Cause di gusto metallico nella bocca di donne e uomini

A nessuno piace quando c'è un qualche tipo di gusto in bocca. Anche il gusto di un piatto preferito non dovrebbe durare più di 10-15 minuti dopo averlo mangiato, ma cosa posso dire se le papille gustative della lingua ti dicono che hai leccato la batteria? Per sbarazzarsi della sensazione di un gusto metallico, è necessario conoscerne le cause. Ne parliamo.

Le principali cause del gusto del metallo in bocca

Varie ragioni possono causare un gusto metallico in bocca. Convenzionalmente, possono essere suddivisi in:

  1. quelli che non sono correlati alla malattia;
  2. causato dall'assunzione di droghe;
  3. segnalando la presenza nel corpo di cambiamenti patologici che richiedono un trattamento.

Le donne hanno leggermente più cause di questo sintomo rispetto agli uomini. Sono associati a condizioni fisiologiche come mestruazioni, menopausa, gravidanza.

Come si forma il gusto?

L'organo principale che percepisce il gusto è la lingua: contiene circa 2 mila cosiddette papille gustative (sono anche chiamate papille gustative). Alcuni di questi bulbi si trovano al palato, nella gola e persino nell'epiglottide - la cartilagine che pende sulla laringe e blocca l'ingresso ad essa nel momento in cui una persona ingoia cibo (in modo che il cibo non penetri nel tratto respiratorio).

I bulbi del gusto si trovano all'interno delle papille gustative. Questi ultimi differiscono nel loro aspetto. Quindi, distinguono papille scanalate e a forma di foglia (in esse il numero massimo di papille gustative), papille a forma di fungo (hanno meno papille gustative) e papille filiformi (non partecipano alla formazione del gusto). Le papille gustative sono disposte come segue: ci sono 2 tipi di cellule: gusto e supporto. Ogni cellula gustativa ha un finale nervoso. Sul lato della mucosa della bocca nel rene c'è un'apertura attraverso la quale la sostanza chimica può entrare ed entrare in contatto con le cellule del gusto.

Le terminazioni nervose di diversi nervi cranici vanno direttamente alle cellule gustative della lingua: nei 2/3 anteriori della lingua, il ramo del nervo facciale "domina", nel terzo posteriore - il nervo glossofaringeo. Quest'ultimo raccoglie anche informazioni sul gusto delle papille situate nel palato superiore e sugli archi palatine (strutture situate davanti alle tonsille). Dalle singole papille sull'epiglottide e sulla cartilagine della laringe, le informazioni sul gusto vanno al cervello lungo il nervo più lungo: il vago, i cui rami si avvicinano a quasi tutti gli organi interni, portando comandi al sistema nervoso parasimpatico. Apparentemente, è questa connessione che determina il gusto metallico in bocca nelle malattie di alcuni organi interni.

Non tutta la superficie della lingua sente ugualmente alcun sapore: le papille gustative sono distribuite in modo che la sua punta senta la migliore dolcezza, la parte centrale sia acida, i bordi della lingua sono più sensibili all'acido e al salato. La radice della lingua è disseminata di recettori che "lavorano" con un sapore amaro. Molto spesso, il cibo ha una composizione complessa, quindi molte papille gustative entrano immediatamente in contatto con esso - si verifica una sensazione di gusto misto.

Il gusto dipenderà anche dalla concentrazione della sostanza principale (dolce, salata, amara o acida) nei prodotti alimentari ingeriti, dall'area della lingua colpita dallo stimolo, dalla temperatura di tale alimento.

Il gusto si forma quando una sostanza raggiunge il recettore associato a una particolare proteina, che è una sorta di "traduttore" dalla lingua della sostanza chimica alla lingua degli impulsi nervosi. Sali e acidi possono fare a meno di un tale mediatore: essi stessi "traducono" la fibra nervosa in uno stato eccitato.

Cause non patologiche del gusto metallico

I seguenti fattori possono causare la comparsa di un sapore di metallo in bocca:

  1. L'uso di acque minerali sature di ioni ferro.
  2. Bere acqua di rubinetto quando passa attraverso tubi arrugginiti o da un rubinetto arrugginito all'interno, provocando la saturazione di ferro.
  3. Un retrogusto metallico dopo il posizionamento di nuove protesi o impianti può verificarsi quando una persona mangia cibi acidi (o beve bevande acide). In questo caso, il gusto sarà dovuto alla reazione tra il metallo e l'acido alimentare. Se prima quelle protesi erano già in piedi e la persona ne inseriva altre da un altro metallo, il retrogusto di ferro sgradevole sarà causato dalla reazione tra i due metalli. In questo caso, puoi persino sentire la debole elettrificazione delle protesi: con la partecipazione della saliva, tra loro è apparsa una corrente elettrica.
  4. Cucinare cibi ricchi di acidi con pentole in alluminio o ghisa può anche provocare un sapore metallico in bocca. È dovuto alle sostanze finali che si sono formate a seguito della reazione tra metallo e acido.
  5. Piercing alla lingua o (meno comunemente) labbra. In questo caso, il metallo dell'orecchino può reagire sia con il cibo / bevanda consumato in cui c'erano acidi, sia con corone, bretelle o impianti fatti di altri metalli.
  6. Igiene orale inadeguata quando la placca appare sulla lingua o sui denti o forme tartare.
  7. Contatto permanente di gioielli in metallo massiccio, orologi o bracciali con pelle.

Nota: le cause di un gusto metallico in bocca possono essere la malattia gengivale, la carie o la pulpite che si verificano sotto le corone. Tale processo non sarà accompagnato da dolore: prima del posizionamento di tali protesi, il nervo viene rimosso.

Se un gusto metallico è apparso in una donna incinta

La comparsa di un tale gusto durante la gravidanza può parlare di una delle tre opzioni:

  • su una di quelle malattie che sono descritte di seguito;
  • che il corpo ha una mancanza di ferro, vitamine o oligoelementi necessari per il pieno sviluppo del bambino;
  • sul cambiamento nella suscettibilità delle papille gustative sotto l'influenza di un background ormonale modificato.

L'ultima opzione è la più comune. In questo caso, la donna incinta non ha dolori addominali, naso che cola o violazione della sensibilità. Ci può essere solo nausea (specialmente al mattino o per alcuni odori / prodotti), cambiamento del gusto, ingrossamento del seno e dolore. Tutti questi sintomi sono considerati una variante della norma, se osservati prima di 12-16 settimane. In un secondo momento, indicano una malattia che deve essere identificata e trattata..

Gusto metallico durante la menopausa nelle donne

In questo momento, il sintomo può essere una variante della norma che si verifica a causa di uno squilibrio ormonale o testimoniare una delle patologie descritte di seguito. Spesso in questo momento si manifestano varie forme di anemia: carenza di ferro, folica o carente di B12.

Gusto metallico durante le mestruazioni

Durante le mestruazioni, come durante la gravidanza, il normale equilibrio degli ormoni femminili cambia e ciò può causare un cambiamento nella sensibilità delle papille gustative, con conseguente gusto metallico.

Indubbiamente, una qualsiasi delle patologie elencate di seguito può apparire anche durante il periodo mestruale

Quali droghe possono causare un gusto metallico

La sensazione che invece dell'ultimo pasto hai dovuto mangiare un oggetto metallico può essere causata da tali gruppi di farmaci:

  • alcuni antibiotici: tetraciclina, doxiciclina, metronidazolo, ornidazolo;
  • glucocorticoidi: desametasone, prednisone;
  • pillole ormonali anticoncezionali: "Janine", "Yarina", "Marvelon", "Femoden";
  • ridurre la produzione di acido cloridrico: omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo;
  • statine che abbassano il colesterolo nel sangue: simvastatina, atorvastatina;
  • antistaminici: diazolina, tavegil, suprastin - a causa della bocca secca;
  • farmaci ipolipemizzanti in compresse: maninile, metformina, glucofago, glibenclamide, siofor;
  • farmaci per abbassare la pressione sanguigna: capotiazide, enalapril, berlipril, fenigidina;
  • alcuni integratori alimentari, in particolare quelli utilizzati per la perdita di peso.

Sintomo come segno di avvelenamento

L'aspetto di un gusto metallico può indicare avvelenamento da una di tali sostanze come:

L'avvelenamento può verificarsi nell'azienda, quando si lavora con i giornali, meno spesso - se si rompe un termometro a mercurio o se si utilizza accidentalmente, ad esempio, solfato di rame o sali di arsenico.

In caso di avvelenamento con questi metalli non ci sarà solo un gusto metallico, ma anche dolore addominale, sete, forte mal di testa, vertigini, nausea, vomito; ci può essere confusione.

Un retrogusto metallico che può essere combinato con mal di testa e vertigini può verificarsi dopo un contatto prolungato con la vernice..

Questo sintomo può anche svilupparsi a causa della malattia da radiazioni - una condizione causata dall'esposizione a una cura ionizzante sul corpo..

Sintomo come segno di malattia

Spiega perché c'è un sapore metallico in bocca, una delle seguenti malattie.

parodontite

Questo è il nome dell'infiammazione di quei tessuti che trattengono il dente nel suo "ricettacolo" osseo. La malattia si manifesta:

  • gengive sanguinanti;
  • viscosità della saliva;
  • tremore indolore dei denti;
  • formando costantemente una placca sui denti.

A causa di sanguinamento e un sapore metallico.

Anemia da carenza di ferro

Questa malattia si sviluppa a causa della perdita di sangue (anche a causa di forti mestruazioni), in caso di malnutrizione, quando c'è poco ferro nel corpo, con malattie dello stomaco e dell'intestino, quando la digeribilità del ferro è compromessa e anche quando c'è una carenza di enzimi che sono coinvolti nella conversione del ferro emoglobina dell'orlo.

La malattia si manifesta come debolezza, affaticamento rapido, perversione del gusto e aspetto di un gusto metallico. La pelle diventa secca, anche le unghie, la lingua è coperta da piccole crepe e i capelli diventano secchi e fragili.

B12 - anemia da carenza o anemia da carenza di acido folico

Queste 2 malattie sono meno comuni dell'anemia sideropenica. E sebbene il meccanismo del loro sviluppo sia diverso, è impossibile distinguere queste 2 malattie per un sintomo.

Compaiono a causa dell'assunzione insufficiente di vitamine B12 o B9 con il cibo (con verdure, fegato e carne di animali, con lievito), in caso di malassorbimento di vitamine nell'intestino (a causa di malattie dello stomaco e dell'intestino), quando le sostanze antagoniste di queste sostanze entrano nel corpo vitamine (contraccettivi, barbiturici, anticonvulsivanti a base di acido valproico).

Entrambe le malattie si manifestano con pallore della pelle con una sfumatura giallastra, debolezza, vertigini, aumento della frequenza cardiaca e bassa pressione sanguigna. Con un grave grado di anemia da carenza di B12, compaiono alterazioni sensoriali, il lavoro muscolare precedentemente coordinato è sconsigliato durante qualsiasi azione, insonnia, depressione e persino allucinazioni e psicosi. L'anemia carente di B12 può essere sospettata da un solo tipo di lingua: è grande, rosa-rosso (a volte si dice lampone), come se si aprisse con una vernice, spesso si sente bruciare. Ci sono marmellate negli angoli della bocca.

Malattia del fegato

Patologie come tumori maligni, cisti al fegato e meno comunemente epatite, possono causare un sapore metallico in bocca. Nel caso di tumori, questo sintomo può essere l'unico a lungo. Quando la neoplasia inizia a crescere progressivamente, si nota:

  • sonnolenza o agitazione;
  • urine scure, feci schiarenti;
  • dolore o pesantezza nella metà destra dell'addome;
  • gengive sanguinanti;
  • nelle donne - mestruazioni pesanti;
  • il sangue dopo le lesioni non si coagula bene;
  • gli arti e il viso di una persona perdono peso e nell'addome appare liquido libero, a causa del quale sembra che ci sia un eccesso di peso.

Malattie biliari

Discinesia biliare, esacerbazione della colecistite cronica si manifesterà anche con la comparsa di un gusto metallico. Sono anche caratterizzati dalla comparsa di dolore sordo nell'ipocondrio destro, che può dare alla scapola destra e alla regione sopraclaveare destra. Le malattie possono anche manifestarsi con il vomito, specialmente a stomaco vuoto, feci molli o costipazione. Con l'esacerbazione della colecistite cronica, la temperatura può salire a numeri bassi (massimo 37,5 ° C).

Un sapore metallico può svilupparsi con colangite (infiammazione dei dotti biliari intraepatici) e con colecistite acuta (infiammazione acuta della cistifellea), ma sullo sfondo di un forte dolore nell'ipocondrio destro, nausea, vomito, alta temperatura, è quasi invisibile.

Diabete

I suoi primi segni sono di solito sete, secchezza delle fauci, aumento dell'appetito, viaggi notturni in bagno e un aumento della quantità totale di urina. Un sapore metallico in bocca appare quando la condizione peggiora ed è associato alla scomposizione dei grassi quando i corpi chetonici (acetone) entrano nel flusso sanguigno. Un retrogusto metallico può anche precedere direttamente un coma, che nel diabete è causato da glicemia alta.

Se una persona sa di essere malata di diabete e improvvisamente sente il sapore del metallo in bocca, dovrebbe misurare con urgenza il livello di zucchero nel sangue - in clinica oa casa, se c'è un glucometro. Successivamente, deve essere iniziato urgentemente un trattamento adeguato, incluso, anche se una persona ha il diabete di tipo 2, la somministrazione di insulina a breve durata d'azione.

Gastrite con ridotta funzione di formazione di acido, ulcera peptica

Questa malattia è caratterizzata da questa combinazione di sintomi:

  • dolore addominale a sinistra o al centro, di solito di natura opaca, dopo aver mangiato;
  • gonfiore;
  • la lingua è coperta di bianco;
  • prima scoppiando con l'aria, poi può essere un "uovo marcio";
  • nausea, a volte vomito;
  • più spesso costipazione, ma potrebbe esserci diarrea.

Sia l'ulcera gastrica che l'ulcera duodenale si manifestano in modo simile (si distingue per il fatto che il dolore si verifica spesso a stomaco vuoto di notte e non dopo aver mangiato).

Glossite

La cosiddetta infiammazione dei tessuti della lingua che si verifica a seguito di un'infezione virale, fungina o batterica dovuta a infezione da virus dell'herpes, lesioni, cibo caldo, ustioni chimiche (ad esempio, quando si abusa di alcol forte o si risciacqua eccessivamente con risciacqui) della lingua.

I principali sintomi della glossite sono:

  • sensazione nella bocca di un corpo estraneo;
  • bruciore o dolore alla lingua;
  • quest'ultimo sembra grande, rosa-rosso, ci possono essere vescicole o piaghe;
  • ottusità del gusto;
  • gusto metallico;
  • aumento della salivazione;
  • potrebbe esserci una perversione del gusto.

Stomatite

Questa è un'infiammazione della mucosa orale. La malattia può essere una manifestazione di un qualche tipo di malattia sistemica (ad esempio sclerodermia sistemica o pemfigo), ma spesso si verifica a causa di lesioni quando i microrganismi patogeni si depositano sulla mucosa danneggiata. La stomatite da candidosi si verifica spesso dopo il trattamento con antibiotici e se nel mese successivo una persona non ha utilizzato farmaci antibatterici sistemici o locali, è necessario escludere uno stato di immunodeficienza (principalmente infezione da HIV).

La malattia esiste sotto forma di diverse forme che hanno manifestazioni diverse:

  1. La forma catarrale si manifesta con arrossamento e gonfiore della mucosa orale. Una persona ha la sensazione che le gengive o le guance siano gonfie, ma a bocca chiusa non sono visibili deformità facciali. Quando si esamina la bocca allo specchio, sono visibili le mucose rosse e sanguinanti, è doloroso toccare questi punti di arrossamento e con una maggiore pressione meccanica iniziano a sanguinare. Mangiare e bere diventa doloroso, puoi mangiare solo alimenti a pH neutro (non acido, non piccante, non alcalino, non salato) a temperatura ambiente. Lo stesso vale per le bevande..
  2. Forma ulcerosa. Se la forma precedente implica l'infiammazione della sola membrana superficiale che riveste la cavità orale, quindi con la stomatite ulcerosa si infiamma a tutta la profondità. All'inizio, i sintomi di questa forma non differiscono dalla stomatite catarrale, ma dopo 3-5 giorni la condizione peggiora: la temperatura corporea aumenta, il mangiare e il bere diventano molto dolorosi, i linfonodi sottomandibolari aumentano.
  3. Forma aftosa. Dopo 1-2 giorni di malessere generale e febbre, improvvisamente compaiono cambiamenti sulla mucosa della cavità orale. Sembrano foche rotonde, nel mezzo delle quali c'è un rivestimento bianco, grigio o giallo e intorno - un bordo di arrossamento. Le afte sono dolorose quando vengono toccate, le cicatrici si formano quando guariscono..
  4. Stomatite erpetica. Inizia con aumento della salivazione, debolezza, alitosi. In questo contesto, dopo alcuni giorni, si verificano cambiamenti con la mucosa della cavità orale: compaiono gruppi di vescicole, estremamente dolorosi e senza contatto.
  5. Stomatite necrotica ulcerosa. Si verifica quando sia i fusobatteri che gli spirocheti entrano nella mucosa. È più spesso osservato negli uomini, in particolare quelli che abusano di alcol, hanno subito un intervento chirurgico e sono sottoposti a stress costante. Una tale associazione di batteri provoca i seguenti sintomi:
    • il primo sintomo è il malessere generale;
    • poi iniziano a ferire, arrossire e sanguinare le gengive;
    • nel tempo, la condizione peggiora: una persona diventa letargica, l'appetito peggiora, appare l'insonnia;
    • le piaghe compaiono sulle gengive, sul palato e sull'area sotto la lingua, su cui si trova prima la placca gialla, quindi grigia-verde. Le piaghe sono dolorose. Nei casi più gravi, non solo l'intero spessore delle singole sezioni della mucosa si infiamma, ma anche l'osso è interessato.

Infezione ORL

Molto spesso, un sapore metallico in bocca si verifica esattamente con l'infiammazione fungina dei seni paranasali, della mucosa della gola o della laringe, nonché con l'otite media fungina esterna. A partire dalla sconfitta di una struttura, il fungo passa a quelli che si trovano nelle vicinanze, di conseguenza, tutti gli organi ENT si infiammano.

I seguenti sintomi indicano malattie dell'orecchio, della gola o dei seni paranasali:

  • placca bianca sulla mucosa della cavità orale e / o delle tonsille;
  • gola infiammata;
  • tosse secca;
  • bocca asciutta
  • dolore o disagio al naso e su un lato (meno spesso - due) di esso;
  • la comparsa di secrezione dal naso;
  • congestione nasale;
  • perdita dell'udito;
  • scarico dall'orecchio;
  • rumore nelle orecchie;
  • cambiando il tono della voce;
  • epistassi.

Malattie neurologiche

Come affermato all'inizio, la cavità orale e tutte le papille gustative comunicano con il cervello attraverso le fibre nervose provenienti da tre diversi nervi. Se questa connessione viene violata o se l'elaborazione di tali segnali da parte del cervello viene disturbata, può verificarsi uno sgradevole sapore metallico..

La presenza di almeno uno dei seguenti sintomi indica un danno al sistema nervoso:

  • voce nasale;
  • difficoltà a deglutire quando il medico ORL non vede alcun cambiamento nella cavità orale o nella faringe;
  • violazione della sensibilità del viso o degli arti;
  • "Lombalgia" di dolore in una certa area del viso, che si manifesta sia da solo che quando si preme sui punti di uscita del nervo trigemino;
  • asimmetria del viso;
  • palpebre cadenti;
  • tremore delle palpebre;
  • stringere la mano;
  • memoria alterata, udito;
  • mal di testa.

Molte malattie neurologiche possono causare l'apparenza di un gusto metallico. Finora, questo sintomo è stato associato alla malattia di Alzheimer (come uno dei primi segni) che si sviluppa nel sistema nervoso dei tumori, così come nella sclerosi multipla.

Polmonite

L'aspetto di un gusto metallico in bocca è più caratteristico della polmonite croupous - una malattia in cui l'infiammazione colpisce un intero lobo del polmone. Si manifesta:

  • alzando la temperatura a 39 gradi e sopra;
  • dolore al petto;
  • la tosse è prima secca, quindi uno sputo di un colore arrugginito inizia a tossire. Questo è il sangue che arriva direttamente ai vasi danneggiati dei polmoni. Ed è lei che dà un sapore metallico in bocca;
  • compaiono sintomi di intossicazione: debolezza, nausea, affaticamento, mancanza di appetito;
  • l'impulso accelera;
  • il numero di respiri può aumentare di oltre 20 respiri-esalazioni al minuto;
  • nei casi più gravi e in assenza di trattamento, la persona diventa inadeguata, la sua frequenza respiratoria è estremamente elevata, le labbra, le unghie e il triangolo tra naso e labbra acquisiscono una tonalità viola.

Tubercolosi polmonare

Questa malattia di solito progredisce lentamente, per lungo tempo manifestata da debolezza, perdita di peso, riduzione delle prestazioni, sudorazione notturna. Periodicamente, la temperatura sale a cifre basse. Ci sono attacchi di tosse umida, ma non disturba una persona. Con la tosse arriva l'espettorato di sangue, che dà un retrogusto metallico. Il sangue appare quando la distruzione del tessuto polmonare avviene sotto l'influenza di processi infiammatori.

In alcuni casi, la tubercolosi può avere un decorso acuto. Quindi differisce poco dalla polmonite croupous. La diagnosi può essere fatta solo mediante esame dell'espettorato..

Ascesso polmonare

Questa malattia è spesso una complicazione della polmonite batterica, quando una cavità piena di pus si forma nel polmone. Una forte febbre, mal di testa, tosse, perdita di appetito, sonnolenza vengono alla ribalta. Se la cavità dell'ascesso comunica con il bronco, espettorato purulento tossirà - in questo modo il corpo cerca di pulire uno dei suoi organi importanti per la vita. Quando un ascesso esplode nel bronco, i vasi sanguigni sono necessariamente feriti, quindi il sangue appare nell'espettorato e un retrogusto metallico in bocca.

Malattia bronchiectatica

Questo è il nome di una malattia in cui i bronchi si espandono e si deformano e i processi infiammatori si verificano costantemente nella loro mucosa. Può svilupparsi a seguito di sottosviluppo congenito della parete bronchiale o può derivare da bronchite frequente, broncopolmonite, dopo tubercolosi o ascesso polmonare.

La malattia si manifesta con tosse persistente con tosse di espettorato purulento e maleodorante. L'espettorato è più abbondante al mattino (dopo essere stato in posizione orizzontale), e anche se ti trovi su quel lato in cui il polmone è più sano e abbassa la testa verso il basso (espettorato si prosciuga). A causa della tosse costante, i vasi sanguigni nelle pareti atrofiche esplodono e più o meno sangue entra nell'espettorato, il che conferisce un sapore metallico.

Ipertensione polmonare

Questo è chiamato un aumento della pressione nei vasi che trasportano il sangue ai polmoni. Si verifica a causa di malattie sistemiche, difetti cardiaci, difetti polmonari.

  • tosse
  • raucedine della voce;
  • affaticamento durante l'attività fisica;
  • fiato corto
  • palpitazioni.

La progressione della malattia si manifesta con vertigini e svenimenti, quindi emottisi, dolore dietro lo sterno, gonfiore delle gambe e quindi tutto il corpo, si sviluppa dolore nell'ipocondrio destro. Possono verificarsi attacchi di edema polmonare, caratterizzati da soffocamento, tosse espettorato rosa, sensazione di mancanza d'aria, agitazione. Allo stesso tempo, è importante chiamare un'ambulanza molto rapidamente, per garantire un afflusso di aria fresca, far sedere una persona in modo che le sue gambe pendono dal letto e, se possibile, lasciare che l'alcool venga inspirato attraverso un nebulizzatore in acqua diluita 1: 1 con acqua.

Fibrosi cistica

Questa malattia si sviluppa durante l'infanzia, quando a causa di un difetto di un certo enzima, tutte le ghiandole non endocrine (chiamate esocrine) del corpo iniziano a secernere un grosso segreto. Può essere sospettato nei bambini, che spesso soffrono di bronchite / polmonite e tossiscono espettorato viscoso denso; spesso sviluppano sindromi ostruttive bronchiali, poiché l'espettorato spesso è difficile da rimuovere dai bronchi e blocca (provoca ostruzione) il loro lume. A causa della costante mancanza di ossigeno nel bambino, le dita cambiano: si addensano alla fine e le unghie diventano come occhiali da vista. Anche il torace è deformato: appare una "chiglia", "impressione a imbuto", o diventa come una botte.

La malattia ha un decorso cronico, ma se segui una dieta e prendi enzimi come "Creonte" o "Mezim" è possibile migliorare la qualità della vita ed estenderla quasi alla media.

Processi oncologici nei polmoni

Queste malattie di solito si sviluppano lentamente. All'inizio appare una tosse, diventa permanente, l'espettorato mucopurulento si schiarisce la gola. La temperatura corporea sale a 37,6 ° C, appare dolore al petto, il sangue inizia a tossire.

Come sospettare una diagnosi di una combinazione di sintomi

  1. Se una persona ha nausea e sapore metallico, può essere:
    • gastrite con bassa acidità;
    • esacerbazione della colecistite cronica;
    • discinesia del dotto biliare;
    • avvelenamento con sali di rame, arsenico o mercurio.
  2. Vertigini e gusto metallico:
    • avvelenamento con sali di metallo;
    • anemia
    • malattie neurologiche;
    • malattia del fegato: epatite, cirrosi, tumori o cisti al fegato;
    • malattie accompagnate da intossicazione: polmonite, ascesso polmonare, bronchiectasie.
  3. Se appare un retrogusto metallico dopo aver mangiato, ciò può indicare:
    • reazioni tra corone di metalli diversi;
    • reazioni tra corone / parentesi graffe e piercing;
    • discinesia biliare, colecistite;
    • gastrite;
    • ulcera allo stomaco;
    • malattia intestinale.
  4. La combinazione di amarezza in bocca e gusto metallico indica malattie del fegato, della cistifellea o dei dotti biliari.
  5. Un gusto metallico quando si tossisce può accompagnare:
    • polmonite
    • tubercolosi polmonare;
    • fibrosi cistica dei polmoni;
    • ipertensione polmonare;
    • malattia bronchiectatica;
    • ascesso polmonare.
  6. Il mal di testa e il retrogusto metallico si verificano con:
    • avvelenamento con sali di metallo, vapore di mercurio;
    • anemia da carenza di ferro;
    • malattie accompagnate da intossicazione: bronchite acuta, polmonite, ascesso, tubercolosi polmonare.

Come trattare un gusto metallico in bocca

Non è necessario cercare una malattia su Internet, ma è necessario cercare urgentemente assistenza medica se si verifica almeno uno dei seguenti sintomi:

  • sensazione di mancanza d'aria;
  • un sentimento di oscurità della coscienza;
  • vomito
  • dispnea;
  • emottisi;
  • tosse dell'espettorato purulento;
  • sonnolenza;
  • febbre;
  • vertigini.

Se nessuna delle opzioni precedenti è disponibile, puoi prendere alcune misure a casa:

  1. non cuocere cibi acidi, frutta e bacche in piatti di alluminio o ghisa;
  2. consultare il proprio medico per sostituire un altro farmaco che provoca un cambiamento nel gusto del farmaco;
  3. non servire cibo in piatti di alluminio;
  4. escludere cibi grassi, carni affumicate, cibi cotti e cibi piccanti;
  5. bere acqua purificata, non minerale;
  6. non fumare o bere alcolici;
  7. includono lattuga e verdure, ricchi di acido folico, mele, ricchi di ferro, fegato, carne e pane con crusca, che contengono vitamina B12;
  8. se il sintomo appare dopo la messa in scena della protesi, sostituirli;
  9. se il retrogusto metallico è accompagnato da tremore dei denti, deposizione della placca, visitare il dentista o il parodontologo, quindi seguire le sue raccomandazioni.

Prima di utilizzare qualsiasi ricetta per le donne con un sapore di metallo in bocca, è necessario assicurarsi che non sia incinta - non tutti i metodi sono adatti per questo periodo.

A casa - prima di andare dal medico - puoi applicare i seguenti metodi:

  • aggiungere aglio, pomodoro e succo di limone al cibo (se del caso). Le insalate con avocado o Caesar sono particolarmente buone;
  • zenzero, cannella o cardamomo possono essere aggiunti al tè
  • sciacquare la bocca con acqua e succo di limone;
  • dopo ogni pasto, sciacquare la bocca con un balsamo per risciacquo, usare il filo interdentale;
  • sciogliere periodicamente caramelle alla menta;
  • consumare agrumi, preferibilmente quelli che non hanno amarezza: mandarini, arance. Pomelo e pompelmi sono da evitare..

Gusto metallico in bocca: cause del gusto del metallo

L'alitosi in bocca può verificarsi per vari motivi. Molto spesso questo è l'uso di determinati prodotti e l'assunzione di una serie di farmaci. Tuttavia, bisogna ricordare che il gusto del metallo segnala spesso la presenza di problemi di salute. Se un sintomo simile si osserva molto raramente, non puoi preoccuparti. Altrimenti, devi visitare un medico.

Ragione principale

Le papille gustative sono influenzate da molti fattori:

  • Malattie della cavità orale, inclusa la gengivite.
  • Varie infezioni dell'apparato respiratorio, in particolare sinusite e raffreddore, che contribuiscono alla congestione nasale e all'indebolimento dell'olfatto. Di conseguenza, la percezione dei gusti è significativamente compromessa. In questo caso, dopo il recupero, il gusto metallico scompare..
  • Gravidanza. Quindi, nel primo trimestre, molte donne notano un cambiamento nel gusto e nelle abitudini alimentari.
  • Varie malattie, tra cui diabete mellito, tiroide e malattie renali, sclerosi multipla, ictus, paralisi facciale.
  • Invecchiamento. Nelle persone anziane, la percezione di determinati gusti spesso cambia..
  • Mancanza di nutrienti e minerali.
  • Avvelenamento e varie lesioni, tra cui ustioni alla bocca, lesioni alla testa o al naso.

Va ricordato che il gusto del metallo in bocca è un effetto collaterale comune quando si assumono vari farmaci:

  • antibiotici
  • antistaminici, farmaci antidiabetici e antifungini;
  • rilassanti muscolari;
  • medicinali per il trattamento dell'asma bronchiale;
  • antipsicotici;
  • farmaci chemioterapici;
  • corticosteroidi;
  • diuretici
  • medicinali usati per trattare l'Alzheimer e il Parkinson.

Sapore di metallo e gravidanza

Uno dei primi segni di gravidanza è il gusto del metallo in bocca. Sebbene questo sintomo non abbia giustificazioni scientifiche, spesso si trova nella pratica..

Possibili cause di un assaggio di metallo:

  • Cambiamenti ormonali Durante la gravidanza, aumenta la quantità di estrogeni e progesterone. Tali ormoni causano cambiamenti nel gusto. Di conseguenza, le donne in gravidanza hanno spesso gusti diversi.
  • Aggravamento dell'olfatto. Gli ormoni summenzionati vengono rilasciati in grandi quantità durante la gravidanza, il che influisce non solo sulle papille gustative, ma anche sugli organi dell'olfatto. A causa di tali cambiamenti, potrebbe esserci un sapore di metallo in bocca..
  • Vitamine prenatali. Tali complessi vitaminici sono ricchi di vari minerali che possono dare un sapore metallico in bocca..
  • Reflusso acido. Durante la gravidanza, si osserva spesso un cambiamento nel funzionamento del sistema digestivo. Quindi, le donne in gravidanza spesso soffrono di costipazione, disturbi e reflusso acido. In quest'ultimo caso, un sapore metallico può verificarsi immediatamente dopo la eruttazione del cibo..

Va ricordato che la sensazione di metallo non è sempre associata alla gravidanza, quindi è necessario prestare attenzione alla presenza di altri segni. In caso contrario, si consiglia di visitare un medico per determinare la causa esatta del gusto del metallo.

Quando preoccuparsi?

Se la causa del gusto del metallo è una specie di malattia infettiva, tra un paio di giorni dopo il recupero finale scomparirà completamente. Se questo è un effetto collaterale dei suddetti farmaci, quindi dopo il completamento del trattamento, l'attività dei recettori si normalizza..

A condizione che si osservi un sintomo simile per diverse settimane e che la sua causa esatta sia sconosciuta, è necessario visitare un medico per l'esame e l'esame. Lo specialista farà una serie di domande su malattie e infortuni passati, integratori e medicinali utilizzati. In alcuni casi, è consigliabile prescrivere un esame del sangue e altre procedure diagnostiche.

Trattamento

I metodi di trattamento dipendono direttamente dalla causa della formazione di un gusto metallico in bocca. Se stiamo parlando di un effetto collaterale, molto probabilmente il dosaggio non verrà modificato e il medico non prescriverà un analogo. In questo caso, il retrogusto metallico passerà rapidamente da solo. In altri casi, vengono utilizzate alcune misure per eliminare un retrogusto sgradevole:

  • Corretta cura orale. Quindi, devi lavarti i denti due volte al giorno. Alcuni dentisti raccomandano di lavarsi i denti dopo uno spuntino. Allo stesso tempo, è importante pulire correttamente la lingua, perché qui è rappresentato un gran numero di batteri. È inoltre necessario utilizzare il filo interdentale quotidianamente.
  • È necessario aggiungere frutta e verdura alla dieta, in particolare pomodori e agrumi. Contribuiscono a una produzione più attiva di saliva, che aiuta a liberarsi del gusto metallico..
  • Dovresti bere molta acqua, oltre a consumare succhi di frutta appena spremuti e infusi di erbe. Questa necessità è dovuta al fatto che il verificarsi di un retrogusto sgradevole è spesso dovuto alla disidratazione.
  • Varie spezie, tra cui cannella e cardamomo, sono state a lungo utilizzate per eliminare l'alitosi e l'alitosi. Tali spezie possono essere consumate separatamente o aggiunte alle tisane..
  • Si consiglia di utilizzare piatti in porcellana, plastica o vetro. È meglio evitare piatti ed elettrodomestici in metallo e le bevande delle lattine devono essere versate in un bicchiere di vetro.
  • È importante eliminare i vari odori della cucina. Per fare ciò, è necessario installare la cappa e utilizzare anche la griglia più spesso.

Nella maggior parte dei casi, queste semplici raccomandazioni sono sufficienti per eliminare il sapore del metallo in bocca. Se un tale sintomo appare più e più volte, è necessario consultare un medico. Uno specialista esperto diagnostica e seleziona il trattamento.

Gusto metallico in bocca: 10 modi efficaci per sbarazzarsi

Ogni uomo aveva un gusto specifico in bocca. Tutti capiscono che un tale fenomeno non può apparire dal nulla..

Può essere una conseguenza dell'uso di alcuni farmaci o cibo, acqua di una composizione speciale. Se tali sintomi si verificano raramente e scompaiono rapidamente, non dovresti preoccuparti particolarmente. Ma la presenza a lungo termine di un gusto metallico nella cavità orale, il suo aspetto frequente, il deterioramento del benessere sarà un segnale per andare dai medici.

Queste manifestazioni sono probabilmente sintomi di gravi disturbi nell'uomo..

La lingua è un organo interno importante

Ogni organo interno è "responsabile" dell'esecuzione della funzione corrispondente. La lingua prende parte direttamente al processo di formazione dei suoni ed è "responsabile" della parola. Inoltre, il "dovere" della lingua è quello di garantire la percezione dei gusti. Questo processo si verifica a causa delle numerose papille gustative che si trovano sulla superficie della lingua. Di forma, assomigliano a piccoli bulbi, sono disponibili in diverse varietà: fungo, filiforme, a forma di scanalatura, a forma di foglia e ognuna di esse svolge una funzione specifica.

Non appena il cibo entra nella bocca della persona, "si deposita" sulla superficie delle papille gustative. Al loro interno, si verifica l'irritazione delle terminazioni nervose: il cervello riceve un "segnale", che viene elaborato e "rilasciato" sotto forma di una dichiarazione del gusto del cibo consumato.

Ogni parte del linguaggio "svolge" un certo ruolo e, di conseguenza, è "responsabile" della percezione di gusti diversi:

  • la punta della lingua definisce un gusto dolce;
  • il centro dell'organo interno ha un sapore aspro;
  • bordi degli organi - sapore acido e salato;
  • la radice della lingua "riconosce" il gusto amaro.

La lingua può avere un sapore in diversi modi. Dipende da numerosi fattori: la quantità di cibo ingerito in bocca, l'intensità della sostanza, la temperatura.

Perché c'è un sapore metallico in bocca?

Il corpo umano reagisce sempre alle sostanze irritanti esterne o interne, quindi la comparsa di un gusto metallico in bocca non indica necessariamente lo sviluppo della patologia. Se una sensazione specifica si manifesta molto raramente, ciò può indicare la reazione di un organismo alla "provocazione" da uno stimolo esterno. Se il gusto del metallo appare spesso, allora questo potrebbe già diventare un sintomo di una malattia in via di sviluppo o cronica.

Cause non correlate allo sviluppo della patologia

L'uso dei seguenti piatti porta alla formazione di un gusto di metallo:

  • Acqua minerale ad alta concentrazione di ferro. La bevanda viene spesso prescritta ai pazienti come uno dei componenti di una dieta terapeutica. L'acqua minerale con ferro è un'aggiunta alla dieta principale per l'anemia o altre malattie del sangue. È importante prendere la bevanda in corsi (non sempre), il cui periodo dovrebbe essere determinato dal medico curante.
  • Povera acqua potabile. Se i tubi dell'acqua sono arrugginiti e vecchi, nell'acqua è presente una grande quantità di ioni di ferro. Queste sostanze provocano lo sviluppo di una certa reazione, il cui risultato diventa un sapore metallico in bocca.

Altri fattori non patologici

  • La presenza di protesi in metallo e impianti. Quando si mangiano cibi acidi o salati, la superficie metallica delle protesi reagisce chimicamente con la sostanza corrispondente. Il risultato di questa reazione è spesso l'aspetto di un gusto del metallo. Il motivo sono le corone dentali realizzate con vari tipi di metallo. Le sostanze entrano in una reazione chimica, formando un retrogusto caratteristico..
  • Piercing al labbro o alla lingua. L'ingestione di cibi acidi o molto salati provoca anche lo sviluppo di una certa reazione. Il prodotto, quando interagisce con un oggetto metallico, contribuisce alla comparsa di un retrogusto specifico..
  • La presenza di gioielli in metallo sul corpo. Se ci sono troppi gioielli in metallo sul corpo (catene massicce, orecchini, pendenti, ecc.), Il corpo viene gradualmente “saturo” di ioni ferro. L'aspetto del gusto del metallo proviene dal corpo, a seguito della reazione corrispondente.
  • L'uso di utensili in ghisa o metallo in cucina. La reazione corrispondente si verifica se si cuociono alimenti acidi o salati nel tipo di utensile indicato. Il principio attivo entra in una reazione chimica con ioni di ferro, che coprono la superficie degli utensili da cucina, quindi una persona mangia un piatto finito con un'alta concentrazione di ferro.
  • Mancata osservanza delle basi dell'igiene personale e della presenza di malattie dentali. Una scarsa spazzolatura dei denti e della superficie della lingua porta alla comparsa di un odore specifico nella cavità orale. La presenza nella cavità orale di carie di denti, tartaro e altre malattie dentali porta a un risultato simile..

Diagnostica

Per determinare la causa del gusto nella bocca del metallo e fare la diagnosi corretta, è necessario sottoporsi a un esame con diversi medici:

  • terapista;
  • ginecologo: per le donne;
  • Dentista
  • gastroenterologo;
  • specialista in malattie infettive;
  • oncologo.

Ciascuno dei medici studierà attentamente tutti i sintomi e tratterà il quadro clinico iniziale..

Quindi, se necessario, vengono prescritti ulteriori test:

  • analisi generale di sangue e urina;
  • feci per enterobiosi;
  • biochimica del sangue;
  • istologia del materiale mucoso;
  • Ultrasuoni della cavità addominale e del bacino;
  • analisi citologiche;
  • gastroscopia;
  • imaging a risonanza magnetica o calcolata.

A seconda dei risultati, il medico selezionerà un regime di trattamento individuale e i farmaci necessari.

Sapore di metallo nelle donne

Sensazioni spiacevoli possono disturbare una donna in fase di menopausa. In questo momento, lo sfondo ormonale cambia nel corpo e la formazione di sintomi specifici è una conseguenza del processo corrispondente.

Con la menopausa, spesso una donna osserva un'esacerbazione di patologie croniche, la comparsa di sintomi come aumento della pressione sanguigna, cambiamenti comportamentali, perdita / aumento di peso.

La ristrutturazione dello sfondo ormonale provoca la formazione dei sintomi corrispondenti. Se i segni spiacevoli disturbano una donna, si consiglia di visitare un medico e sottoporsi a un esame diagnostico da lui prescritto.

Prima delle mestruazioni, alcune donne hanno alcuni sintomi e l'aspetto di un gusto caratteristico non fa eccezione. Il problema corrispondente non richiede un trattamento specifico, poiché è una reazione del corpo ai cambiamenti che si verificano, ma se le sensazioni sono accompagnate da altre caratteristiche (scarico pesante, forte dolore addominale, nausea, ecc.), Allora una visita dal medico diventa una necessità.

In gravidanza

La gravidanza è sempre accompagnata da una ristrutturazione attiva del corpo femminile: il background ormonale cambia, il lavoro dei sistemi cambia. Tutto ciò porta a determinate conseguenze e uno di questi è il gusto del metallo..

I seguenti fattori portano a un gusto specifico nelle donne in gravidanza:

  • un cambiamento nel processo di percezione del gusto a causa di uno squilibrio nell'equilibrio ormonale;
  • carenza di componenti e sostanze utili nel corpo;
  • anemia da carenza di ferro);
  • esacerbazione di patologie croniche esistenti;
  • mangiare grandi quantità di cibo "sbagliato".

Nella maggior parte dei casi, i cambiamenti ormonali nel corpo portano a sensazioni spiacevoli nelle donne in gravidanza. Questo processo è naturale, quindi, non richiede un trattamento specifico. Se la futura madre è costantemente preoccupata per il gusto del metallo nella cavità orale, allora deve visitare urgentemente il suo ginecologo curante e sottoporsi a un adeguato esame diagnostico.

Spesso, un sapore metallico in bocca è accompagnato da altri segni:

  • nausea al mattino o immediatamente dopo un pasto;
  • nausea dopo reazione con determinate sostanze (profumo, aromi specifici di fiori, ecc.);
  • cambiamento di gusto;
  • aumento / diminuzione della sensibilità del corpo alle papille gustative.

I suddetti sintomi possono manifestarsi nel primo e nel secondo trimestre di gravidanza. Questa è riconosciuta come la norma (se rara). Quando questi sintomi compaiono nel terzo trimestre, è impossibile rimandare una visita dal ginecologo. In questa fase, qualsiasi reazione del corpo può diventare un provocatore di parto prematuro, quindi se una donna incinta ha un sapore metallico sgradevole in bocca, allora deve visitare urgentemente il suo medico.

È necessaria anche una chiamata di emergenza dal medico se, oltre al gusto del metallo in bocca, la futura mamma presenta i seguenti sintomi:

  • amarezza in bocca;
  • mal di gola acuto;
  • completa perdita di sensibilità e percezione dei gusti;
  • dolore addominale;
  • vomito abbondante;
  • tosse secca o che abbaia;
  • congestione nasale.

Misure preventive

La principale misura preventiva è la diagnosi tempestiva delle malattie del tratto gastrointestinale. Tutto il resto, è necessario mangiare bene ed eliminare la possibilità di una carenza di vitamine. Se una persona ha lavorato a lungo in condizioni dannose, si consiglia di cambiare il luogo della principale attività lavorativa. Soprattutto se associato a sostanze chimiche tossiche.

È necessario monitorare non solo la regolarità, ma anche la qualità del cibo. Si consiglia di mangiare tutto fresco e di non mangiare ciò che è stato cucinato pochi giorni fa. Sarà anche utile essere più all'aperto e rilassarsi nei sanatori. Uno dei criteri principali per il successo del trattamento è una visita tempestiva da un medico.

Gusto metallico negli uomini

Negli uomini che sono attivamente coinvolti negli sport, può apparire periodicamente una sensazione metallica nella cavità orale. La reazione corrispondente può verificarsi per diversi motivi:

  • Nel corso di un intenso esercizio fisico, i capillari dei polmoni vengono feriti.
  • Con gli sport attivi, i capillari gengivali sono feriti, causando sanguinamento.

L'aspetto del gusto del metallo in bocca è il risultato del consumo frequente di cibi acidi, amari, piccanti e di bevande alcoliche.

Cause patologiche

Nella maggior parte dei casi, oltre alla presenza di un gusto caratteristico, l'insorgenza dello sviluppo della malattia è accompagnata da altri segni specifici.

  • Avvelenamento. La formazione del sintomo principale si osserva con intossicazione del corpo con impurità di piombo, zinco, mercurio, arsenico e rame. Questi problemi spesso accompagnano le persone che lavorano in settori pericolosi e pericolosi. In caso di avvelenamento, una persona ha anche altri sintomi: dolore addominale acuto, vomito grave, nausea costante, secchezza delle fauci, sete.
  • Anemia. La malattia è caratterizzata da una carenza di nutrienti nel corpo (ferro, vitamina B12, acido folico). La malattia è molto pericolosa e richiede un trattamento tempestivo. Altri segni di anemia: debolezza generale del corpo, cianosi o pallore della pelle, perdita di capacità lavorativa, secchezza delle fauci, desiderio di bere costantemente, deterioramento delle condizioni delle unghie. Un periodo acuto di anemia è caratterizzato da un forte battito cardiaco e un forte mal di testa..
  • Malattie dentali (malattia parodontale, carie, malattie gengivali, ecc.). Con lo sviluppo di malattie dentali, la presenza di un sapore di metallo in bocca è accompagnata da sintomi come sanguinamento e gonfiore delle gengive, mal di denti acuti, instabilità / perdita di denti, comparsa di un odore sgradevole nella cavità orale, ispessimento con saliva.
  • Malattie del fegato (epatite, cistosi, ecc.). Sintomi della patologia: giallo della pelle, dolore acuto al fegato, vomito, nausea costante, feci alterate, vertigini.
  • Malattie della colecisti e dei dotti biliari (colecistite, discinesia del tratto intestinale, calcoli biliari). I pazienti con sviluppo di patologia sentono il sapore del metallo e l'amarezza in bocca, sono preoccupati per bruciore di stomaco, dolore acuto nell'ipocondrio destro, vomito profuso, nausea costante.
  • Malattie dello stomaco (ulcera, gastrite). La malattia è caratterizzata dalla comparsa di dolore acuto nell'addome, bruciore di stomaco, vomito, flatulenza, formazione di "bolle di gas" e processo di "perforazione" nell'addome, feci compromesse.
  • Diabete. Il segno iniziale di una malattia grave. Se il gusto del metallo in bocca appare quotidianamente, allora una persona ha urgentemente bisogno di visitare un endocrinologo.
  • Infiammazione della lingua. Le cause del processo infiammatorio nella lingua possono essere vari fattori. Un provocatore dello sviluppo della malattia sono virus, batteri e altri organismi patogeni. Il processo infiammatorio sulla superficie dell'organo interno è spesso il risultato di un'ustione termica o chimica. In tutti questi casi, la persona manifesterà i seguenti sintomi: gonfiore e arrossamento della mucosa della lingua, abbondante salivazione, prurito e irritazione dell'organo, comparsa di alitosi.
  • Infiammazione della mucosa orale (stomatite). Una malattia comune è accompagnata da sintomi come la formazione di piccole ulcere bianche o aree di necrosi sulla superficie della mucosa, forte prurito nell'area interessata, salivazione eccessiva, alitosi.
  • Malattie degli organi ENT. Con lo sviluppo di un'infezione fungina, un odore sgradevole di forme metalliche nella cavità orale. Altri sintomi includono gonfiore degli organi interni, tosse, dolore acuto degli organi ENT.
  • Malattie polmonari (tubercolosi, cancro, pleurite, ecc.). La tosse attiva porta al rilascio dell'espettorato, che, quando entra nella cavità orale, "si deposita" sulle papille gustative situate sulla superficie della lingua. La conseguenza di questo processo è la comparsa di un sapore del metallo in bocca. Altri sintomi della patologia: tosse grave, debolezza generale, improvvisa perdita di peso, emottisi, respiro corto.

La comparsa di sintomi specifici dovrebbe essere un segnale per una chiamata di emergenza della squadra di ambulanze. Nella maggior parte dei casi (in caso di avvelenamento), è impossibile procrastinare con la chiamata di un medico, poiché un trattamento prematuro può portare a un forte deterioramento dello stato di salute, persino alla morte.

Cattive abitudini

Varie cattive abitudini hanno una grande influenza sull'aspetto di un sapore sgradevole in bocca o sulle labbra..

Questi includono:

  • Fumo: circa un migliaio di sostanze nocive entrano nel corpo con il fumo di sigaretta, che non solo lo avvelena, ma si accumula anche in esso.
  • Alcol: agendo sulla capacità del cervello di trasmettere gli impulsi nervosi, è in grado di distorcere la percezione del gusto. Inoltre, dopo averlo usato, il fegato è sovraccarico, il che contribuisce alla comparsa di un sapore sgradevole in bocca.
  • Bere caffè a stomaco vuoto: la caffeina irrita fortemente la mucosa gastrica e aumenta la sua acidità. Ciò provoca problemi digestivi e un sapore d'acciaio appare in bocca..

Effetti collaterali dei farmaci

L'assunzione di determinati farmaci porta a effetti collaterali. Il trattamento del corso può provocare un retrogusto spiacevole con i seguenti mezzi:

  • Medicinali antimicrobici (tetraciclina, metrogil);
  • contraccettivi ormonali orali (Yarina);
  • antistaminici (Suprastin);
  • steroidi glucosio (prednisone);
  • farmaci per il trattamento del diabete mellito (diaformina).

Si noti che gli effetti collaterali si verificano anche quando si usano farmaci per la perdita di peso..

Trattamento farmacologico

Con l'assunzione aggiuntiva di farmaci ormonali, è possibile una violazione della percezione del gusto da parte delle papille della lingua. Ciò è dovuto ai cambiamenti ormonali nel corpo e allo stress che il cervello sperimenta. Il gusto del ferro che appare quando si assumono farmaci ormonali è una reazione individuale del corpo. Per confermare la loro dipendenza, è necessario interrompere temporaneamente l'assunzione di farmaci.

può avere effetti collaterali sotto forma di un gusto di ferro.

Un effetto simile sulla percezione del gusto è esercitato da:

  • additivi biologici;
  • complessi minerali;
  • farmaci per ripristinare la pressione;
  • farmaci antiallergici;
  • olistica;
  • farmaci per il trattamento e il controllo del diabete.

Se un gusto metallico è un sintomo di una patologia rilevata, viene prescritta una terapia farmacologica.

Per le malattie del cavo orale:

  • Asepta;
  • Metrogil gel;
  • clindamicina;
  • azitromicina;
  • Ciprofloxacina;
  • Penicillina.

In caso di interruzioni ormonali, i preparati correttivi sono selezionati individualmente o la loro somministrazione è completamente esclusa. Con ipovitaminosi e anemia, vengono prescritti complessi contenenti ferro, acido folico, vitamina B12 e vari complessi minerali, a seconda del tipo di carenza vitaminica.