchio e guarda la tua lingua, dovrebbe essere rosa brillante e bagnato. Se la lingua è bianco-rosa con una tinta giallastra e sembra secca, allora devi immediatamente compensare la mancanza di liquido nel corpo.
Si noti che in questo caso è necessario bere solo acqua, né tè, né alcune, né, soprattutto, bevande gassate che aiuteranno a risolvere il problema..
Negli uomini
Gli uomini possono sentire un retrogusto salato dopo pesanti libagioni. Anche le bevande a basso contenuto di alcol hanno un potente effetto diuretico, il che significa che portano alla disidratazione.
In questo caso, devi bere quanta più acqua possibile per compensare la sua mancanza nel corpo..
Tra le donne
Il motivo principale della comparsa di un sapore salato in bocca nelle donne è la tossicosi durante la gravidanza. A causa della tossicosi, il corpo è molto disidratato.
Il sentore salato nelle donne può essere dovuto a cambiamenti ormonali
E anche a causa dei cambiamenti ormonali nelle donne in questo momento, può verificarsi disgeusia - questa è una violazione o scomparsa di tutti i tipi di sensazioni gustative. Eo può anche portare ad un retrogusto salato amaro..
Nei bambini
Nei bambini, un retrogusto salato in bocca può derivare da avvelenamento e grave diarrea. In questo caso, si verifica nuovamente una potente disidratazione..
Se un bambino ha problemi con il sistema nervoso, piange costantemente, è ansioso, poi cade in aggressività, poi in apatia, quindi può anche avere una spiacevole sensazione in bocca. In questo caso, è necessario consultare un medico per trovare una possibile malattia all'inizio.
Malattia delle ghiandole salivari
Un sapore salato in bocca che non è correlato all'assunzione di cibo può essere uno dei segni della malattia delle ghiandole salivari..
Con l'infiammazione della ghiandola salivare, il suo lavoro viene disturbato, a seguito del quale non viene modificata solo la quantità di saliva prodotta, ma anche la composizione. Sullo sfondo dei processi infiammatori delle ghiandole salivari, il paziente può lamentare la comparsa di un gusto salato persistente in bocca. I sintomi associati ai processi infiammatori sono:
- aumento della salivazione;
- dolore nella mascella inferiore;
- ingrossamento e indolenzimento dei linfonodi cervicali.
Un sapore salato in bocca che non è correlato all'assunzione di cibo può essere uno dei segni della malattia delle ghiandole salivari..
Diagnostica
Nonostante il fatto che il gusto salato in bocca sia solo in alcuni casi una manifestazione di una particolare malattia, se si verifica un tale sintomo, è meglio consultare un medico.
La diagnosi iniziale in tutti i casi consisterà in:
- studiare la storia medica e la storia medica del paziente;
- esame fisico completo;
- condurre un'intervista approfondita del paziente.
Ciò consentirà al medico di scoprire quali fattori sono stati la fonte della comparsa di un tale sintomo e quali segni compongono il quadro clinico. In caso di presunta presenza in una persona di una delle suddette malattie, viene effettuata una diagnosi secondaria, che includerà:
- analisi del sangue cliniche e biochimiche;
- analisi generale delle urine;
- coprogram;
- test specifici per la rilevazione di batteri patogeni;
- radiografia ed ultrasuoni;
- TC e risonanza magnetica;
- consultazione di specialisti ristretti, ad esempio gastroenterologo, endocrinologo, dentista, neurologo o medico ORL.
Inoltre
Sapore di sale in bocca dopo Lugol
L'elemento iodio che fa parte del farmaco non solo ha un effetto antisettico, ma provoca anche la comparsa di un retrogusto salato in bocca. In assenza di una reazione allergica, se il disagio può essere tollerato, non è richiesto un trattamento specifico. In altri casi, è necessario interrompere il contatto con Lugol e sostituirlo.
anonimo, femmina, 28 anni
Buon pomeriggio. Dimmelo per favore. Non ho mai bevuto molta acqua, come tutti consigliano 2 litri al giorno. Credeva che l'acqua dovesse essere bevuta secondo necessità e che si sentisse bene. Ma di recente ho notato che in determinati giorni quando bevo più acqua del solito, e soprattutto quando sostituisco tè, succhi con acqua pulita, ho un sapore salato e bocca asciutta.
La sensazione che il sale sia pieno di bocca o che abbia mangiato qualcosa di molto salato, anche se non consumo sale più del normale, secondo mio marito, continuo a sottovalutare il cibo. Il cibo, che, secondo lui, è abbastanza salato, troppo per me, non posso mangiarlo. In qualche modo non si adatta alla disidratazione, perché se bevo ancora più acqua, il sapore del sale in bocca è ancora più forte..
Buon pomeriggio. Ciò può accadere in diverse condizioni: ad esempio, con problemi alle ghiandole salivari (calcoli delle ghiandole salivari, ecc.), Con una violazione della microflora del cavo orale e con disidratazione. Prova a consultare il tuo dentista: lascialo esaminare la cavità orale, condurre un esame e prescrivere un trattamento se necessario.
Durante la disidratazione, una tale condizione può essere osservata solo con un aumento della quantità di acqua consumata: se il corpo non aveva abbastanza fluido fino a questo punto, allora si è adattato a questa condizione, e quando c'è un aumento dell'acqua consumata, cerca di aumentare la sua assunzione, "imitando" la secchezza delle mucose.
Un sapore salato in bocca è spesso associato a fenomeni fisiologici, ma a volte questo sintomo può indicare l'insorgenza di processi patologici e malattie all'interno del corpo. Le ragioni per la comparsa di un gusto salato in bocca sono varie e ne parleremo in dettaglio in questo articolo.
Malattie dell'orofaringe e dei denti
Il sapore salato in bocca può anche apparire sullo sfondo di processi infiammatori cronici o avanzati nella cavità orale. Un fenomeno simile può essere osservato con le seguenti malattie:
- carie;
- gengivite;
- parodontite;
- tartaro;
- fistola delle gengive;
- tonsillite cronica.
Gli agenti causali dei processi infiammatori infettivi nella cavità orale e nella faringe si moltiplicano attivamente ed espellono i prodotti della loro attività vitale, a seguito dei quali il paziente può sviluppare alitosi e retrogusto salato. I sintomi clinici concomitanti dei processi patologici sono:
- gengive sanguinanti;
- mal di denti;
- placca su denti e lingua;
- scarico di pus dalle fistole nelle gengive;
- gola infiammata;
- tosse;
- espettorazione di espettorato con un odore sgradevole (osservato nella tonsillite cronica).
Come sbarazzarsi di questo?
Per smettere di sentirti salato in bocca e in modo che nulla interferisca con il tuo cibo e bevande preferiti, dovrebbero essere prese diverse misure.
- la cosa più importante è consultare uno specialista. Solo un medico competente sarà in grado di trovare la vera causa di questo fenomeno e determinare con precisione qual è la radice del problema, oltre a prescrivere il trattamento più rapido e di alta qualità;
- Inoltre, è necessario esaminare attentamente i prodotti consumati. Se tra questi prevalgono fast food, cibi piccanti, fritti e grassi, tutto ciò dovrebbe assolutamente essere escluso dalla dieta. Passare a mangiare cibi sani senza aromi non solo aiuterà a sbarazzarsi della salinità nella cavità orale, ma avrà anche un effetto benefico sulla salute e sulla qualità della vita;
- gli amanti del tè e del caffè dovranno abbandonarli in favore di acqua pulita. Lo stesso dovrebbe essere fatto per coloro che bevono molti succhi e bibite. Fortunatamente, non è necessario rifiutare completamente, ma dovrai ridurre significativamente il numero di bevande;
- prestare molta attenzione all'igiene orale.
Pertanto, un tocco salato sulle labbra può essere causato da una varietà di fattori: dall'aumento delle lacrime alle gravi malattie cerebrali. La cosa più importante è riconoscere i sintomi in tempo e consultare uno specialista che può aiutare non solo a capire la causa, ma anche a correggere la situazione..
Malattie oncologiche
Spesso, i pazienti con tumori tumorali lamentano la comparsa di un retrogusto salato in bocca, che non scompare nemmeno dopo essersi lavati i denti. Questo nella maggior parte dei casi non è associato alla malattia stessa, ma al trattamento che il paziente riceve. I preparati per la chemioterapia e la radioterapia possono avere un effetto piuttosto aggressivo su tutti i tessuti e le cellule del corpo, comprese le papille gustative..
Spesso, i pazienti con tumori tumorali lamentano la comparsa di un retrogusto salato in bocca, che non scompare nemmeno dopo essersi lavati i denti. Questo nella maggior parte dei casi non è associato alla malattia stessa, ma al trattamento che il paziente riceve. I preparati per la chemioterapia e la radioterapia possono avere un effetto piuttosto aggressivo su tutti i tessuti e le cellule del corpo, comprese le papille gustative..
Malattie del rinofaringe e del tratto respiratorio
Le cause del gusto salato in bocca sono le malattie infiammatorie e infettive del tratto respiratorio superiore e inferiore, vale a dire:
- rinite: a causa dell'infiammazione della mucosa nasale, il muco protettivo inizia a essere prodotto intensamente, che include una grande quantità di sale. Scorrendo lungo la parte posteriore del rinofaringe, il muco entra nella bocca, causando un sapore salato in bocca;
- sinusite: la progressione della rinite o il trattamento prematuro dell'infiammazione del naso porta alla diffusione dell'infezione nei seni paranasali. La sinusite è accompagnata dal rilascio di una grande quantità di muco viscoso che, accumulandosi, inizia a fluire lungo la parete posteriore. Quando il muco entra in bocca, il paziente nota l'aspetto di un sapore salato in bocca;
- laringite, bronchite - malattie infiammatorie della laringe e dei bronchi, che sono accompagnate da produzione di espettorato e tosse. Quando si tossisce, una piccola quantità di espettorato patologico, che ha un sapore salato, può entrare nella cavità orale.
Se l'aspetto di un sapore salmastro è accompagnato da naso che cola, congestione nasale e tosse, non automedicare e consultare immediatamente un medico.
Se l'aspetto di un sapore salmastro è accompagnato da naso che cola, congestione nasale e tosse, non automedicare e consultare immediatamente un medico.
Sapore dolce
Il retrogusto dolce in bocca non significa sempre il piacere dei dolci. Forse questa è la prova di gravi patologie nel corpo. Una di queste malattie è il diabete mellito, che è accompagnato da una violazione della produzione di pancreas di insulina, a seguito della quale lo zucchero si accumula nella linfa e penetra nella saliva. Al fine di prevenire complicazioni della malattia, con la comparsa di un persistente sapore dolce in bocca, è necessario, senza indugio, consultare un endocrinologo e fare un esame del sangue per lo zucchero.
Paradossalmente, un retrogusto dolce può anche essere un sintomo di una vita "salata", piena di sconvolgimenti emotivi e stress. In questo caso, la saliva diventa dolce immediatamente dopo il rilascio di adrenalina, che, per aiutare il corpo a superare lo stress, provoca un aumento del glucosio nel sangue. Si ritiene inoltre che un retrogusto dolce accompagna spesso l'abbandono.
L'avvelenamento con sostanze chimiche (fosgene, pesticidi) è un'altra ragione seria per il gusto dolce. Se, dopo il contatto con i veleni, appare un tale retrogusto, la nausea, il benessere peggiora, una necessità urgente di consultare un medico.
Malattie del sistema nervoso e dei vasi sanguigni
In rari casi, la comparsa di un sapore salmastro in bocca può essere causata da disturbi del funzionamento del sistema nervoso e della circolazione sanguigna, vale a dire:
- ischemia cerebrale;
- epilessia;
- aterosclerosi dei vasi sanguigni;
- trombosi;
- ipertensione;
- ictus emorragico.
Lo sviluppo di un tumore benigno o maligno nel cervello o vicino alle terminazioni nervose e alle radici spesso porta a un alterato senso del tatto e delle papille gustative, a seguito del quale può verificarsi un gusto insolito in bocca. Solo un medico può identificare la causa esatta usando un ampio esame del corpo del paziente.
Lo sviluppo di un tumore benigno o maligno nel cervello o vicino alle terminazioni nervose e alle radici spesso porta a un alterato senso del tatto e delle papille gustative, a seguito del quale può verificarsi un gusto insolito in bocca. Solo un medico può identificare la causa esatta usando un ampio esame del corpo del paziente.