Rottura della milza: cause, segni e manifestazioni, diagnosi, trattamento, conseguenze

© Autore: Soldatenkov Ilya Vitalievich, medico del dipartimento terapeutico, in particolare per SasudInfo.ru (sugli autori)

La rottura della milza è una patologia in cui la struttura e le funzioni dell'organo sono disturbate. La causa di questa condizione di emergenza è una lesione traumatica: una caduta da un'altezza, una compressione dell'addome e lesioni. L'impatto della forza dall'impatto in questo caso ricade sull'ipocondrio sinistro. Le vittime richiedono il ricovero in ospedale in un ospedale da trauma. Solo un intervento chirurgico urgente può salvare un paziente dalla morte.

La milza è un organo del sistema linfatico situato nella parte sinistra dell'addome dietro lo stomaco e svolge una serie di funzioni vitali. È coinvolta nel metabolismo delle proteine, nella sintesi delle cellule del sangue, nella lotta contro gli agenti infettivi. L'organo distrugge i vecchi globuli del sangue, produce anticorpi e assicura l'equilibrio del sangue e della linfa. La milza è ricca di sangue: a causa dell'elevato numero di vasi sanguigni, ha un colore viola. Il corpo è protetto in modo affidabile da influenze esterne negative da un denso guscio di tessuto e una cornice fatta di costole. Ma nonostante ciò, è abbastanza facilmente ferito.

La rottura della milza è isolata o combinata. Di solito fa parte del politrauma insieme alla sconfitta di altre strutture del corpo. La patologia porta spesso a sanguinamento interno abbondante e shock. La milza è danneggiata e lacerata a causa di alcune malattie. La capsula dell'organo si assottiglia e il parenchima si gonfia. Inoltre, qualsiasi, anche il più minimo, effetto sullo stomaco può ferirla. In assenza di assistenza medica di emergenza, i feriti muoiono rapidamente..


esempio di rottura della milza di 2 ° grado

Manifestazioni cliniche di rottura della milza: dolore, sintomi di sanguinamento interno, anemia e irritazione del peritoneo. Questa pericolosa condizione è relativamente comune, specialmente tra gli individui fisicamente attivi che sono maggiormente a rischio di cadere in una situazione estrema. Ma nonostante ciò, un trauma d'organo può essere ricevuto da una persona di qualsiasi età, sesso e stile di vita - una persona anziana, un adolescente o un bambino. La diagnosi di patologia si basa sulle principali manifestazioni cliniche, sui risultati di studi laparoscopici e di altro laboratorio e strumentali. Trattamento chirurgico della patologia, consistente nel suturare l'organo o rimuoverlo. L'operazione viene eseguita da specialisti nel campo della traumatologia o della chirurgia addominale.

Anatomia

La milza è un organo parenchimale linfoide situato nella parte posteriore dello stomaco nella cavità addominale. Questo corpo svolge una serie di importanti funzioni nel corpo umano:

  • pulisce le tossine e le tossine;
  • È un deposito di piastrine che sono responsabili dell'arresto del sanguinamento;
  • partecipa attivamente alla protezione del sistema immunitario;
  • nella milza c'è una grande scorta di globuli rossi;
  • responsabile della pulizia della microflora da elementi nocivi.

La milza, sebbene sia un organo spaiato, ma il suo lavoro è strettamente correlato al fegato. Per questo motivo, dopo la rottura, il fegato inizia a svolgere tutte le funzioni di cui sopra..

Milza danneggiata: essere o non essere?

Fino a poco tempo fa, la tattica chirurgica per le rotture della milza era ridotta alla rimozione di questo organo. Ma tra chirurghi pratici, contesta se è consigliabile condurre operazioni ricostruttive (rinnovando l'integrità) sulla milza quando è danneggiata.

L'importanza della milza per il corpo umano è difficile da sopravvalutare, conoscendo il suo ruolo. Comincia a lavorare attivamente nei primi termini dello sviluppo fetale - inserisce 5 copechi significativi nell'ematopoiesi: fino a 9 mesi di sviluppo fetale, questo è uno degli organi del sistema di formazione del sangue intero del futuro uomo, che produce globuli rossi e globuli bianchi.

Prima della nascita del bambino, la milza passa la missione di emopoiesi nel midollo osseo, ma si unisce al sistema immunitario: inizia a produrre linfociti e monociti. Tuttavia, non dimentica il suo ruolo ematopoietico: nel caso di alcune malattie del sangue, appare di nuovo l'ematopoiesi..

Le funzioni della milza dopo la nascita di un bambino e la sua maturazione sono le seguenti:

  • l'organo è la principale "fabbrica" ​​per la produzione di linfociti circolanti (cellule che combattono i batteri che sono entrati nel corpo, protozoi e oggetti estranei), nonché anticorpi (strutture che impediscono la crescita di batteri e virus e la formazione di veleni proteici);
  • la milza funge da "cimitero" di alcune cellule del sangue: globuli rossi, piastrine e piastrine vecchi, inutilizzabili e danneggiati; senza tale funzione, le cellule del sangue obsolete vagerebbero ancora per molto tempo attorno al corpo, introducendolo in confusione (le cellule sono presenti, ma non portano benefici);
  • il corpo partecipa allo scambio di ferro e alla produzione di bile: dopo la distruzione dei globuli rossi e delle piastrine, i loro resti vengono inviati al fegato, dove vengono utilizzati. Pertanto, i globuli rossi e le piastrine, avendo completato la loro vita "sanguigna", grazie alla milza iniziano a esistere come parte del sistema biliare;
  • il parenchima della milza è in grado di depositare (accumulare) sangue e accumula anche piastrine "per una giornata piovosa" (circa un terzo di tutte le piastrine del corpo umano) e le dà in caso di necessità (ad esempio, con perdita di sangue acuta o cronica, distruzione di piastrine malate).

Anche una breve panoramica delle funzioni della milza fornisce una comprensione della necessità di rivedere le tattiche chirurgiche in caso di rotture, che ora si riduce alla rimozione di questo organo. Va notato che il ruolo della milza non è ancora completamente compreso..

Se gli scienziati dimostrano che svolge funzioni endocrine (che formano gli ormoni), in particolare, svolge una regolazione ormonale del midollo osseo, il suo significato per il corpo umano crescerà in modo significativo.

Cause di danni

La rottura della milza si verifica più spesso a causa di un livido, lesioni dell'ipocondrio o del torace a sinistra. L'organo può essere danneggiato da un forte impatto. A volte la rottura spontanea della milza è accompagnata da un trauma agli organi vicini: il poltrauma. Inoltre, si verificano lesioni alla milza in caso di caduta da un'altezza, incidente e altri disastri vari. Ma ci sono una serie di altre ragioni che portano a questa patologia:

  • le malattie infettive provocano un aumento della milza;
  • carichi intensi sono inaccettabili con infiammazione dell'organo;
  • forte flusso sanguigno durante la gravidanza;
  • tensione addominale;
  • la rottura della milza è spesso osservata se ci sono stati processi infiammati prolungati nel corpo - pielonefrite, mononucleosi;
  • leucemia;
  • disturbo metabolico;
  • scarso sviluppo dei muscoli addominali;
  • la milza è leggermente mobile;
  • lesioni costali;
  • tessuto connettivo debole;
  • capsula sottile;
  • malattie della milza;
  • anomalia congenita;
  • nei casi in cui uno studio della mucosa del colon.

La forza di questo organo dipende anche dalla quantità di sangue al suo interno, dalla fase respiratoria, dallo stato dello stomaco, dall'intestino e dal tempo del pasto. La rottura della milza a volte si verifica durante una nascita difficile, molto meno spesso questo organo si rompe a causa di grandi neoplasie - tumori, cisti.

Come è il divario

La rottura traumatica della milza ha un quadro clinico specifico. Inizialmente, si forma un ematoma. È localizzato sotto la capsula. Si forma un coagulo, che impedisce il rilascio di sangue verso l'esterno. Nel tempo, scompare e si verifica sanguinamento. Sono possibili i seguenti sintomi:

Rottura della milza. Torcere le gambe della milza (milza vago)

La milza è l'organo più grande del sistema linfatico del corpo umano. È importante per mantenere un equilibrio di fluidi corporei, come sangue e linfa. Posizione della milza: sotto il torace sopra lo stomaco nell'addome in alto a sinistra. La milza è viola a causa dell'elevato numero di vasi sanguigni. L'organo funge da filtro del sangue e controlla il numero di globuli rossi, aiuta a combattere le infezioni. Se la milza rileva batteri, virus o altri microrganismi potenzialmente pericolosi nel sangue, insieme ai linfonodi crea linfociti che svolgono il ruolo di invadere le cellule e producono anticorpi che distruggono i microrganismi e bloccano la diffusione dell'infezione.

Prima che il sangue penetri nella milza, i globuli rossi devono passare attraverso i pori della milza. Le cellule sane lo rendono facile; le cellule malate o danneggiate vengono distrutte. La milza conserva tutti i componenti benefici delle vecchie cellule del sangue, incluso il ferro, per riutilizzarle per creare nuove cellule.

La milza può aumentare di dimensioni per conservare il sangue. Un organo può espandersi o contrarsi a seconda delle esigenze del corpo. Nello stato più ingrandito, la milza può contenere circa 200 ml di sangue.

Rottura della milza (non traumatica) - cause e fattori di rischio

Esistono due tipi di rottura della milza: non traumatica e traumatica. Traumatico si verifica a seguito di una ferita penetrante o di un colpo di oggetto contundente nella milza. Nonostante il fatto che la milza sia relativamente ben protetta dal torace, ferirla è abbastanza facile. La membrana tissutale della milza la copre completamente e protegge dalla forza moderata.

La rottura non traumatica della milza può verificarsi per diversi motivi:

  • ascesso della milza;
  • carcinoma della milza o metastasi derivanti da un tumore di un altro organo;
  • splenomegalia dovuta a varie cause (esposizione a tossine, malattie infettive).

La rottura della milza può verificarsi indipendentemente dall'età del paziente o dallo stato di salute. Naturalmente, con lo stato ideale di tutti i sistemi interni, la probabilità di un tale evento è estremamente ridotta. Tuttavia, con violazioni del midollo osseo, malattie endocrine, autoimmuni o ereditarie, la probabilità di una tale condizione non può essere esclusa.

Quando la milza si rompe, il guscio in cui è contenuto questo organo viene aperto, rilasciando sangue nella cavità addominale. A seconda delle dimensioni del gap, l'entità del sanguinamento interno può essere moderata o intensa..

Malattie che aumentano il rischio di rottura della milza:

1. Mononucleosi infettiva.

In alcuni casi, la rottura della milza è il primo segno di malattia..

2. Malattie ematologiche.

Ad esempio, anemia emolitica, alcuni tipi di linfomi.

Studi recenti hanno rivelato una relazione tra colonscopia e un aumentato rischio di rottura della milza. A causa delle suddette malattie, la membrana della milza diventa più sensibile e sottile.

Sintomi di rottura della milza. Trattamento per lesioni della milza

La rottura della milza provoca dolore addominale, di solito acuto, ma non sempre. La gravità e persino la localizzazione del dolore dipendono da quanto grande era il divario e da quanto sangue era perso. Il dolore può essere sentito in tali luoghi:

  • la parte sinistra della cavità addominale sotto il petto;
  • la spalla sinistra, poiché i nervi della spalla sinistra e il lato sinistro del diaframma provengono dalla stessa area del corpo e il divario provoca irritazione.

Il sanguinamento interno porta a un calo della pressione sanguigna e quindi ai seguenti sintomi:

  • deficit visivo;
  • delirio;
  • svenimento;
  • segni di shock, come ansia, ansia, nausea, pallore, attività eccessiva.

La splenectomia di emergenza viene eseguita se il sanguinamento interno è esteso e se i segni vitali del paziente con sospetta rottura della milza sono instabili. Puoi vivere senza milza, tuttavia, poiché questo organo è importante per la capacità del corpo di combattere batteri e virus, la rimozione della milza comporta un indebolimento del sistema immunitario e una diminuzione degli indicatori immunitari. Dopo la splenectomia, il paziente deve ricevere un vaccino per le infezioni meningococciche, pneumococciche ed emofile..

Torcere la milza: cause, sintomi, trattamento

La torsione della milza o milza vago è un raro difetto congenito della milza, che è caratterizzato dall'assenza o debolezza di uno o più legamenti che mantengono questo organo in una posizione normale nell'addome superiore sinistro. Invece di fissare con i legamenti, la milza è attaccata nel solito posto con l'aiuto di un peduncolo vascolare (tessuto formato dai vasi sanguigni). Se questa gamba viene attorcigliata durante il movimento, l'afflusso di sangue alla milza viene interrotto, i vasi sanguigni vengono danneggiati. E poiché l'organo non è trattenuto da nulla, "vaga" nella regione pelvica o nell'addome inferiore, a volte scambiato per una massa non identificata nella cavità addominale. La torsione della milza può verificarsi sia nell'infanzia che nell'età adulta a causa di lesioni o di eventuali effetti che indeboliscono i legamenti. Tali effetti comprendono la malattia del tessuto connettivo o la gravidanza..

Sintomi

I principali sintomi di una milza contorta / errante sono il dolore addominale acuto di natura cronica. Nei neonati con questa malattia, l'ansia costante si manifesta, i bambini piangono, lo stomaco è solido, gonfio. Ulteriori sintomi: nausea, vomito, minzione frequente, costipazione, rigonfiamento addominale.

I principali sintomi di torsione della milza sono i seguenti:

  • splenomegalia;
  • sanguinamento nell'addome;
  • irregolarità mestruali;
  • fibrosi della milza;
  • necrosi;
  • stanchezza, debolezza;
  • anemia;
  • sangue nelle feci;
  • vomito sanguinante;
  • conta piastrinica anormalmente bassa nel sangue (trombocitopenia).

Le cause

La causa esatta della milza vago non è nota. I ricercatori ritengono che questa condizione possa essere un difetto nello sviluppo del mesogastrio, cioè il lato ombelicale, destro e sinistro dell'addome.

Trattamento

La milza contorta viene trattata con splenopessia - fissazione della milza, ma se è impossibile ripristinare il normale flusso sanguigno verso l'organo e viceversa, viene eseguita la splenectomia - rimozione della milza.

Secondo i materiali:
© 2013 Internet Scientific Publications, LLC.
© 1994-2015 di WebMD LLC.
David T. Derrer, MD.
© 2015 Merck Sharp & Dohme Corp., una consociata di Merck & Co., Inc., Kenilworth, New Jersey, USA /
© 1998-2015 Mayo Foundation for Medical Education and Research.
H Scott Bjerke, MD, FACS; Redattore capo: John Geibel, MD, DSc, MSc, MA.
© 2015 NORD - Organizzazione nazionale per i disturbi rari, Inc.

Cosa fanno chi soffre di allergie quando la lanugine di pioppo è ovunque?

Rottura della milza: sintomi, conseguenze, cause e trattamento

La rottura della milza è una conseguenza di un grave trauma alla regione addominale. C'è un gap con un forte colpo all'ipocondrio sinistro o al torace sul lato sinistro.

In caso di lesioni, si verifica un sanguinamento esteso, i pazienti possono avvertire shock di dolore. Molto spesso, la rottura della milza da ictus è combinata con altre lesioni degli organi interni.

I pazienti devono essere immediatamente ricoverati nell'unità traumatologica. Trattamento chirurgico.

Classificazione delle rotture della milza

Il danno d'organo può essere classificato secondo vari criteri. La classificazione di maggior successo è riconosciuta dall'American Association of Trauma Surgeons. Secondo questa classificazione, si distinguono cinque gradi di gravità della rottura dell'organo:

  • il primo grado di danno - viene diagnosticato un ematoma sottocapsulare, la cui area è inferiore al dieci percento dell'area totale dell'intero organo, in presenza di una rottura della capsula la sua profondità è inferiore a un centimetro;
  • il secondo grado di trauma - l'ematoma sottocapsulare occupa dal 10 al 50 percento dell'area dell'organo, il diametro è inferiore a cinque centimetri, le rotture del parenchima degli organi da uno a tre centimetri e le navi trabecolari mantengono la loro integrità;
  • con il terzo grado di danno, l'ematoma è più del 50 percento dell'area e c'è una tendenza ad aumentare la quantità di sanguinamento, l'ematoma può essere subcapsulare o intraparenchimale. L'ematoma intraparenchimale non è più profondo di 5 cm;
  • il quarto grado di danno è una violazione dell'integrità dell'organo, in cui vi sono rotture dei vasi sanguigni, il grado di devascolarizzazione (interruzione dell'afflusso di sangue all'organo) è superiore al 25 percento;
  • completa distruzione dell'organo con la cessazione del suo afflusso di sangue.

Eziologia

Il danno alla milza è abbastanza semplice, poiché questo organo reagisce fortemente alle lesioni ad alta energia. In genere, il danno si verifica nelle persone in età lavorativa che, per qualsiasi motivo, finiscono in una situazione pericolosa per la vita..

Questo può essere un infortunio professionale, ad esempio una caduta da un'altezza in un cantiere edile e anche incidenti stradali possono danneggiare la milza. È anche possibile la causa criminale della lesione: percosse, percosse intenzionali, ecc..

Spesso la milza viene ferita nel bambino - le lesioni dovute ai movimenti dei volant (che viaggiano sui tetti) diventano più frequenti, si verificano durante il gioco, se le regole non vengono seguite durante le lezioni di educazione fisica, ecc..

Poiché la milza viene abbondantemente rifornita di sangue, si verifica un sanguinamento abbondante durante la lesione, che è pericoloso sia per la vita del paziente nel suo complesso sia per il funzionamento dell'organo, in linea di principio.

Ripristinare l'afflusso di sangue durante la rottura della milza diversi anni fa era quasi impossibile, ed è stato per questo che l'organo danneggiato è stato rimosso.

Attualmente, i medici stanno cercando di eseguire operazioni di conservazione degli organi.

In molti casi, la rottura della milza fa parte del poltrauma che la vittima riceve a seguito dell'incidente. Spesso, insieme alla milza, il fegato, la colonna vertebrale, i polmoni, le costole, il mesentere e l'intestino sono danneggiati. C'è una frattura delle ossa pelviche, una lesione alla testa. Ciò complica notevolmente le condizioni dei pazienti, che possono essere incoscienti, soffrire di shock di dolore.

La milza nel corpo umano svolge una funzione importante, partecipa alla produzione di globuli bianchi ed è una sorta di deposito per il sangue. L'organo ha una capsula sottile che è facile da danneggiare, ma la posizione della milza nel corpo quando è protetta dalle costole rende l'organo non così vulnerabile.

La probabilità di rottura della milza aumenta se viene danneggiata da processi patologici e il parenchima degli organi si allenta.

Vale anche la pena considerare che l'organo ha una certa mobilità, sebbene piccola, quindi al momento della lesione, la posizione dell'organo è importante, che dipende dal suo afflusso di sangue, dalla pienezza dello stomaco e dell'intestino e dalla fase respiratoria.

Sintomi associati

I segni di lesioni sono estremamente diversi. La loro gravità dipende dal grado di rottura e dalla presenza di danni collaterali. A volte una lesione più grave può mascherare segni di rottura dell'organo e questo è già rilevato durante l'intervento chirurgico.

Di solito, immediatamente dopo aver ricevuto un infortunio, le condizioni delle vittime peggiorano drasticamente, il quadro di una vasta perdita di sangue.

I pazienti possono lamentare dolore nell'addome superiore, nella regione dell'ipocondrio sinistro, in alcuni di questi dolori si avvertono sotto la scapola e possono essere somministrati alla spalla sinistra. Quando feriti, le vittime si risparmiano, cercano di sdraiarsi, le gambe incrociate.

Poiché la respirazione provoca dolore acuto, i pazienti respirano con il petto e la parete addominale è esclusa dal processo.

Il grado di tensione della parete addominale può essere diverso, a seconda del grado di lesione, della presenza o dell'assenza di shock traumatico. Con un'estesa perdita di sangue, il suono durante le percussioni diventa noioso. Dopo un infortunio, dopo un paio d'ore, si verifica la paresi intestinale: l'organo trattiene il gas, non c'è movimento intestinale, i pazienti soffrono di gonfiore.

I sintomi locali sono aggravati e generali. I segni di rottura della milza sono accompagnati da sbiancamento della pelle, sporgente sudore freddo sul viso.

I pazienti hanno bassa pressione sanguigna, un polso più veloce, uno stato di debolezza progredisce, vertigini, nausea e vomito sono possibili, la condizione è vicina alla perdita di coscienza.

Con questi sintomi, è impossibile stabilire la localizzazione del danno, poiché questo complesso di sintomi si manifesta con qualsiasi danno grave agli organi addominali.

Tuttavia, questi sintomi non possono essere ignorati: indicano la necessità di una consultazione immediata e un intervento chirurgico urgente..

Diagnostica

È impossibile determinare la patologia mediante un esame del sangue, poiché entro poche ore l'analisi non darà risultati caratteristici. Tutti gli indicatori rientreranno nei limiti normali, dal momento che le capacità compensative dell'organismo in una lesione così grave sono incluse nel lavoro.

È possibile diagnosticare una lesione durante l'esecuzione di esami hardware degli organi addominali: un esame a raggi X dell'addome e del torace, l'ecografia. Nei pazienti, la cupola sinistra del diaframma è limitata nella mobilità, un'ombra uniforme viene determinata sulla radiografia, lo stomaco viene espanso e una parte del colon viene spostata.

La rottura sottocapsulare della milza e l'ematoma dell'organo centrale danno sintomi molto scarsi, quindi un esame radiografico in questo caso viene sostituito dalla laparoscopia. Con questa tecnica, non è necessaria una diagnosi differenziale: il medico vede chiaramente quale organo è stato danneggiato e in quale misura.

Primo soccorso

Poiché il colpo provoca una rottura dell'organo o la sua lacrima incompleta, la situazione è critica e richiede solo un intervento medico. È impossibile aiutare il paziente da solo e il ritardo porta a un deterioramento delle sue condizioni, che può diventare pericoloso per la vita.

Se viene rilevata una vittima con una tale lesione, è necessario chiamare immediatamente un'ambulanza, fino all'arrivo del medico, il luogo del dolore non deve essere riscaldato, se possibile, si può mettere qualcosa di freddo nell'area della milza. Non frenare la vittima, trasportare su lunghe distanze. Puoi appoggiare una persona su una superficie dura. Le conseguenze in seguito dipendono dalla velocità delle cure chirurgiche..

I medici preferiscono trattare il più rapidamente possibile, in breve tempo, perché con un'estesa perdita di sangue, la prognosi per la possibilità di preservare l'organo peggiora, ma con un intervento tempestivo, è possibile eseguire un intervento chirurgico di conservazione degli organi.

Metodi di trattamento

Prima di iniziare l'operazione, i medici cercano di stabilizzare il più possibile le condizioni della vittima, trasfondere sangue e sostituti del sangue, ripristinare la pressione sanguigna ai livelli necessari. Se è impossibile farlo, l'operazione viene comunque eseguita, ma il corpo del paziente è supportato da dispositivi speciali.

Un soggiorno in terapia intensiva può richiedere fino a 10 giorni e un recupero completo richiederà da uno a due mesi.

Se in precedenza la milza veniva rimossa, ora è possibile suturare il parenchima e ripristinare l'afflusso di sangue all'organo. Sfortunatamente, le operazioni riuscite vengono eseguite solo nell'uno percento dei casi e, con danni estesi, non ha senso cucire il parenchima, perché i bordi dell'organo divergono a causa della significativa pressione in esso.

Pertanto, con grandi lesioni, ricorrono alla splenectomia - rimozione della milza. Dopo l'operazione, l'infusione di sostituti del sangue o sangue continua per qualche tempo, raggiungendo la stabilizzazione delle condizioni del paziente.

I trattamenti conservativi sono usati raramente..

La rottura della milza è una lesione pericolosa e una tecnica scelta in modo errato può portare a una significativa perdita di sangue..

Pertanto, i rischi del trattamento conservativo sono elevati e le complicazioni possono attendere ovunque. Trattare in modo conservativo la lesione solo se la patologia non progredisce, l'emocromo è stabile per due giorni, non è necessario trasfusionale e il paziente è abbastanza giovane (fino a 55 anni). Questi pazienti sono monitorati con particolare attenzione..

Possibili complicazioni

Una delle complicazioni più pericolose è il sanguinamento secondario. A volte anche una milza suturata può provocare sanguinamento, perché la pressione sanguigna nell'organo è troppo alta. A volte con un carico significativo, una tale milza esplode semplicemente.

Dopo l'intervento chirurgico, possono anche svilupparsi complicanze come l'immunodeficienza secondaria, specialmente nei bambini, e la sepsi postplenectomia..

Cosa fare se si deve rimuovere la milza in pausa? È possibile vivere senza di lei?

Rottura della milza: sintomi e conseguenze negli adulti e nei bambini

  • Endocrinologo della più alta categoria Anna Valerevna
  • 51060
  • Data di aggiornamento: settembre 2019

Rottura della milza - una condizione in cui l'integrità di un determinato organo è compromessa.

Questo di solito si verifica a causa di un trauma, con un forte colpo alla regione dell'ipocondrio sinistro o alla parte inferiore della metà sinistra dello sterno. Spesso, la rottura della milza si verifica contemporaneamente a lesioni traumatiche degli organi interni della cavità addominale.

Ciò provoca forte dolore nell'ipocondrio sinistro e sintomi di perdita di sangue.

Rottura della milza: che cos'è?

Tinnito, vertigini, mancanza di respiro sono alcuni dei sintomi della rottura della milza, in cui dovresti cercare immediatamente un aiuto medico

Un tale infortunio è abbastanza comune quando cade da una grande altezza, incidente, incidenti naturali, industriali e ferroviari. La rottura della milza può provocare lo sviluppo di sanguinamento interno. Per prevenire lo sviluppo di questa complicazione, è necessario eseguire l'operazione il prima possibile.

Il danno alla milza è più spesso osservato nelle persone di mezza età in età media, che è causato dalla loro maggiore attività fisica rispetto ai bambini e agli anziani. Secondo le statistiche, le persone abili hanno maggiori probabilità di imbattersi in situazioni estreme, a rischio di subire una lesione simile.

A seconda del numero di organi colpiti, tale danno può essere:

  1. Isolato quando è interessata solo la milza.
  2. Multiple quando si sono verificati danni multipli a organi.

Nella maggior parte dei casi, il mesentere, il fegato e il colon sono danneggiati insieme alla milza. Sono anche possibili fratture di costole e colonna vertebrale, lesioni al torace, fratture delle ossa e del bacino e lesioni alla testa. L'eliminazione di tali patologie viene effettuata da chirurghi addominali e traumatologi..

La milza è un organo parenchimale, che si trova nella parte sinistra della cavità addominale, dietro lo stomaco. Questo corpo non è tra i vitali, sebbene svolga una serie di funzioni importanti. Questa è la principale fonte di linfociti che produce anticorpi ed è coinvolta nella distruzione di vecchi globuli rossi e piastrine. Inoltre, la milza funge da deposito di sangue.

Sintomi

I sintomi della rottura della milza possono essere molto estesi. Le manifestazioni in questo caso dipendono dalla gravità del danno e dalla durata..

Se dopo un trauma è trascorso relativamente poco tempo, allora tali sintomi sono possibili con una rottura della milza:

  • le condizioni del paziente peggiorano gradualmente, ci sono segni di perdita di sangue acuta;
  • il dolore è espresso nella regione dell'ipocondrio sinistro e dell'addome superiore;
  • la spalla sinistra e parzialmente la scapola sono dolorose.

Le vittime spesso si trovano sul lato sinistro o sulla schiena, con le gambe serrate. Questa posa è forzata. La parete addominale non prende parte al processo di respirazione..

La palpazione consente al paziente di rilevare dolore di varia intensità. La parete addominale è tesa in un modo o nell'altro. Se stiamo parlando di una condizione di shock o di collasso, i muscoli addominali del paziente possono essere rilassati. Con sanguinamento interno grave, la percussione dell'addome mostra un suono sordo.

Poche ore dopo l'infortunio, la vittima sviluppa una paresi intestinale. Questa condizione è accompagnata da gonfiore, ritenzione di gas e mancanza di movimenti intestinali..

Oltre ai sintomi locali, il paziente può avere segni di acuta, aumentando la perdita di sangue. Questi includono:

  • pallore;
  • abbassamento della pressione sanguigna;
  • sudore freddo e appiccicoso;
  • polso rapido;
  • nausea e vomito;
  • grave debolezza che progredisce;
  • acufene e mancanza di respiro;
  • vertigini.

Dopo qualche tempo, è possibile lo sviluppo dell'eccitazione motoria, dopo di che il paziente può perdere conoscenza. La frequenza cardiaca sale a 120 battiti al minuto e la pressione sanguigna non raggiunge i 70 mm.

La maggior parte dei suddetti sintomi di danno alla milza non indica direttamente la sua rottura. Sono caratteristici della maggior parte delle lesioni traumatiche degli organi addominali. I segni clinici non saranno sufficienti per stabilire la causa esatta del sanguinamento. La diagnostica professionale è necessaria qui..

Le cause

Una caduta disattenta da un'altezza è una delle cause più comuni di rottura della milza nei bambini

La causa principale della rottura della milza è un forte e forte effetto meccanico. Molto spesso ciò accade in incidenti e infortuni sul lavoro..

La rottura sottocapsulare della milza può verificarsi sia in un adulto che in un bambino. Nei bambini, le cause di tale patologia sono i seguenti fattori:

  • combattimenti, durante i quali il bambino riceve forti colpi nella zona del torace;
  • incidente stradale;
  • alta caduta.

I fattori predisponenti per lo sviluppo della rottura della milza in un adulto sono:

  • vari tipi di arti marziali, compreso il pugilato;
  • mancanza di normale sviluppo dei muscoli addominali;
  • splenomegalia;
  • aumento dell'attività motoria;
  • pletora di un organo;
  • sport estremi;
  • danno alle costole;
  • capsula sottile della milza;
  • tessuto parenchimale troppo largo;
  • la milza ha scarsa mobilità.

La causa della rottura della milza può essere una nascita difficile. Meno comunemente, un organo è danneggiato da una grande neoplasia, come una cisti o un tumore..

Fattori di rischio

La probabilità di rottura della milza è significativamente aumentata in presenza dei seguenti fattori predisponenti:

  • una capsula d'organo sottile non è abbastanza forte;
  • la milza ha scarsa mobilità;
  • pletora.

Questo corpo è protetto in modo affidabile dalle lesioni alle costole. Tuttavia, con un impatto meccanico significativo, possono verificarsi lesioni. La forza della milza dipende da tali fattori:

  • la posizione della vittima al momento dell'esposizione fisica;
  • il grado di afflusso di sangue all'organo;
  • fase respiratoria;
  • riempiendo lo stomaco e l'intestino.

In alcuni pazienti, la rottura della milza non si è verificata nemmeno con una frattura delle costole inferiori. Naturalmente, tali casi possono essere considerati una coincidenza fortunata, tuttavia, la forza dell'organo può effettivamente variare a seconda dei fattori di cui sopra.

Classificazione

Molto spesso, ci sono rotture simultanee della milza con il verificarsi immediato di sanguinamento nella cavità addominale

La rottura della milza può essere di diversi tipi:

  1. Rottura della capsula. In questo caso, non si osserva un danno significativo al parenchima..
  2. Contusione. In questo caso, una delle sezioni del parenchima viene strappata mantenendo l'integrità della capsula dell'organo.
  3. Gap istantaneo. Capsula e parenchima scoppiarono contemporaneamente.
  4. Rottura della milza in due momenti. Inizialmente, si verifica un danno nel parenchima e la capsula si rompe dopo un certo periodo di tempo..
  5. Divario immaginario di due momenti. Implica lo sviluppo di danni nella capsula e nel parenchima. Successivamente, si osserva un tamponamento indipendente. In questo caso, l'emorragia si interrompe anche prima che il paziente abbia gravi sintomi clinici, poiché un coagulo di sangue chiude rapidamente il danno che si è verificato. Dopo qualche tempo, viene lavato via da un flusso sanguigno e quindi l'emorragia si apre con una nuova forza.
  6. Divario immaginario di tre momenti. Suggerisce lo sviluppo di un gap di due momenti, dopo di che si osserva un tamponamento indipendente. Dopo qualche tempo, il paziente sviluppa sanguinamento tardivo gratuito.

Molto spesso, si verificano lacrime istantanee, in cui si verifica un sanguinamento interno istantaneo, caratterizzato dalla penetrazione del sangue nella cavità addominale. In questo caso, l'intervallo di tempo tra la lesione e l'emorragia può variare da un'ora a 20 giorni.

Se c'è già un ematoma subcapsulare o centrale nel parenchima della milza, allora la tosse, lo starnuto, i movimenti improvvisi quando si cammina saranno sufficienti per rompere la capsula. Un aumento della pressione nella milza può verificarsi quando si gira a letto.

Le pause di due momenti sono piuttosto rare. Tra tutti i casi di lesioni chiuse della milza, la loro quota è solo del 12%.

La maggior parte degli spazi vuoti sono piccoli e sono caratterizzati dalla presenza di sintomi sfocati. Pertanto, la diagnosi viene di solito effettuata non prima di alcune ore dopo la lesione, quando le condizioni del paziente si sono deteriorate bruscamente a causa della continua perdita di sangue e del suo accumulo nella cavità addominale.

Diagnostica

Attualmente, a causa dell'uso diffuso di metodi endoscopici, la laparoscopia sta diventando sempre più importante nella diagnosi delle rotture della milza.

Nelle fasi iniziali dello sviluppo della patologia, gli esami del sangue hanno un basso contenuto informativo. Questo perché, a causa del lancio di meccanismi di compensazione, la composizione del sangue può rimanere nei limiti normali per diverse ore.

Per una diagnosi accurata è necessario eseguire i seguenti metodi strumentali:

  1. Radiologia Viene solitamente eseguita una radiografia di due reparti: torace e cavità addominale. La tecnica consente di identificare la rottura della milza con le seguenti caratteristiche: spostamento della parte sinistra del colon, determinazione del tessuto omogeneo a sinistra sotto il diaframma, espansione dello stomaco, limitazione della mobilità della milza.
  2. Laparoscopia. La tecnica consente per un breve periodo di identificare il sanguinamento localizzato nella cavità addominale. Questa è una procedura endoscopica che consente ai medici di identificare la fonte di sanguinamento..
  3. Angiografia. Questa procedura richiede un tempo considerevole e pertanto è estremamente raramente utilizzata nella moderna diagnosi delle rotture della milza. Inoltre, è molto difficile trovare buone attrezzature e professionisti esperti.
  4. Laparocentesis Viene eseguito se lo specialista non dispone di apparecchiature endoscopiche per la diagnostica. Implica la puntura della parete addominale anteriore con uno speciale strumento cavo attraverso il quale viene inserito un catetere per aspirare (aspirare) il contenuto della cavità addominale. Sebbene questa tecnica ti permetta di identificare il fatto di sanguinamento nella cavità addominale, non è abbastanza informativo per determinarne l'origine..

Caratteristiche del trattamento

Poiché il sanguinamento derivante dalla rottura della milza non si ferma quasi mai da solo, la chirurgia dovrebbe essere eseguita nelle prime fasi dello sviluppo della patologia.

La prognosi è significativamente complicata aumentando la perdita di sangue. Pertanto, i medici dovrebbero agire il più rapidamente possibile..

La classica tecnica traumatologica utilizzata per rompere un organo è la rimozione della milza. Tuttavia, sono attualmente possibili procedure di conservazione degli organi. Una di queste operazioni comporta la sutura delle ferite della milza..

Si raccomanda la rimozione completa dell'organo in presenza di estese lacerazioni, schiacciamento, ferite passanti e lacerate, nonché se è impossibile eseguire la procedura di sutura della ferita. Tuttavia, gli esperti stanno cercando di fare tutto il possibile per preservare l'organo, perché la milza svolge una serie di importanti funzioni nel corpo umano.

Cosa fare quando si rompe la milza?

Nella pratica chirurgica, si trova spesso una condizione pericolosa come la rottura della milza. Porta a sanguinamenti massicci e può causare la morte. La causa più comune è la lesione. Un'emergenza simile si verifica più spesso negli adulti..

Rottura del tessuto della milza

La milza appartiene agli organi parenchimali linfoidi. Si trova nella cavità addominale dietro lo stomaco. Le principali funzioni di questo organismo sono:

  • deposizione di sangue;
  • distruzione delle cellule del sangue;
  • processo di formazione del sangue;
  • formazione di linfociti.

La milza non è un organo vitale. Nonostante ciò, il danno alla milza comporta un grande pericolo a causa della massiccia perdita di sangue. Una rottura dell'organo è un evento comune. Nei bambini, viene diagnosticato molto meno spesso. Il pregiudizio è isolato e combinato. In quest'ultimo caso, altri organi addominali sono danneggiati (intestino, fegato).

Spesso, uno spazio vuoto è combinato con fratture di varie ossa e colonna vertebrale. All'esterno, questo organo è coperto da una capsula. Per rompere è necessario esercitare una grande forza. Sono noti i seguenti tipi di danno da parenchima tissutale:

  • contusione;
  • divario immaginario;
  • danno con tamponamento;
  • pausa istantanea;
  • danno minore.

Nella maggior parte dei casi, si osserva un tipo di lesione istantaneo. La sua caratteristica è che la capsula e il parenchima sono immediatamente danneggiati. Un divario di due momenti un po 'meno comune. Viene diagnosticato nel 13% dei pazienti.

I principali fattori eziologici

La rottura della milza in un bambino e un adulto si sviluppa a seguito di una lesione. I motivi possono includere:

  • forti colpi all'ipocondrio sinistro o al torace;
  • incidente stradale;
  • cadere dall'altezza;
  • combattimenti;
  • infortuni sul lavoro.

I fattori predisponenti sono:

  • boxe e varie arti marziali;
  • aumento dell'attività;
  • sport estremi;
  • pletora della milza;
  • sviluppo insufficiente dei muscoli addominali;
  • splenomegalia;
  • friabilità del tessuto parenchimale;
  • scarsa mobilità della milza;
  • danno alle costole;
  • debolezza del tessuto connettivo;
  • capsula troppo sottile;
  • malformazioni congenite.

È molto importante in quale momento si è verificata la lesione. La forza di un organo dipende in una certa misura dal volume del sangue al suo interno, dalla fase della respirazione, dallo stato dello stomaco e dell'intestino e dal tempo di mangiare. A volte la rottura della milza si verifica durante una nascita difficile. Le cause più rare comprendono grandi neoplasie (tumori, cisti).

Come è il divario

La rottura traumatica della milza ha un quadro clinico specifico. Inizialmente, si forma un ematoma. È localizzato sotto la capsula. Si forma un coagulo, che impedisce il rilascio di sangue verso l'esterno. Nel tempo, scompare e si verifica sanguinamento. Sono possibili i seguenti sintomi:

  • calo della pressione sanguigna;
  • pallore della pelle;
  • svenimento;
  • sete;
  • mucose e pelle secche;
  • debolezza;
  • malessere;
  • vertigini;
  • la presenza di sudore freddo;
  • frequenza cardiaca.

Nei casi più gravi, le persone perdono conoscenza. Tutti questi sintomi sono associati alla perdita di sangue. Porta a una diminuzione del numero di globuli rossi e dell'emoglobina. L'ematocrito diminuisce. Se il danno è lieve, i sintomi sono lievi. I segni di rottura della milza sono:

  • tensione muscolare nella parete addominale anteriore;
  • posizione forzata del corpo;
  • dolore sul lato sinistro;
  • dispnea;
  • nausea;
  • vomito
  • rumore nelle orecchie.

I reclami non compaiono sempre immediatamente dopo un infortunio. È possibile un breve periodo nascosto. I primi segni di una pausa includono dolore. Si sente nell'ipocondrio sinistro e dà alla scapola o alla spalla. La rottura sottocapsulare con forte dolore induce una persona a prendere una posizione forzata del corpo.

Molto spesso, tali persone giacciono sulla schiena o sui lati sinistro e stringono le gambe. All'esame del paziente ha rivelato che i muscoli addominali non prendono parte alla respirazione. Una massiccia perdita di sangue provoca anemia. Nella milza possono accumularsi fino a 1/5 di tutti i globuli rossi. C'è circa 1/10 del sangue del corpo.

Un forte divario può causare collasso (un forte calo della pressione sanguigna) e shock. Molto spesso il danno alla milza porta alla paresi intestinale. La sua funzione motoria è compromessa, che si manifesta con l'accumulo di gas, la ritenzione fecale e la flatulenza. Il cuore della vittima cerca di ripristinare la circolazione sanguigna, quindi si verifica una tachicardia compensativa.

Possibili complicazioni da scoppio

Le conseguenze della rottura del parenchima organico possono essere molto pericolose. Sono possibili le seguenti complicazioni:

  • paresi intestinale;
  • anemia;
  • crollo;
  • shock traumatico;
  • disfunzione degli organi vitali.

Con cure chirurgiche tempestive, la prognosi è favorevole. Non c'è rischio per la vita. Il pericolo maggiore è una lacuna, combinata con una frantumazione dell'organo. In questo caso, esiste il rischio di sviluppare shock traumatico. Assegna 4 del suo grado. Lo shock lieve è caratterizzato da pelle pallida e letargia..

La coscienza non è rotta. Viene rilevata una diminuzione dei riflessi. Forse mancanza di respiro e aumento della frequenza cardiaca. Con 2 gradi di shock, una persona diventa letargica. La frequenza cardiaca raggiunge 140 al minuto.

In grave shock, la pelle diventa grigiastra. Si osserva l'acrocianosi. Il sudore appiccicoso e freddo appare sul corpo. L'impulso spesso supera i 160 battiti al minuto.

Con 4 gradi di shock, una persona perde conoscenza. Il polso non è palpabile.

Piano di esame del paziente

La diagnosi della rottura della milza nelle prime fasi è difficile. I test di laboratorio non sono informativi. Per fare una diagnosi:

  • radiografia del torace;
  • misurazione della pressione;
  • esame fisico (percussione, palpazione, auscultazione);
  • Laparoscopia.

Nella foto puoi vedere l'ombra. Si trova sotto il diaframma a sinistra. Sono possibili le seguenti modifiche:

  • spostamento del colon;
  • un cambiamento nella posizione dello stomaco;
  • alto standing del lato sinistro del diaframma;
  • dilatazione ventricolare.

Al fine di stabilire l'esatta fonte di sanguinamento, viene eseguita la laparoscopia. Usandolo, viene esaminata la cavità addominale. A volte viene eseguita la laparocentesi. Consiste nel perforare la parete addominale anteriore. Per valutare le condizioni generali di una persona, vengono organizzati test clinici generali. Una massiccia perdita di sangue porta all'anemia.

La frequenza respiratoria, il polso, il livello di pressione sanguigna sono determinati. Si sentono i polmoni e il cuore. La diagnosi differenziale viene eseguita con shock, collasso, insufficienza cardiaca, infarto del miocardio e tromboembolia. Segni di danno tissutale nell'ipocondrio, dolore, sintomi di perdita di sangue, presenza di una storia di traumi: tutto ciò ci consente di sospettare un danno alla milza.

Metodi di trattamento dei pazienti

Il ripristino dell'emodinamica con una rottura dell'organo deve essere eseguito immediatamente. Il principale metodo di trattamento per tali pazienti è la chirurgia. Se necessario, viene eseguita la terapia infusionale. Secondo l'indicazione, viene eseguita una trasfusione di componenti del sangue. Nei casi più gravi, è necessaria la rianimazione..

È molto importante fornire il primo soccorso alla vittima. È necessario effettuare le seguenti operazioni:

  • appoggiare una persona sulla schiena;
  • fornire la pace completa;
  • chiamare un equipaggio di ambulanza;
  • spremere i tessuti molli con un pugno nell'ipocondrio sinistro;
  • fare il ghiaccio.

In questa condizione, è molto difficile fermare l'emorragia. Gli emostatici non sono sempre efficaci. Il metodo di terapia più radicale è la splenectomia. Durante questo, la milza viene completamente rimossa.

Molto meno spesso, viene organizzata un'operazione delicata, durante la quale viene cucita la parte staccata dell'organo. Qualsiasi intervento chirurgico è irto di coaguli di sangue.

Gli agenti antipiastrinici possono essere prescritti per prevenirli..

Dopo l'operazione, vengono utilizzati antibiotici e antidolorifici. Assicurati di continuare la terapia infusionale. Il trattamento conservativo per la rottura della milza è inefficace e può causare complicazioni.

Se una persona ha sviluppato shock, vengono prescritti farmaci appropriati. A bassa pressione, viene utilizzato Dobutamine Admeda o Dopamine Solway.

La prognosi è determinata dalla tempestività dell'assistenza, dal grado di rottura e perdita di sangue, nonché dalle lesioni associate.

Misure preventive non specifiche

Per evitare un'interruzione, è necessario rispettare le seguenti regole:

  • escludere eventuali infortuni (domestici, industriali, sportivi);
  • osservare le precauzioni di sicurezza;
  • allacciate le cinture di sicurezza durante la guida;
  • rifiutare di praticare sport pericolosi;
  • escludere combattimenti;
  • smettere di bere alcolici e droghe;
  • osservare il regime durante la gravidanza;
  • indossare una benda quando si trasporta un bambino;
  • escludere il sollevamento pesi.

Nella maggior parte dei casi, il danno alla milza si verifica per colpa della vittima stessa. Per ridurre il rischio di incidenti, devi condurre uno stile di vita sano ed essere più attento. Il rispetto delle misure di sicurezza riduce al minimo la probabilità di lesioni. È necessario prevenire la splenomegalia.

In questo stato, l'organo è più vulnerabile. Per prevenire la splenomegalia, devono essere prevenute le malattie batteriche e protozoarie (brucellosi, tubercolosi, sifilide, malaria, febbre tifoide, leishmaniosi, toxoplasmosi).

Spesso, la milza è colpita sullo sfondo delle elmintiasi. Al fine di prevenire la rottura dell'organo, si raccomanda di rafforzare i muscoli addominali e mangiare bene. Pertanto, la rottura del tessuto della milza è un pericolo per l'uomo.

La rimozione tempestiva dell'organo può curare il paziente.

Rottura della milza

La rottura della milza è una violazione dell'integrità della milza a seguito di esposizione traumatica. Si verifica all'impatto nella parte inferiore della metà sinistra del torace o nella regione dell'ipocondrio sinistro. Spesso combinato con danni ad altri organi addominali. Si manifesta con dolore nell'ipocondrio sinistro e si osservano solitamente sintomi di perdita di sangue, segni di irritazione del peritoneo. La diagnosi viene fatta sulla base di manifestazioni cliniche, dati di laparoscopia e altri studi. Trattamento chirurgico - sutura della milza o rimozione di organi.

La rottura della milza è una lesione abbastanza comune. A causa dell'elevata probabilità di sanguinamento eccessivo, rappresenta un pericolo immediato per la vita, richiede un intervento chirurgico immediato. È più comune nelle persone in età lavorativa, a causa della loro maggiore attività fisica e del rischio maggiore di affrontare situazioni estreme.

Le rotture della milza possono essere isolate, si verificano come parte del trauma combinato e multiplo (poltrauma). Spesso osservato danno simultaneo a fegato, mesentere e colon.

Forse una combinazione con fratture delle costole, danni al torace, fratture della colonna vertebrale, lesioni alla testa, fratture del bacino, fratture delle ossa degli arti e altre lesioni.

Il trattamento di questa patologia viene effettuato da traumatologi e chirurghi addominali.

La rottura della milza si verifica con varie lesioni ad alta energia: cadute dall'alto, incidenti stradali industriali, naturali, ferroviari o stradali. Tra i fattori predisponenti che aumentano la probabilità di danni alla milza vi sono una capsula sottile insufficientemente forte, una pletora di organo e la sua scarsa mobilità.

D'altra parte, questi fattori sono compensati dal fatto che la milza è protetta in modo affidabile dalle influenze esterne delle costole. La probabilità di rottura della milza a seguito di una lesione aumenta con processi patologici accompagnati da splenomegalia e aumento della friabilità del parenchima.

Inoltre, la forza della milza dipende in una certa misura dal grado del suo apporto di sangue, dalla posizione dell'organo al momento della lesione, dalla fase della respirazione, dal riempimento dell'intestino e dello stomaco.

La milza è un organo parenchimale situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, posteriore allo stomaco, a livello delle costole IX-XI. Coperto con capsula.

Ha la forma di un emisfero allungato e appiattito, che ha un lato convesso rivolto verso il diaframma e un lato concavo verso gli organi addominali. La milza non è un organo vitale.

È la principale fonte di linfociti, produce anticorpi, è coinvolta nella distruzione di vecchie piastrine e globuli rossi e funge da deposito di sangue.

Nella chirurgia addominale si distinguono i seguenti tipi di rotture della milza:

  • Contusione: si osserva una rottura del parenchima mantenendo l'integrità della capsula dell'organo.
  • Rottura della capsula senza danni significativi al parenchima.
  • Rottura simultanea della milza - danno simultaneo alla capsula e al parenchima.
  • Rottura della milza in due fasi - rottura del parenchima, seguita da una rottura della capsula dopo qualche tempo.
  • Rottura della capsula e del parenchima con tamponamento indipendente (una rottura immaginaria a due stadi) - la rottura del parenchima si "chiude" rapidamente con un coagulo di sangue e il sanguinamento si arresta anche prima che compaiano gravi sintomi clinici. Successivamente, il coagulo viene lavato via da un flusso sanguigno, il sanguinamento riprende.
  • Divario immaginario di tre momenti - uno spazio di due momenti, seguito da un tamponamento indipendente dopo un po ', e successivamente - sanguinamento tardivo libero.

Molto spesso, ci sono rotture simultanee della milza con il verificarsi immediato di sanguinamento nella cavità addominale.

Le pause di due momenti rappresentano circa il 13% del numero totale di lesioni chiuse della milza, il periodo di tempo tra il momento della lesione e l'inizio del sanguinamento nella cavità addominale varia da alcune ore a 1-2,5 settimane.

La causa della rottura della capsula con un ematoma centrale o sottocapsulare esistente è lo stress fisico, lo starnuto, la tosse, la deambulazione, la defecazione, il girovagare nel letto e altre circostanze che causano un aumento della pressione nella milza.

La maggior parte delle rotture della milza sono piccole, sono accompagnate da una sintomatologia cancellata e vengono diagnosticate solo dopo poche ore, quando le condizioni del paziente peggiorano a causa della continua perdita di sangue e dell'accumulo di sangue sufficiente nella cavità addominale. Sanguinamento abbondante con un forte aumento dei sintomi clinici è più spesso osservato con danni a due stadi alla milza.

La clinica di danno alla milza è molto varia. La gravità e la presenza di determinate manifestazioni dipende dal grado di rottura, dalla presenza o dall'assenza di danni collaterali, nonché dal tempo dal momento della lesione.

Immediatamente dopo l'effetto traumatico, si può osservare un lieve deterioramento della condizione o un quadro di perdita di sangue acuta senza segni peritoneali che indicano un danno all'organo parenchimale.

Le principali lamentele nelle prime ore sono il dolore nell'ipocondrio sinistro e nell'addome superiore. In circa la metà dei pazienti, il dolore si irradia alla scapola sinistra e alla spalla sinistra.

La maggior parte dei pazienti assume una postura forzata: sul lato sinistro con le gambe serrate o sul retro. La parete addominale non è coinvolta nell'atto di respirare.

Il grado di tensione della parete addominale e la gravità del dolore durante la palpazione dell'addome possono variare significativamente sia in pazienti diversi che nello stesso paziente in periodi diversi dopo la lesione. In alcuni casi (con collasso o shock), la tensione muscolare nell'addome può essere assente.

L'ottusità del suono nelle sezioni piatte dell'addome con percussioni si osserva solo con sanguinamento significativo. Qualche tempo dopo la lesione, si sviluppa la paresi intestinale, manifestata dall'assenza di movimenti intestinali, ritenzione di gas e gonfiore.

Insieme ai sintomi locali, c'è un quadro di aumento della perdita di sangue acuta: pallore, sudore freddo e umido, diminuzione della pressione sanguigna, aumento della frequenza cardiaca, vomito e nausea, vertigini, debolezza progressiva, mancanza di respiro e acufene.

In futuro, è possibile l'eccitazione motoria, seguita da perdita di coscienza, nonché un aumento della frequenza cardiaca superiore a 120 battiti / min e una diminuzione della pressione sanguigna inferiore a 70 mm Hg. st.

Allo stesso tempo, non è sempre possibile determinare con precisione la causa del sanguinamento sulla base dei soli segni clinici, poiché la maggior parte dei sintomi sopra indicati (ad eccezione del dolore nell'ipocondrio sinistro) sono patognomonici e compaiono in caso di catastrofi acute nell'addome.

Gli esami del sangue nelle fasi iniziali dell'esame non sono informativi, perché a causa dei meccanismi di compensazione della perdita di sangue, la composizione del sangue periferico può rimanere nei limiti normali per diverse ore.

La diagnosi si basa su segni clinici, radiografia del torace e radiografia addominale. Nei raggi X, un'ombra omogenea è definita sotto il diaframma.

Ulteriori segni di rottura sono la mobilità limitata e l'elevata posizione della cupola sinistra del diaframma, l'espansione dello stomaco, lo spostamento della parte sinistra del colon e lo stomaco a destra e verso il basso.

Con scarsi sintomi clinici, ematomi subcapsulari e centrali della milza, i dati radiografici sono spesso non specifici. Potrebbe essere necessaria l'angiografia, ma questo metodo non è sempre applicabile a causa dei grandi costi di tempo, della mancanza di attrezzature necessarie o di specialisti.

Attualmente, a causa dell'uso diffuso di metodi endoscopici, la laparoscopia sta diventando sempre più importante nella diagnosi delle rotture della milza. Questa tecnica consente non solo di confermare rapidamente la presenza di sanguinamento nella cavità addominale, ma anche di determinare con precisione la sua fonte.

In assenza di apparecchiature endoscopiche, un'alternativa alla laparoscopia può essere la laparocentesi - un metodo in cui la parete addominale anteriore viene perforata con un trocar (strumento cavo), quindi un catetere viene inserito attraverso il trocar e il contenuto della cavità addominale viene aspirato..

Questa tecnica consente di confermare la presenza di sanguinamento nella cavità addominale, ma non consente di stabilire la sua fonte.

Il sanguinamento con tali lesioni è estremamente raro da interrompere da solo, quindi una tale lesione è un'indicazione per un intervento chirurgico di emergenza. L'operazione deve essere eseguita il più presto possibile, poiché l'aumento della perdita di sangue peggiora la prognosi..

Se possibile, prima dell'inizio dell'intervento, la stabilizzazione dell'emodinamica si ottiene mediante trasfusione di sangue e sostituti del sangue.

Se i parametri emodinamici non possono essere stabilizzati, l'operazione viene eseguita anche in gravi condizioni del paziente, pur continuando a eseguire misure di rianimazione attive.

Il metodo classico generalmente riconosciuto in traumatologia e chirurgia addominale per fermare l'emorragia con qualsiasi rottura della milza è la completa rimozione dell'organo.

Tuttavia, negli ultimi anni, insieme alla rimozione completa, con la lacerazione di frammenti e lesioni singole poco profonde, alcuni chirurghi considerano la chirurgia di conservazione degli organi come un'opzione: suturare le ferite della milza.

Indicazioni incondizionate per la completa rimozione dell'organo sono lacrime estese e schiacciamento, lacrime nell'area del cancello, lacerazioni estese e ferite passate, incapacità di suturare in modo affidabile le ferite e la dentizione.

Nel periodo postoperatorio, dopo la sutura o la rimozione della milza, vengono continuate le infusioni endovenose di sangue e sostituti del sangue, viene eseguita la correzione dei disturbi nell'attività di vari organi e sistemi, vengono prescritti antidolorifici e antibiotici.

Rottura della milza adulta: sintomi, cause, trattamento, conseguenze

Sotto l'influenza di vari fattori, l'integrità della milza - un organo situato nell'ipocondrio sinistro - può essere compromessa. La sua rottura richiede un intervento medico immediato, ma un ritardo in tal caso potrebbe comportare conseguenze irreparabili. Come fa male la milza e come fornire il pronto soccorso in caso di danno? Ogni persona dovrebbe saperlo..

Cause di danni

Qualsiasi persona può affrontare una rottura della milza, indipendentemente dall'età e dallo stile di vita. Una tale patologia può sorpassare una persona anziana, un adolescente e persino un bambino molto piccolo.

Il primo sintomo della rottura della milza negli adulti è la comparsa di un ematoma esteso, che è pieno di coaguli di sangue. Questa condizione si chiama formazione sottocapsulare..

A poco a poco, la capsula viene aperta, causando lo sviluppo di sanguinamento. La causa più comune di rottura della milza è considerata un grave trauma alla cavità addominale. In questo caso, tutti i sintomi di solito compaiono immediatamente.

Secondo le statistiche, la rottura della milza da ictus si verifica in circa il 70% di tutti i casi di patologia.

Molto meno spesso, un organo è danneggiato a causa di altre condizioni:

  • anomalie clonali nel lavoro del sistema ematopoietico;
  • il corso di processi infettivi nel corpo che aumentano il carico sulla milza;
  • attività fisica troppo elevata sullo sfondo delle patologie nel lavoro della milza;
  • alterazioni anomale dell'organo, ad esempio il suo aumento patologico;
  • aumento del riempimento di sangue durante la formazione e lo sviluppo del feto nell'ultimo trimestre di gravidanza;
  • fallimenti nei processi metabolici;
  • lesione alla capsula al momento del travaglio durante il parto rapido o complicato;
  • neoplasie maligne e benigne nelle cellule dell'organo;
  • infezioni trasmesse da vettori di natura infettiva, ad esempio la malaria;
  • infiammazione delle strutture vicine, come cirrosi epatica, tubercolosi o epatite C.

Sintomi della rottura della milza negli adulti

Il danno alla capsula o ai tessuti degli organi è prevenuto da improvvisi cambiamenti nel benessere. Ecco i principali sintomi della rottura della milza negli adulti:

  • dolore acuto e insopportabile nell'area dell'ipocondrio sinistro, può dare all'area della scapola;
  • nausea associata a vomito o stimolo ad esso;
  • forte dolore alla pressione;
  • insorgenza istantanea di debolezza, apatia;
  • gonfiore della cavità addominale anteriore;
  • sbiancamento improvviso;
  • perdita di appetito e forza;
  • cardiopalmus;
  • abbassamento della pressione sanguigna;
  • dolore, disagio nell'ano;
  • vertigini, accompagnato da disabilità visiva;
  • perdita di orientamento, svenimento.

Al momento della lesione, una persona avverte una insolita spinta interna sul lato sinistro del torace.

Come fa male la milza? Il dolore derivante dalla rottura di un organo è quasi impossibile da sopportare. Le sensazioni del dolore sono acute, di natura dolorosa. Questo sintomo è spesso il motivo del sospetto di diagnosi..

Con un danno simultaneo, tutti i sintomi descritti della rottura della milza negli adulti compaiono contemporaneamente, per 5-10 minuti dopo aver ricevuto una lesione. Una violazione a due stadi dell'integrità è caratteristica dello sviluppo dei segni solo dopo una completa rottura dei tessuti.

Diagnostica

Probabilmente è semplicemente impossibile ignorare i segni di rottura della milza, perché la persona avverte un dolore estremamente forte e acuto.

Ma è molto difficile determinare correttamente la diagnosi a causa dei sintomi caratteristici di altre patologie degli organi interni. La conferma definitiva del presunto danno è possibile solo durante l'intervento chirurgico.

In tutti gli altri casi, si ottiene una diagnosi specifica con una probabilità dell'ordine del 12-15%.

Se sospetti una rottura di un organo, devi assolutamente andare dal medico. Nella clinica, ti verrà assegnato un set di esami che identificheranno la causa del dolore che appare:

  • Procedura ad ultrasuoni. Sul monitor, il divario non riflette le onde ultrasoniche, cioè non funziona per esaminare i bordi e i tessuti dell'organo. Ciò è dovuto a forti emorragie. Gli indicatori di rottura della milza sullo schermo degli ultrasuoni sono la completa assenza o diminuzione della mobilità del diaframma nell'area della cupola sinistra. Inoltre, con questa condizione, si osserva uno spostamento pronunciato degli organi addominali a sinistra. A volte l'ecografia diventa impossibile a causa del forte dolore quando si preme sull'area danneggiata.
  • Laparoscopia. Questo è un esame chirurgico, che consente di identificare la presenza di lesioni, le sue dimensioni e posizione. La laparoscopia è una puntura della cavità addominale e l'introduzione interna di uno speciale tubo telescopico. Se è impossibile condurre un tale esame a causa di alcune controindicazioni, il medico può prescrivere al paziente un identico metodo diagnostico chirurgico: laparocentesi. Durante questa procedura, i tessuti molli vengono accuratamente perforati con un dispositivo speciale e il fluido accumulato all'interno viene rimosso..
  • Radiografia del torace e dell'addome. Spesso su una radiografia di revisione non è possibile esaminare il danno in dettaglio, quindi i medici raccomandano spesso un esame del contrasto della rete vascolare - un'antiografia. Utilizzando questa procedura, è possibile rilevare il danno vascolare derivante da un danno e determinare l'entità del sanguinamento.

Tipi di lesioni

I medici suddividono in modo condizionale le rotture della milza in multiple e single, e le prime, secondo le statistiche, si verificano molto più spesso. Inoltre, ci sono molti altri tipi:

  1. Contusione - rottura traumatica della milza senza danni alla membrana.
  2. Interruzione della capsula in cui il parenchima rimane intatto.
  3. Rottura istantanea del guscio e della capsula.
  4. Lesione da parenchima che provoca danni alla membrana - una rottura latente a due stadi.
  5. Danno completo all'intera milza, che porta ad emorragie tardive.

Come rilevare un problema

Determinando la diagnosi esatta, lo specialista prende in considerazione l'intero quadro clinico: i reclami del paziente, il suo aspetto, l'indicatore di pressione, la frequenza del polso, gli esami delle urine e del sangue.

La rottura della milza viene eliminata esclusivamente con un intervento chirurgico. È impossibile rinunciare all'uso di qualsiasi farmaco e, ancor più, all'uso di mezzi alternativi.

Per il dolore alla milza, è necessario chiamare un team di medici, ma prima che arrivino, non dovresti perdere tempo invano. Il pronto soccorso fornito correttamente consentirà di alleviare in modo significativo le condizioni della vittima e può anche ridurre la durata della riabilitazione dopo l'intervento chirurgico.

Cosa fare quando si rompe la milza

In questo caso, è necessario agire in base a un determinato scenario:

  1. Metti la vittima su una superficie dura con la schiena e metti un cuscino o un rullo adatto sotto la testa.
  2. Spingi delicatamente il centro del petto con le dita: questo può fermare un sanguinamento intenso.
  3. Ripeti tali pressioni ogni mezzo minuto fino all'arrivo della squadra di medici.
  4. Metti un impacco freddo sullo stomaco della vittima. Per questo puoi usare un panno umido o cibo congelato..

Intervento chirurgico

L'operazione è necessaria per fermare l'emorragia interna, che può portare alla morte. Immediatamente prima dell'intervento, i medici normalizzano l'emodinamica per trasfusione di sostituti del sangue o sangue.

Se la vittima si trova in condizioni critiche, i medici eseguono un'operazione di emergenza per rimuovere e pinzare l'organo senza interrompere la trasfusione.

Solo pochi decenni fa, con la rottura della milza e il sanguinamento, i medici hanno fatto ricorso a un modo per eliminare la patologia: la completa rimozione dell'organo interessato.

Oggi, tale operazione è nominata esclusivamente in tali casi:

  • mancanza di capacità di suturare una ferita;
  • la partenza dell'organo dalla gamba;
  • cuciture di dentizione;
  • lacrime e crepe dirette verso la porta della milza;
  • attraverso e coltello strappato, ferite da arma da fuoco.

In tutti gli altri casi, non vi è alcun motivo per rimuovere completamente l'organo danneggiato, quindi rimane parzialmente o addirittura del tutto.

Periodo di riabilitazione

Per mitigare l'impatto causato dal sistema immunitario, ricorrere all'uso di agenti immunostimolanti e complessi vitaminico-minerali. Si consiglia a una persona che ha subito una rottura della milza di assumere tali farmaci fino alla fine della vita.

Acne sul viso: cause, liberazione

Negli adulti e nei bambini, la riabilitazione dopo l'intervento chirurgico dura circa 3-4 mesi, ma nonostante un tempo così breve, il recupero è piuttosto difficile. Durante questo periodo, i pazienti devono osservare il riposo a letto, assumere i farmaci prescritti dal medico - antidolorifici e farmaci antibatterici e aderire anche a una rigorosa dieta terapeutica.

Raccomandazioni dei medici

Il menu giornaliero della persona interessata dovrebbe comprendere i seguenti piatti:

  • odiati brodi a base di verdure, pesce, carni magre;
  • porridge a base di grano saraceno verde, farina d'avena, orzo, miglio e riso integrale;
  • pesce rosso brasato o bollito;
  • verdure al vapore o al vapore - peperoni, tutte le varietà di cavolo, zucchine e patate.
  • Per ripristinare completamente il corpo, si consiglia di assorbire circa 2000-2200 calorie durante il giorno.
  • Durante il periodo di riabilitazione, è severamente vietato fumare e bere qualsiasi tipo di alcol.
  • Fatte salve le raccomandazioni del medico, il dolore alla milza si attenua in sole 2-3 settimane.

È molto importante per le persone che hanno subito la completa rimozione dell'organo danneggiato per evitare l'ipotermia al fine di prevenire l'indebolimento del sistema immunitario. Se per prevenire lo sviluppo della malattia non ha funzionato, non puoi farlo da solo.

Tra le altre cose, una persona dopo la rottura della milza dovrebbe rifiutarsi di recarsi in paesi in cui vi è un alto rischio di contrarre la malaria, praticare sistematicamente sport e sottoporsi a un'ecografia addominale durante i primi due anni dopo l'operazione..

Probabili conseguenze

Cos'è la pericolosa rottura della milza? Questa condizione può portare a quasi tutte le conseguenze, persino alla morte.

Tutto dipende dallo stato di salute della persona lesa, dalle circostanze della lesione, dalla sua vastità e dalla correttezza del pronto soccorso fornito..

Ma anche un intervento chirurgico tempestivo non è in grado di ripristinare completamente lo stato precedente del corpo e tornare al vecchio stile di vita. In effetti, l'operazione può solo smettere di sanguinare e preservare l'organo danneggiato, almeno in parte.

Conclusione

Dopo l'intervento chirurgico, la maggior parte dei pazienti manifesta un indebolimento del sistema immunitario, un aumento della conta piastrinica. Le capacità protettive del corpo sono soppresse, a causa delle quali una persona inizia a ammalarsi molto più spesso e più a lungo. Inoltre, le malattie stesse procedono in una forma più grave..

Le funzioni che la milza ha svolto prima della lesione, dopo la rimozione dell'organo, subentra al fegato. Quindi l'intero organismo soffre di danni e non le sue singole parti.