Come determinare se il pancreas fa male
Il ritmo folle della vita di oggi spesso ci priva, come pensiamo noi stessi, dell'opportunità di monitorare la nostra salute e condurre uno stile di vita giusto. Mangiamo fast food, cuciniamo in fretta, spesso mangiamo fritti e poi lamentiamo che il pancreas fa male. Mangiamo fast food, cuciniamo in fretta, spesso mangiamo fritti e poi lamentiamo che il pancreas fa male. Questi dolori possono essere avvertiti nella parte destra, nella parte sinistra e persino nella parte posteriore. Molto spesso, la pancreatite è accompagnata da altre malattie che si sono manifestate sullo sfondo: diabete mellito, epatite, epatosi grassa. Pertanto, in caso di dolore pancreatico, consultare un gastroenterologo ed epatologo, poiché richiederà sicuramente la diagnosi e il trattamento delle malattie del fegato. Il diabete mellito può causare patologie epatiche adipose del fegato, che in forma avanzata possono causare lo sviluppo della cirrosi.
Segni di malattia del pancreas
Mentre nulla dà fastidio, non pensiamo a quale organo si trova, quale forma ha, quali segni sono caratteristici di quale malattia. Ma tutto ciò diventa rilevante se si verifica dolore. Molto spesso, per una persona normale è difficile riconoscere quale organo ha bisogno di aiuto, segnalando dolore per il proprio disagio. Tuttavia, ci sono segni che aiutano a navigare la situazione, nonostante il fatto che a volte il pancreas dia sintomi simili all'osteocondrosi e persino al fuoco di Sant'Antonio.
Poiché il pancreas ha una forma allungata, può dare dolore in vari punti. Con l'infiammazione della testa della ghiandola, il dolore sarà sulla destra, in questo caso sono spesso attribuiti al fegato, se le parti rimanenti del pancreas sono infiammate, quindi viene fornito dolore nell'ipocondrio sinistro. Nella pancreatite acuta, il dolore diventa spesso cintura e molto forte. Elenchiamo i principali sintomi con cui si può determinare che è il pancreas che fa male:
- diminuzione o mancanza di appetito, di conseguenza - forte perdita di peso;
- dolore nell'ipocondrio sinistro o nella cintura, così grave che una persona non riesce a trovare una posizione comoda, né seduta, né sdraiata, né in piedi;
- nausea, vomito grave con sapore aspro;
- alta temperatura (38 °).
Allo stesso tempo, se ti siedi su una sedia e ti inclini in avanti, il dolore si attenua gradualmente. Questi segni sono caratteristici del decorso acuto della malattia, ma esiste anche una forma cronica. Nell'ipocondrio sinistro c'è una costante sensazione di pienezza, al mattino e dopo aver mangiato questa zona fa male. Inoltre, il paziente è tormentato da diarrea, insonnia, nausea, sete intensa; l'amarezza si fa sentire in bocca.
Quando il pancreas fa male, questi sono i sintomi principali. Se noti alcuni segni di questo elenco, consulta immediatamente un medico, perché solo lui può prescrivere l'esame e il trattamento necessari. Se non presti attenzione al fatto che il pancreas fa male, nel tempo la malattia diventa cronica. In questo caso, la ghiandola smette di produrre ormoni, da cui dipende il processo digestivo, così come l'insulina, che porta al diabete.
E un'altra caratteristica: con la pancreatite, il dolore si intensifica dopo aver mangiato e, in caso contrario, diventa più facile. I pazienti possono anche mostrare segni di tossicosi, ad esempio avversione a determinati prodotti..
Il trattamento dell'infiammazione pancreatica acuta comporta il ricovero in ospedale, la pancreatite cronica viene trattata a casa sotto la supervisione di un medico.
Come fa male un pancreas in una persona - sintomi e primi segni
Il pancreas è una parte importante del corpo, l'unico organo che produce insulina. Inoltre, è responsabile della produzione di succo gastrico. Una serie di diversi fattori può causare problemi con questa parte del corpo. Come fa male il pancreas di una persona e quali sintomi possono indicare problemi con questo organo? È possibile alleviare manifestazioni dolorose a casa prima dell'arrivo di un medico? Considereremo ulteriormente queste domande..
Dov'è il pancreas nell'uomo??
Sembrerebbe che se la ghiandola si chiama pancreas, è logico che si trovi sotto lo stomaco. Tuttavia, questa affermazione è vera solo per quei casi in cui una persona sta mentendo. In altre posizioni, l'organo è "dietro" lo stomaco, strettamente adiacente ad esso e al duodeno.
- Se guardi la struttura di una persona dal lato della colonna vertebrale, questa ghiandola si trova a livello dell'inizio del tratto lombare.
- Per quanto riguarda la vista dal lato del peritoneo, il pancreas si troverà a circa 4-5 cm sopra l'ombelico.
Questo organo interno è composto da 3 parti: la testa, il corpo e la coda. La testa della ghiandola si trova nella zona del duodeno 12 (quest'ultima copre il pancreas, come se fosse un ferro di cavallo). Il corpo dell'organo si "nasconde" dietro lo stomaco e la coda è adiacente alla milza.
È interessante! La formazione del pancreas inizia a 5 settimane di sviluppo fetale.
In un bambino appena nato, questo organo raggiunge una lunghezza di 5 cm, in un bambino di un anno - già 7 cm. La dimensione finale (15 cm) di ferro acquisisce di 16 anni. La dimensione normale dell'organo è considerata un intervallo di 15-22 cm, tutti gli altri indicatori sono patologia.
Quali malattie sono indicate dal dolore?
Il problema principale è che i sintomi caratteristici delle malattie del pancreas sono anche caratteristici delle varianti alternative delle malattie. Ciò può portare a una diagnosi errata e alla nomina di un trattamento inappropriato. Di conseguenza, si perde tempo prezioso per la terapia della ghiandola.
I disturbi pancreatici più comuni sono:
- pancreatite
- diabete;
- Gambero;
- cisti;
- necrosi pancreatica;
- fibrosi cistica.
Le ultime 3 varianti della malattia sono piuttosto rare..
Come fa male il pancreas?
È difficile per una persona che non ha mai incontrato difficoltà nel funzionamento del pancreas riconoscere che il problema sta proprio in esso. Dove fa male il pancreas? La forma allungata dell'organo può provocare dolore in diversi luoghi. Quindi, una testa infiammata provoca un focus di dolore sulla destra e molti lo attribuiscono al fegato. Il dolore nei restanti dipartimenti crea disagio nell'ipocondrio. I casi di pancreatite acuta rendono completamente il carattere del fuoco di Sant'Antonio.
I principali sintomi di problemi al pancreas sono:
- Alta temperatura (da 38 gradi).
- Attacchi di nausea che si trasformano in vomito con un sapore aspro.
- Diminuzione dell'appetito o mancanza di ciò (spesso provoca una forte perdita di peso).
- Fuoco di Sant'Antonio (o nell'ipocondrio sinistro). Il disagio è così forte che un cambiamento di posizione (sdraiato, seduto o in piedi) non può alleviare significativamente la sofferenza.
- Nell'ipocondrio sinistro c'è una sensazione di pienezza. Questo sintomo è peggiore dopo aver mangiato o bevuto, così come al mattino..
- Sete intensa.
- Tinta giallastra di pelle e proteine oculari.
- Aumento della sudorazione.
- Sensazione di amarezza in bocca.
- A volte si osserva una condizione di shock.
Spesso, il dolore si intensifica dopo aver mangiato e, se non mangi, non si fanno sentire.
Inoltre, il paziente può presentare sintomi di tossicosi, ovvero avversione persistente a numerosi prodotti alimentari.
Sintomi e principali segni di patologie organiche
Molto spesso, i problemi del pancreas sviluppano diabete mellito o pancreatite.
Diabete mellito - una patologia del pancreas causata da carenza di insulina.
I suoi sintomi principali sono:
- forte e forte perdita di peso senza motivo apparente;
- sensazione di formicolio agli arti;
- compromissione della vista e dell'udito;
- costante sensazione di sete inestinguibile;
- lungo periodo di guarigione della ferita;
- sensazione di costante affaticamento intenso.
La pancreatite è un processo di infiammazione della ghiandola, provocato dal blocco del suo dotto. La malattia può essere acuta o cronica..
Sintomi di pancreatite acuta:
- un forte aumento della temperatura;
- vomito
- diarrea;
- tachicardia;
- dolore all'ombelico.
La forma cronica è caratterizzata dai seguenti sintomi:
- perdita di peso;
- dolore nell'ipocondrio (aggravato dallo sforzo fisico);
- disturbi del sonno;
- rifiuto di cibi grassi.
Misure diagnostiche
La diagnosi dei problemi del pancreas comprende una serie di misure:
- Esame visivo del paziente da parte di un medico. Lo specialista intervista il paziente, monitora il colore delle mucose e della pelle.
- Palpazione di aree dolorose. Per tale esame, il paziente prende prima una posizione sdraiata sulla schiena, quindi sul lato sinistro. Quando il pancreas è interessato, il dolore al lato è di solito meno acuto.
Inoltre, il medico di solito prescrive un elenco di test necessari, tra cui:
- Analisi del sangue generale. I disturbi della ghiandola di solito causano un aumento dei globuli bianchi.
- Rilevazione dei livelli sierici di tripasi, amilasi e lipasi nel sangue.
- Inoltre, si raccomanda uno studio sugli enzimi epatici: fosfatasi alcalina, bilirubina e ATL. Un aumento della frequenza può indicare un attacco di pancreatite causato dal movimento dei calcoli biliari.
- Analisi delle urine per rilevare i livelli di amilasi.
- Analisi delle feci in eccesso per eccesso di grasso, tripsina e chimotripsina.
Inoltre, vengono utilizzati metodi diagnostici strumentali:
- Radiologia Con il suo aiuto, si scopre se il ferro viene ingrandito o meno..
- ultrasuono Aiuta a studiare le caratteristiche dei contorni dell'organo, determina la presenza di calcoli biliari, le condizioni del dotto escretore.
- MRI È usato per chiarire la diagnosi, determina la presenza di necrosi pancreatica o fluido nel peritoneo.
Cosa fare se il pancreas fa male?
Naturalmente, la prima cosa da fare per determinare cosa fa male al pancreas è consultare uno specialista.
Importante! L'autodiagnosi e l'automedicazione possono essere pericolosi per la salute.
Ma puoi eliminare il dolore e alleviare la condizione da solo a casa.
Il dolore sordo e dolente viene eliminato gradualmente. Spesso, il disagio è causato da un sovraccarico della ghiandola..
Al fine di ridurre l'onere per il corpo, vale la pena seguire una serie di raccomandazioni:
- Rimuovi (o minimizza) i cibi grassi dalla dieta.
- Attenersi al cibo.
- Escludere l'alcool.
- Smettere di fumare.
- Se sei in sovrappeso, dimagrisci.
- Durante i pasti, assumere pancreatina in aggiunta.
Mancia. Come terapia farmacologica contro le manifestazioni di dolore addominale generale (addominale), vengono utilizzati Drotaverinum, No-shpa, Paracetamol, ecc..
L'assunzione di tali farmaci deve essere discussa in precedenza con il medico.
Durante gli attacchi di dolore acuto nell'ipocondrio, è necessario chiamare immediatamente un medico. Il dolore è così intenso che il paziente può essere inviato in ospedale dove verrà sottoposto a trattamento con analgesici narcotici.
Ma prima dell'arrivo dei dottori, devi resistere, perché il dolore ad un certo punto può diventare semplicemente insopportabile. Senza perdere tempo, vale la pena iniziare una lotta contro il dolore.
Il modo migliore - modi non farmacologici per alleviare il dolore addominale.
- Prendi una posizione del ginocchio-gomito. Pertanto, la pressione del pancreas sul plesso solare è ridotta..
- Applica del ghiaccio sullo stomaco. Aiuta a ridurre l'attività degli organi.
- Cerca di limitare l'attività fisica, è meglio rimanere immobili.
Il dolore al pancreas segnala spesso vari malfunzionamenti nel corpo e in alcuni casi gravi malattie. Il dolore nell'ipocondrio, usurato, cintura, dolorante o acuto, è un'occasione per cure mediche immediate. Sulla base della diagnosi, lo specialista determinerà la patologia e identificherà le tattiche di trattamento ottimali. Se la malattia della ghiandola è cronica, il paziente deve conoscere chiaramente l'elenco dei farmaci adatti ad alleviare i sintomi della patologia. Tutti i farmaci devono essere prescritti dal personale sanitario..
Qual è il pancreas, dove si trova, come fa male?
Qual è il pancreas??
Il pancreas è un organo importante dell'apparato digerente che ha una funzione mista: esterna (esocrina) e interna (endocrina). La funzione della secrezione esterna è la secrezione del succo pancreatico, che contiene enzimi digestivi necessari per la completa digestione del cibo. La funzione endocrina consiste nella produzione di ormoni appropriati e nella regolazione dei processi metabolici: carboidrati, grassi e proteine.
Cosa fa il pancreas?
Funzione esocrina
Ogni giorno, il pancreas produce 500-1000 ml di succo pancreatico, composto da enzimi, sali e acqua. Gli enzimi prodotti dal pancreas sono chiamati "proenzimi" e sono prodotti da esso in forma inattiva. Quando un grumo di cibo entra nel duodeno, gli ormoni vengono secreti, con l'aiuto del quale viene lanciata una catena di reazioni chimiche che attivano gli enzimi del succo pancreatico. Lo stimolatore più forte della secrezione pancreatica è l'acido cloridrico del succo gastrico che, quando entra nell'intestino tenue, attiva la secrezione di pancreas e mucosa dell'intestino, che a loro volta influenzano la produzione di enzimi pancreatici.
Questi enzimi includono:
Amilasi carboidrata;
Tripsina e chimotripsina, coinvolte nel processo di digestione delle proteine, che inizia nello stomaco;
Lipasi, responsabile della disgregazione dei grassi che sono già stati esposti alla bile dalla cistifellea.
Inoltre, il succo pancreatico contiene oligoelementi sotto forma di sali acidi, fornendo la sua reazione alcalina. Ciò è necessario per neutralizzare la componente acida del cibo ricevuto dallo stomaco e creare condizioni adeguate per l'assorbimento dei carboidrati.
La secrezione di succo pancreatico è regolata dai meccanismi nervosi ed è associata all'assunzione di cibo, cioè una varietà di composizione alimentare stimola la produzione di succo con diverso volume e contenuto di enzimi. Si accumula nei dotti interlobulari, che scorrono nel dotto escretore principale, scorrendo nel duodeno.
Funzione endocrina
La funzione secretoria interna della ghiandola è quella di rilasciare gli ormoni insulina e glucagone nel sangue. Sono prodotti da gruppi di cellule intervallate da lobuli e privi di dotti escretori - i cosiddetti isolotti di Langerhans, situati in numero significativo nella coda della ghiandola. Le isole Langerhans sono costituite principalmente da cellule alfa e beta. Il loro numero nelle persone sane raggiunge 1-2 milioni.
L'insulina è prodotta da cellule beta ed è responsabile della regolazione del metabolismo dei carboidrati e dei lipidi (grassi). Sotto la sua influenza, il glucosio entra dal sangue nei tessuti e nelle cellule del corpo, abbassando così il livello di zucchero nel sangue. Le cellule beta costituiscono il 60-80% delle isole di Langerhans.
Il glucagone è prodotto dalle cellule alfa ed è un antagonista dell'insulina, cioè aumenta il livello di glucosio nel sangue. Le cellule alfa sono anche coinvolte nella produzione di lipocaina, che previene la degenerazione grassa del fegato. La loro quota negli isolotti di Langerhans è di circa il 20%..
Le isole Langerhans contengono anche piccole quantità di altre cellule, ad esempio le cellule delta (1%), che secernono l'ormone grelina, che è responsabile dell'appetito e stimola l'assunzione di cibo. Le cellule PP (5%) producono polipeptidi pancreatici formati da 36 aminoacidi e inibiscono la secrezione pancreatica.
La distruzione delle cellule beta porta all'inibizione della produzione di insulina, che può innescare lo sviluppo del diabete. I sintomi di questo sono sete persistente, prurito cutaneo, aumento della produzione di urina.
Il pancreas è in stretta relazione con altri organi del tratto digestivo. Eventuali danni o interruzioni dell'attività influiscono negativamente sull'intero processo digestivo..
Dov'è il pancreas nell'uomo??
Il pancreas si trova nella cavità addominale dietro lo stomaco, adiacente ad esso e al duodeno, a livello delle vertebre lombari superiori (primo o secondo). Nella sporgenza sulla parete addominale, è 5-10 cm sopra l'ombelico. Il pancreas ha una struttura alveolare-tubolare ed è composto da tre dipartimenti: testa, corpo e coda.
La testa del pancreas si trova nella curva del duodeno in modo che l'intestino lo copra a forma di ferro di cavallo. È separato dal corpo della ghiandola da un solco lungo il quale passa la vena porta. Rifornimento di sangue pancreatico attraverso le arterie pancreas-duodenali, deflusso di sangue attraverso la vena porta.
Nel corpo del pancreas si distinguono le superfici anteriore, posteriore e inferiore. Distingue anche i bordi superiore, anteriore e inferiore. La superficie frontale è adiacente alla parete posteriore dello stomaco, leggermente sotto. La superficie posteriore è adiacente alla colonna vertebrale e all'aorta addominale. Le navi della milza lo attraversano. La superficie inferiore è inferiore alla radice del colon trasverso. La coda della ghiandola ha una forma a cono, rivolta verso l'alto e verso sinistra e raggiunge le porte della milza.
Il pancreas è costituito da 2 tipi di tessuto che svolgono diverse funzioni (endocrino ed esocrino). Il suo tessuto principale è costituito da piccoli lobuli - acini, che sono separati l'uno dall'altro da strati di tessuto connettivo. Ogni lobulo ha il suo dotto escretore. Piccoli dotti escretori sono interconnessi e si fondono in un dotto escretore comune, che scorre nello spessore della ghiandola per tutta la sua lunghezza, dalla coda alla testa. Sul bordo destro della testa, il dotto si apre nel duodeno, connettendosi con il dotto biliare comune. Pertanto, la secrezione pancreatica entra nel duodeno.
Tra i lobi ci sono gruppi di cellule (isole di Langerhans) che non hanno dotti escretori, ma sono dotati di una rete di vasi sanguigni e secernono insulina e glucagone direttamente nel sangue. Il diametro di ogni isola è di 100-300 micron.
Dimensioni del pancreas
Per le sue dimensioni, il pancreas occupa il secondo posto dopo il fegato tra gli organi che producono enzimi. La sua formazione inizia già nella quinta settimana di gravidanza. In un bambino appena nato, il ferro ha una lunghezza fino a 5 cm, in un bambino di un anno - 7 cm, all'età di 10 anni le sue dimensioni sono lunghe 15 cm. Raggiunge la sua dimensione finale nell'adolescenza, a 16 anni.
La testa del pancreas è la sua parte più larga, la sua larghezza è fino a 5 cm e più, lo spessore varia da 1,5 a 3 cm Il corpo della ghiandola è la parte più lunga, la sua larghezza è in media 1,75-2,5 cm. coda - fino a 3,5 cm, larghezza circa 1,5 cm.
A causa della posizione profonda, la diagnosi delle patologie pancreatiche è molto difficile. Pertanto, un importante punto di diagnosi è uno studio ecografico che consente di determinare la forma e le dimensioni della ghiandola, in base al quale è possibile trarre le conclusioni appropriate sulla sua condizione.
Tutte le dimensioni dell'organo, nonché le possibili cause dei loro cambiamenti, sono registrate in dettaglio nel protocollo ecografico. In uno stato invariato, il ferro ha una struttura uniforme. Piccole deviazioni dalle normali dimensioni della testa, del corpo e della coda sono consentite solo con una buona analisi biochimica del sangue.
La dimensione del pancreas è normale
La lunghezza della ghiandola di un adulto va da 15 a 22 cm, il suo peso è di circa 70-80 grammi. Lo spessore della testa non deve superare i 3 cm, altri dati indicano una patologia.
Funzioni degli enzimi digestivi del pancreas
La funzione esocrina è quella di produrre i seguenti enzimi che compongono il succo pancreatico: tripsina, lipasi e amilasi:
La tripsina scompone i peptidi e le proteine. Inizialmente, viene prodotto dal pancreas sotto forma di tripsinogeno inattivo, che viene attivato dall'enterocinasi (enteropeptidasi), un enzima secreto dalla mucosa intestinale. Il pancreas è l'unico organo nel corpo che produce tripsina, quindi determinare il suo livello è più significativo nello studio del pancreas rispetto all'analisi di altri enzimi. La determinazione dell'attività della tripsina è un punto importante nella diagnosi della pancreatite acuta e nella rilevazione della sua patogenesi.
La lipasi è un enzima solubile in acqua che digerisce e dissolve i trigliceridi (grassi neutri). È prodotto sotto forma di prolipasi inattiva e quindi sotto l'influenza di altri enzimi e acidi biliari passa nella forma attiva. La lipasi scompone i grassi neutri in acidi grassi e glicerina più alti. Inoltre, questo enzima è coinvolto nel metabolismo energetico, fornendo il rilascio ai tessuti di acidi grassi polinsaturi e l'assimilazione di alcune vitamine liposolubili. Oltre al pancreas, la lipasi è prodotta dal fegato, dall'intestino, dai polmoni e ogni tipo di lipasi è un catalizzatore per la scomposizione di un certo gruppo di grassi. Con l'ipofunzione del pancreas, l'attività della lipasi è principalmente ridotta. Il primo segno di questo è uno sgabello grigio-giallo grigiastro..
L'amilasi (alfa-amilasi) è necessaria per l'elaborazione dei carboidrati che entrano nel corpo. È secreto dal pancreas e (in misura minore) dalle ghiandole salivari. I cambiamenti nel contenuto di questo enzima nel sangue sono caratteristici di molte malattie (diabete mellito, epatite, ecc.), Tuttavia, ciò indica principalmente pancreatite acuta o cronica..
A differenza di altre sostanze coinvolte nel processo di digestione, gli enzimi pancreatici vengono escreti solo durante i pasti: la loro secrezione attiva inizia 2-3 minuti dopo che il cibo entra nello stomaco e dura 12-14 ore. Gli enzimi possono svolgere le loro funzioni solo se c'è una quantità sufficiente di bile prodotta dalla cistifellea. La bile attiva gli enzimi e scompone anche i lipidi in goccioline più piccole, cioè li prepara per la scissione. Gli enzimi pancreatici sono prodotti in forma inattiva e si attivano solo nel lume del duodeno sotto l'azione dell'enterocinasi.
Sintomi di carenza di enzimi pancreatici
Disturbi della secrezione, sua diminuzione e carenza di enzimi pancreatici in un adulto sono generalmente il risultato di pancreatite cronica - infiammazione di questo organo, che è accompagnata da una graduale degenerazione del tessuto ghiandolare nel connettivo.
In primo luogo tra i motivi che portano alla pancreatite si può distinguere l'abuso di alcol, tra l'altro si può distinguere una nutrizione povera, irrazionale, malattie concomitanti (malattia del calcoli biliari), infezioni, lesioni e l'uso di determinati farmaci..
La mancanza di tripsina, lipasi e amilasi causa gravi disturbi digestivi.
Sintomi comuni di problemi pancreatici:
dolore nell'addome superiore sinistro sotto le costole, che spesso si verifica dopo aver mangiato, ma potrebbe non essere associato al mangiare;
diminuzione o completa scomparsa dell'appetito;
brontolio nell'addome, flatulenza;
cambiamenti di colore e consistenza delle feci.
La gravità di questi sintomi dipende dal grado di danno alla ghiandola. A causa della cattiva digestione, il corpo manca di nutrienti e i disturbi metabolici possono portare a osteocondrosi, artrosi e aterosclerosi vascolare.
La steatorrea è caratteristica della carenza di lipasi (rilascio eccessivo di grasso con le feci), le feci possono avere un colore giallo o arancione, a volte c'è un rilascio di grasso liquido senza feci; feci liquide, oleose.
Con una mancanza di amilasi, si osserva intolleranza a cibi ricchi di carboidrati, feci voluminose, frequenti, sciolte, acquose a causa dell'eccesso di amido, malassorbimento (malassorbimento di nutrienti nell'intestino tenue, accompagnato da diarrea, carenza di vitamine, perdita di peso), alto contenuto di microflora condizionatamente patogena in intestini.
La carenza di tripsina è espressa nella creatorrea moderata o grave (aumento del contenuto nelle feci di azoto e fibre muscolari non digerite, cioè proteine), le feci sono molli, fetide, può svilupparsi anemia.
Poiché il processo di scissione delle molecole alimentari complesse viene interrotto e non viene completamente assorbito dall'organismo, anche con una nutrizione migliorata, si può osservare una diminuzione del peso corporeo, carenza di vitamina, pelle secca, unghie fragili e capelli. Quando il cibo scarsamente trasformato arriva dall'intestino tenue nell'intestino crasso, si verifica la flutulenza (aumento della formazione di gas e scarico del gas), defecazione frequente.
Con una ridotta secrezione di enzimi da parte del pancreas, viene prescritta una terapia sostitutiva, tuttavia, gli enzimi di origine vegetale non possono compensare completamente l'insufficienza della sua secrezione esterna..
Se il deflusso di enzimi nell'intestino è compromesso, ciò può portare all'irritazione dei tessuti ghiandolari e al suo edema, e successivamente alla distruzione e alla necrosi.
Con la sconfitta delle isole di Langerhans, viene soppressa la produzione di insulina e si osservano i sintomi clinici del diabete mellito di tipo 1, la cui gravità dipenderà dal numero di cellule beta conservate e perfettamente funzionanti. La carenza di secrezione di glucagone non è così sentita, perché ci sono altri ormoni che hanno un effetto simile: ad esempio, gli ormoni steroidei prodotti dalle ghiandole surrenali e aumentano la glicemia.
Come fa male il pancreas?
Le patologie pancreatiche più comuni sono pancreatite (acuta o cronica), calcoli nei dotti escretori, adenocarcinoma pancreatico, diabete, necrosi.
Con infiammazione (pancreatite) e danni al pancreas, si notano i seguenti sintomi:
Dolore nella parte sinistra sotto le costole;
Giallo della pelle e proteine dell'occhio;
In alcuni casi, uno stato di shock.
Nella pancreatite acuta, il dolore è grave, acuto, inizia improvvisamente, può avere un carattere cingolato, cioè coprire l'intero lato sinistro e andare dietro la schiena. Il dolore non viene alleviato dagli antispasmodici, diminuisce in posizione seduta o quando si inclina in avanti. In alcuni casi, si sente fisicamente un aumento del pancreas: c'è una sensazione di scoppio dall'interno, pressione sull'area delle costole, che interferisce con la normale respirazione.
Più forte è il dolore, più aumenta il riflesso del vomito. A volte gli attacchi di vomito iniziano prima della sindrome del dolore: di solito si verifica al mattino o durante i pasti, a causa di un crampo allo stomaco. Il vomito ha un sapore amaro o aspro, dopo che arriva un sollievo temporaneo. Può essere periodico o sistematico. Nel caso di un attacco acuto di pancreatite, è necessario consultare un medico e un trattamento in ospedale, poiché questa malattia da sola non scompare. Con vomito incessante, lo stomaco viene pulito con una sonda e vengono aggiunti speciali enzimi per calmare l'eccessiva aggressività dello stomaco e del pancreas.
I sintomi della pancreatite sono talvolta simili ai segni di osteocondrosi della colonna lombare, un attacco di pielonefrite o fuoco di Sant'Antonio. La pancreatite può essere differenziata come segue: con l'osteocondrosi, la palpazione delle vertebre è dolorosa; con l'herpes zoster (herpes virus), un'eruzione cutanea appare sulla pelle; con pielonefrite acuta, il dolore si intensifica quando si tocca la schiena nella proiezione dei reni e quindi il sangue appare nelle urine. Tutti questi segni sono assenti nella pancreatite..
In caso di pancreatite cronica, il dolore è meno grave, le esacerbazioni di solito si verificano dopo una violazione della dieta (mangiare grandi quantità di cibi grassi) e l'abuso di alcol. Ad oggi, non è stato stabilito con precisione in che modo l'alcol influisce sul pancreas: o impedisce il deflusso del succo pancreatico o modifica la sua composizione chimica, provocando in tal modo un processo infiammatorio. Un altro motivo potrebbe essere il blocco del flusso escretore della ghiandola da calcoli biliari. Nella pancreatite cronica, aumenta il rischio di sviluppare un processo oncologico nel pancreas: un tumore del cancro si verifica in 4 casi su 100 in pazienti con pancreatite.
Con una sindrome del dolore costante, può apparire un senso di dipendenza e una persona non sentirà più il dolore così acutamente. Questo è pericoloso perché puoi saltare lo sviluppo di necrosi o complicazioni gravi. Il corpo umano ha un certo margine di forza e resistenza e può regolare autonomamente i processi metabolici per lungo tempo anche in presenza di alcuni disturbi, ma con l'esaurimento delle risorse interne, il processo di sviluppo della necrosi del tessuto pancreatico può essere molto veloce e irreversibile.
Come trattare il pancreas?
Diagnostica
Se si sospetta pancreatite, il medico intervista ed esamina il paziente, prestando attenzione al colore della sua pelle e delle mucose. A volte il dolore può avere una localizzazione diversa a seconda di quale parte della ghiandola è danneggiata. Se fa male all'ombelico nell'ipocondrio destro, significa che la testa della ghiandola è coinvolta nel processo patologico, se a sinistra: la coda. Il dolore vago alla cintura nella parte superiore dell'addome indica danni a tutta la ghiandola. Puoi differenziare i problemi con il pancreas e il colon trasverso come segue: il dottore palpa l'area dolorosa, prima in posizione supina e poi sul lato sinistro. Con danni al pancreas, il dolore nella posizione laterale sarà meno grave, con problemi al colon trasverso, rimarrà lo stesso.
Da test di laboratorio, viene prescritta la determinazione dei livelli sierici di amilasi, lipasi e tripsina. Con un esame del sangue generale, si osserva un aumento del livello dei leucociti. Inoltre, è possibile studiare l'attività degli enzimi epatici: ALT e fosfatasi alcalina, così come la bilirubina, il loro aumento può essere un segno di un attacco di pancreatite provocata da calcoli biliari. Un test delle urine per l'amilasi viene anche eseguito utilizzando il test PABA (PABA), un test delle feci per la presenza di chimotripsina, tripsina e un aumento del contenuto di grassi. Per rilevare i disturbi del metabolismo dei carboidrati, viene determinata la quantità di glucosio nel sangue.
Da metodi strumentali possono essere applicati:
Radiografia: con il suo aiuto viene determinato se il pancreas è ingrandito o meno;
Tomografia computerizzata o risonanza magnetica - per chiarire la diagnosi, identificare la necrosi pancreatica o l'accumulo di liquidi nella cavità addominale;
Ultrasuoni: per studiare la struttura e la natura dei contorni della ghiandola, lo stato del dotto escretore comune, determinare la presenza di calcoli biliari.
Trattamento
Con un attacco di pancreatite acuta, è necessario un digiuno completo per 1-2 giorni, poiché in questo caso il succo pancreatico verrà prodotto in una quantità minima e il carico dalla ghiandola verrà rimosso. Di solito, l'appetito diminuisce o scompare del tutto qualche giorno prima di un'esacerbazione. Durante questo periodo, è necessario bere acqua alcalina (acqua minerale senza gas, una soluzione di bicarbonato di sodio) o un brodo di rosa canina.
Se hai dolori addominali gravi, vomito grave o dolore moderato per diversi giorni, devi assolutamente contattare un istituto medico, poiché questi sintomi possono anche essere segni di colecistite, appendicite, ulcera peptica o ostruzione intestinale.
In caso di pancreatite acuta, sono necessari il ricovero e il trattamento in ospedale. Per prevenire la disidratazione e normalizzare la pressione, viene inserito un contagocce. Sono prescritti antidolorifici e farmaci che sopprimono la secrezione di enzimi. Nei primi 3-4 giorni, vengono somministrati per via endovenosa e dopo un po 'di sollievo vengono presi sotto forma di compresse. Al fine di ridurre il dolore al pancreas, è possibile applicare il ghiaccio.
antidolorifici
Gli antispastici più comunemente usati: Baralgin, No-Shpa, Papaverina, Drotaverin, con dolore moderato, puoi usare paracetamolo o ibuprofene. Gli analgesici sono talvolta usati: aspirina, paracetamolo. Colinolitici e antistaminici possono anche essere usati: atropina, platifillina, difenidramina.
antiacidi
Per alleviare il dolore e prevenire l'irritazione e l'ulcerazione della mucosa gastrica, vengono utilizzati farmaci sotto forma di sospensioni e gel che neutralizzano l'acido cloridrico (Almagel, Fosfalugel) e farmaci che ne riducono la produzione (Kontralok, Omez, Omeprazole, Gastrozole, Proseptin, Ocid). Negli ospedali vengono prescritti H2-bloccanti ranitidina, famotidina o loro analoghi Acidex, Zoran, Gasterogen, Pepsidin.
Preparati enzimatici
Al fine di ridurre la produzione di enzimi, vengono utilizzati Contrical o Aprotinin. Dopo la rimozione dell'attacco acuto e nella pancreatite cronica, viene prescritta una terapia enzimatica per mantenere le funzioni del pancreas e migliorare la digestione. I farmaci più comuni sono Pancreatina, Mezim, Festal, Creonte, Panzinorm. Tuttavia, sono fatti sulla base di proteine di maiale, quindi, in presenza di una reazione allergica al maiale, non possono essere assunti. Nei bambini, una tale reazione allergica può causare ostruzione intestinale. In questo caso, vengono prescritti preparati a base di erbe a base di fungo di riso o papaina: Unienzima, Somilase, Pepfiz.
Gli enzimi vengono assunti immediatamente dopo aver mangiato, la dose è prescritta da un medico individualmente. Il corso del trattamento è lungo, spesso la terapia di supporto diventa necessaria per tutta la vita..
Degli altri farmaci, la secrezione pancreatica è stimolata da pilocarpina, morfina, vitamina A, solfato di magnesio e istamina e atropina. In violazione della funzione esocrina, vengono prescritti preparati di insulina per regolare i livelli di zucchero nel sangue. L'automedicazione per danni al pancreas è inaccettabile. Ciò può causare necrosi, diabete o avvelenamento del sangue..
Le complicanze della pancreatite cronica possono essere un'ostruzione dei vasi sanguigni di un organo, dei dotti biliari, della cisti della ghiandola, dell'infezione o della necrosi dei suoi tessuti (necrosi).
Intervento chirurgico
Il pancreas è un organo molto delicato e sensibile, quindi qualsiasi intervento chirurgico è altamente indesiderabile. L'operazione può essere richiesta quando i dotti della ghiandola sono bloccati, in presenza di una cisti, con calcoli nella cistifellea (a volte viene rimossa la cistifellea stessa), se necessario, rimuovere parte del pancreas a causa dello sviluppo della necrosi pancreatica.
Come prendersi cura del pancreas?
Nell'ambito del programma sanitario, il capo medico del policlinico EXPERT, MD, il professor Sabir Nasrudinovich Mehdiyev racconta come mantenere la salute del pancreas:
Il ruolo della dieta nel trattamento del pancreas
La dieta è un elemento molto importante nel trattamento e nella prevenzione delle esacerbazioni della pancreatite. Se lo trascuri, qualsiasi farmaco può essere impotente. Poiché il rapporto qualitativo e quantitativo degli enzimi prodotti dal ferro varia a seconda della composizione dei prodotti consumati a un pasto, si consiglia di passare a un'alimentazione separata per ridurre il carico sul ferro, cioè consumare proteine e carboidrati in diversi pasti. Inoltre, non mangiare troppo: l'apporto calorico giornaliero non deve superare la norma corrispondente all'età, al sesso e al costo dell'energia fisica.
Cibi grassi, cibi fritti;
Salsicce, conserve, carni affumicate, sottaceti;
Forte tè e caffè;
Confetteria (torte, pasticcini), gelati;
Spezie piccanti, spezie e condimenti, senape, rafano.
Pollo, tacchino, coniglio, pesce - merluzzo, orata, lucioperca, luccio;
Piatti al vapore;
Cagliata acida, formaggio fresco;
Verdure bollite o al forno;
Zuppa di verdure, cereali, pasta;
Riso, farina d'avena, grano saraceno, pasta;
Burro e olio vegetale senza trattamento termico;
Kissel, composta, gelatina.
Autore dell'articolo: Gorshenina Elena Ivanovna | Gastroenterologo
Formazione scolastica: Un diploma in specialità "Medicina generale" è stato ottenuto presso l'Università medica statale russa. N.I. Pirogova (2005). Studi post-laurea nella specialità "Gastroenterologia" - centro medico educativo e scientifico.
5 sintomi allarmanti di emorroidi
Cosa fare in caso di interruzione della dieta?
La diffusione della pancreatite cronica si verifica a seguito di un processo infiammatorio prolungato che si verifica nel pancreas. Gli uomini sopra i 40 anni sono più sensibili alla malattia, tuttavia negli ultimi anni si è verificato un aumento dei casi di pancreatite cronica nelle donne e nei giovani.
Il pancreas è un organo interno necessario per l'assorbimento del glucosio che entra nel corpo umano con il cibo. Secerne ormoni come glucagone e insulina, nonché altri enzimi e ormoni necessari per assorbire correttamente il cibo. L'infiammazione di questo organo si chiama pancreatite. Se gli enzimi ristagnano.
Uno degli organi più importanti del sistema digestivo, che gli consente di funzionare senza problemi, è il pancreas. Produce sia enzimi digestivi che ormoni (insulina e glucagone) che, a loro volta, regolano la glicemia. Affinché l'organo funzioni normalmente, è necessario "nutrirlo" correttamente.
La pancreatite non è una malattia che si può tranquillamente dimenticare e attendere un recupero indipendente del pancreas. Se c'è persino il sospetto di questa patologia, allora dovresti consultare immediatamente un medico. A seconda della gravità della malattia, può essere curata sia a casa che in ospedale..
La causa più comune di pancreatite è una cattiva alimentazione con un eccesso di cibi grassi e piccanti e l'abuso di alcol. Questa malattia è caratterizzata da dolori alla cintura nella regione epigastrica dell'addome, che può restituire alla parte bassa della schiena. A differenza delle ulcere allo stomaco, il dolore non è accompagnato da bruciore di stomaco, non aumenta.
Il pancreas è un organo interno di secrezione che produce glicogeno, insulina e succo pancreatico. Il primo è un nutriente di riserva per il corpo. Rappresenta una sorta di riserva di energia, che viene utilizzata dal corpo quando necessario..
L'infiammazione del pancreas, o semplicemente la pancreatite, è una delle malattie più spiacevoli e difficili da trattare del tratto gastrointestinale. Le cattive abitudini e una dieta non salutare, troppo saturi di grassi e additivi alimentari, contribuiscono al suo verificarsi. Ecco perché sotto l'influenza di una moderna immagine urbana.
Cosa fare se il pancreas fa male
Il pancreas è un organo estremamente importante del nostro sistema endocrino. Si trova allo stesso livello dello stomaco fuori dal peritoneo. Questo organismo svolge due funzioni molto importanti:
- secerne sostanze nel sangue;
- secerne sostanze essenziali nel sistema digestivo.
Se il pancreas fa male, cosa fare?
Se iniziano i malfunzionamenti nel pancreas, il paziente inizierà rapidamente a soffrire delle conseguenze. Prima di tutto, sentirà dolore. Che cosa fa male al pancreas? Questo sintomo appare quando il dotto è bloccato, il che porta al pancreas o allo spasmo.
Scopriamo specificamente cosa fare se il pancreas fa male. Il pancreas produce nel corpo sostanze estremamente importanti per il suo normale funzionamento: insulina e glucagone. È grazie a questi due ormoni che si verifica la normale nutrizione cellulare. Sono veramente l'elisir della vita. Come determinare cosa fa male al pancreas? È tutto abbastanza semplice. Quindi, se il pancreas fa male, cosa fare, il medico deve decidere. Prescriverà dei test per la glicemia e gli enzimi digestivi. Se si scopre che non sono abbastanza, la probabilità di sviluppare una patologia del pancreas è alta. Il medico scoprirà in quali condizioni il pancreas, cosa fa male e quale regime di trattamento scegliere per la massima efficacia.
Pancreatite: sintomi
Se il pancreas si infiamma, appare dolore nella sua area, può essere pancreatite. Il suo sintomo principale è un forte dolore esattamente dove si trova il pancreas. Nota che se il pancreas fa male, il dolore è spesso fuoco di Sant'Antonio. In questo caso, il dolore può essere sentito sia nell'ipocondrio destro che sinistro e il dolore può anche essere sentito nella parte bassa della schiena. La particolarità del dolore nella patologia del pancreas è che non ha una localizzazione specifica. Molto spesso è permanente.
Se il dolore al pancreas, cosa fare, è meglio chiedere al proprio medico. La pancreatite può essere acuta o cronica. Nel processo cronico di infiammazione dopo periodi di esacerbazione, iniziano i periodi di remissione. È curioso che la remissione possa essere piuttosto lunga. A volte il paziente potrebbe non ricordare la sua pancreatite per diversi anni. Molto dipende da quanto il paziente stesso vuole non ammalarsi. Se si prende cura della dieta, evita lo stress e l'eccessivo stress psicologico e fisico, sarà in grado di prolungare il periodo di remissione.
Il dolore al pancreas e la pancreatite possono scatenare alcuni alimenti:
Come puoi vedere, la dieta è molto importante. È anche estremamente importante non mangiare troppo per la prevenzione della pancreatite. È meglio mangiare in piccole porzioni ogni 2-3 ore. Ciò significa che il tuo cibo sarà cinque volte al giorno. Questo metodo di nutrizione è chiamato frazionario. La pancreatite in sé è una malattia pericolosa, ma può anche provocare necrosi pancreatica. Può essere emorragico o grasso. Sono anche possibili cambiamenti oncologici nel tessuto pancreatico. Le neoplasie maligne possono essere sia primarie che con lo sviluppo di metastasi. Ecco perché è così importante chiedere al medico cosa fare con il dolore al pancreas. L'aiuto di uno specialista ti proteggerà dallo sviluppo di complicazioni pericolose e la terapia sarà più efficace.
Trattamento
Quindi, se il pancreas fa male, cosa dovrei fare? La pancreatite e persino la necrosi pancreatica sono curabili. Il suo scopo è rimuovere e fermare il dolore, sospendere un cambiamento patologico nei tessuti degli organi. Per ottenere un buon effetto dal trattamento, è necessario scollegare il pancreas dal resto del sistema digestivo. Spesso con pancreatite, specialmente nel digiuno acuto, viene utilizzato anche il digiuno completo per diversi giorni. Questo aiuta a creare condizioni favorevoli per il ripristino del pancreas. A volte ha solo bisogno di un po 'di riposo per riprendere il suo normale lavoro. La fame assoluta può rimuovere rapidamente i sintomi spiacevoli. Ma c'è un grave ostacolo: il paziente sperimenterà una sensazione di fame grave. I farmaci correttamente selezionati aiuteranno a rimuoverlo. Va tenuto presente che con la completa fame, a volte aumenta il rischio di svenimento.
Molto più facile del digiuno, il paziente tollera una dieta speciale. È necessariamente integrato con una quantità sufficientemente grande di bevanda. Si noti che nel liquido non devono essere presenti gas o zucchero. È meglio bere acqua pulita non gassata, bevande senza zucchero. Sono esclusi anche miele, marmellata, ecc..
Il dolore può essere sordo. Questa è un'indicazione per prescrivere antispasmodici. Espanderanno i dotti e gli enzimi saranno in grado di entrare liberamente nell'intestino. Un altro compito è rendere la bile più fluida. A tale scopo vengono utilizzati farmaci. Ma allo stesso tempo, non puoi assumere quei farmaci che contribuiscono alla secrezione della bile.
In alcuni casi, il dolore pancreatico può essere rimosso con una semplice manipolazione: è sufficiente risciacquare lo stomaco con normale acqua fredda. In questo caso, anche il pancreas sarà interessato. Poiché un grande volume di acqua entrerà nell'intestino, una tale fastidiosa sensazione di fame sarà attenuata almeno per un po '. In questo caso, gli enzimi cessano di distinguersi per un po '.
Prevenzione
È molto più facile prevenire lo sviluppo della pancreatite che trattarla a lungo, soffrendo di dolore. E le misure preventive sono molto semplici:
- è sufficiente rinunciare all'alcool, compresa la birra;
- devi seguire le regole di un'alimentazione sana ed equilibrata;
- la pasticceria dovrebbe essere scartata, specialmente troppo grassa e oleosa. Hanno un effetto estremamente negativo sullo stato del tessuto pancreatico;
- il cibo non dovrebbe essere preso in forma calda, ma in forma calda;
- smettere di fumare. Questa è un'abitudine estremamente pericolosa e fatale per molti organi;
- in generale, devi sforzarti di condurre uno stile di vita sano. All'inizio questo può sembrare molto difficile per te, ma presto diventerà una parte indispensabile della vita. Noterai che la salute è migliorata, anche le malattie croniche possono recedere.
Quanto è pericolosa la pancreatite?
La pancreatite diventa un vero tormento per il paziente. È ossessionato dal dolore e da altri sintomi spiacevoli. Ma quanto è pericolosa la pancreatite? Come può minacciare la nostra salute? Il sintomo principale della pancreatite è il dolore all'addome. Spesso questi dolori sono piuttosto lunghi e forti. L'errore principale di molti pazienti è che cercano di sbarazzarsi del dolore con tutti i mezzi. Una persona si siede letteralmente su antidolorifici, ma non guarisce la vera causa del dolore. Nel frattempo, la malattia si sviluppa, distruggendo il tessuto pancreatico. Se si sviluppa pancreatite acuta, non è necessario sopprimere la sindrome del dolore, ma piuttosto cercare di identificare la causa e iniziare il trattamento completo. Solo una terapia complessa può aiutare. Basta combattere il dolore può essere molto pericoloso per la vita..
La pancreatite acuta viene trattata in ambito ospedaliero. È assolutamente impossibile curare questa malattia a casa. Se non si prende un trattamento adeguato, è possibile anche un esito fatale. Un'altra situazione sarà se la pancreatite cronica. Questa patologia è curabile a casa. Certo, avrai bisogno di una consultazione con un gastroenterologo. Dovrà palpare, interrogare il paziente sui suoi sentimenti, prescrivere i metodi diagnostici e le analisi necessarie. In questo caso, il trattamento stesso verrà eseguito a casa. Dovrai solo assumere i farmaci prescritti in conformità con il regime di trattamento. È importante bere tutti i medicinali prescritti dal medico. Se compare un effetto collaterale dei farmaci, informi il medico. Spesso ci vuole tempo affinché un particolare paziente scelga quei farmaci che saranno più efficaci e sicuri per lui. Inoltre, il medico prescriverà una dieta speciale. Per un trattamento efficace della pancreatite, la dieta è importante quanto l'assunzione di farmaci. Tale dieta aiuterà a ridurre al minimo il carico sul pancreas.
Con la pancreatite, il paziente sperimenterà costantemente dolore. Si preoccuperà giorno dopo giorno fino a quando il tessuto dell'organo verrà ripristinato e riprenderà le sue funzioni naturali.
Come determinare la fonte del dolore
Con la pancreatite, il dolore può essere cintura. Allo stesso tempo, è piuttosto difficile determinare esattamente cosa lo abbia causato. È importante determinare che è stato il pancreas a causare il dolore. Non puoi farlo da solo. Avrai bisogno dell'aiuto di un medico. Quando hai bisogno di andare da lui? Il dolore può arrivare e abbastanza innocuo. La ragione per andare dal medico dovrebbe essere la cintura o il dolore locale, che ritorna costantemente. Può essere abbastanza forte. Esistono diversi tipi di dolore. Può provocare una semplice indigestione o colica intestinale. Ma un paziente con pancreatite sviluppa già un riflesso del dolore. Alla sua prima apparizione, inizia immediatamente a supporre che sia stato provocato da un'esacerbazione della pancreatite. Questo può essere compreso, perché il dolore spesso accompagna tali pazienti, diventando parte della loro realtà quotidiana. Questo è molto doloroso. Al primo segno di dolore, provano a fermarlo immediatamente.
Spesso, il dolore addominale è causato da tali malattie e patologie:
- pietre nei dotti biliari;
- la cistifellea si è infiammata;
- discinesia biliare, ecc..
In ogni terzo caso in cui si verifica il dolore, sono queste malattie che ne diventano la causa.
Consideriamo più in dettaglio la dipendenza della pancreatite da altre malattie..
- Particolarmente comuni sono le patologie del tratto biliare e della cistifellea. Ciò è dovuto principalmente alla malnutrizione e all'acqua di scarsa qualità. Anche la scarsa ecologia, uno stile di vita malsano e altri fattori possono influire negativamente. Spesso, le patologie della cistifellea e del tratto biliare portano alla pancreatite cronica. A proposito, possono anche causare dolore. Una caratteristica della pancreatite, nonché delle malattie della cistifellea e delle patologie del tratto biliare, è che il dolore appare dopo aver mangiato. Il corpo reagisce in modo particolarmente doloroso ai grassi. Tali piatti possono innescare rapidamente un'esacerbazione della pancreatite..
- Ulcera peptica. Inoltre, l'insorgenza di pancreatite può essere una conseguenza dell'ulcera peptica. Spesso la pancreatite non viene da sola. Insieme a lui, si sviluppano malattie del tratto digestivo. I più comuni sono gastrite e ulcera peptica. Perché sta succedendo? Qual è la connessione tra loro? In effetti, il duodeno si trova molto vicino al pancreas. Questi due organi possono influenzarsi a vicenda. Quando uno di loro inizia ad avere problemi, presto iniziano i fallimenti nel lavoro dell'altro. In questo caso, la localizzazione e la natura del dolore saranno quasi le stesse. In casi così difficili, anche il medico può essere confuso. Non sarà immediatamente in grado di stabilire quale organo specifico provoca dolore nel paziente.
- Infezioni intestinali Molto spesso, un disturbo intestinale diventa una conseguenza dello sviluppo della pancreatite. In questo caso, le malattie intestinali saranno secondarie. Ciò è dovuto al fatto che nella pancreatite a causa del fatto che il pancreas si infiamma, perde la sua capacità di produrre enzimi in quantità sufficienti. Ma sono direttamente coinvolti nella digestione. La qualità della digestione dipenderà dalla produttività del pancreas. Se il cibo viene digerito male, quindi dopo essere entrato nell'intestino, viene scarsamente assorbito, inizia a marcire lì. Si verifica stagnazione. Provocano lo sviluppo di flatulenza, sintomi dispeptici, dolore. Ma a volte i problemi intestinali possono essere primari. Loro stessi possono provocare lo sviluppo della pancreatite. Riguarda le infezioni intestinali. Se uno di loro entra nell'intestino, inizia immediatamente un serio processo infiammatorio. C'è dolore, feci turbate e problemi dispeptici. Il principale segno che un'infezione intestinale è entrata nel corpo è un forte aumento della temperatura.
Come eliminare il dolore doloroso
Quindi, il sintomo principale della pancreatite è il dolore. Molto spesso, è piuttosto lungo. Per natura, sarà doloroso o acuto. La natura del dolore dipenderà direttamente dal tipo di pancreatite, dalla sua negligenza. Se sei sicuro che la causa del dolore sia il pancreas, allora è tempo di agire. Ma come aiutarti in questa situazione? Posso superare il dolore? È lei che è così dolorosa che una persona smette di ricevere gioia dalla vita. Tutti i suoi pensieri sono concentrati attorno a questo fastidioso dolore. Anche il dolore doloroso può causare vera sofferenza. Potrebbe non essere forte come un dolore acuto, ma allo stesso tempo sarà piuttosto lungo. In questo caso, il paziente non può pensare più a nulla tranne alle sue condizioni dolorose. Cade dal suo solito ritmo di vita per molto tempo.
Tale dolore si chiama addominale. L'approccio a come eliminare il dolore dipenderà dal fatto che sia doloroso o acuto. In questo caso, le azioni saranno diverse. Se il dolore è quasi costante, il dolore è sordo, dolorante, arriva regolarmente, quindi è necessario affrontarlo metodicamente e regolarmente. Il successo dipenderà da quanto sistematiche saranno le tue azioni. Prima di tutto, devi capire perché appare. E la causa del dolore può essere un banale sovraccarico del pancreas. A volte è sufficiente rinunciare a fritti, grassi e seguire una dieta rigorosa in modo che il dolore scompaia e le condizioni generali migliorino. Ai gastroenterologi non piacciono davvero le grandi vacanze, ad esempio Pasqua, Capodanno. L'intero problema è che sono tradizionalmente accompagnati da una magnifica festa. I tavoli sono pieni di "chicche" unte, unte fritte, affumicate e affumicate. Sfortunatamente, proprio dopo le vacanze, il numero di pazienti negli ospedali aumenta drasticamente. Pertanto, è importante capire che le vacanze finiranno e hai ancora bisogno di salute. È meglio abbandonare piatti troppo grassi, ma allo stesso tempo mantenere sani fegato, stomaco e pancreas. Se il pancreas sperimenta un cosiddetto sovraccarico funzionale, la probabilità di sviluppare le sue condizioni patologiche aumenta in modo significativo.
Se hai un dolore doloroso regolare, assicurati di fare ogni sforzo per stabilire la sua causa specifica. Quando è installato, dovresti consultare un medico. Dovrà prescrivere un trattamento adeguato. L'obiettivo di tale terapia è alleviare il dolore e ripristinare il normale funzionamento dell'organo. I farmaci correttamente selezionati aiuteranno a ridurre rapidamente il dolore e migliorare la condizione..
È importante ridurre il carico sul pancreas e, a tale scopo:
- Limitare alla quantità minima di grassi nella dieta..
- Fornisci una dieta frazionata. Mangia 5-6 volte al giorno in piccole porzioni.
- Rinunciare fortemente all'alcool.
- Se sei in sovrappeso, dovrai perderlo. Naturalmente, non dovresti ricorrere a diete rigide o rigide per questo. Questo può influire negativamente sulla tua salute..
- Se fumi, abbandona questa cattiva abitudine.
- La pancreatina può essere assunta ai pasti. Questo enzima è prodotto dal pancreas. Se il corpo lo riceve dall'esterno, il pancreas si scaricherà rapidamente.
Esistono anche metodi e strumenti universali che possono aiutare a far fronte al dolore addominale:
- I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere assunti come prescritto dal medico. Questi includono, ad esempio, il paracetamolo. Questi farmaci sono in grado di superare rapidamente l'infiammazione, eliminare il gonfiore e alleviare il dolore..
- Puoi prendere antispasmodici. Questo è il noto No-shpa, il meno noto Drotaverin. La loro azione è la capacità di rilassare i muscoli lisci di tutti i dotti che portano al pancreas. In questo caso, il succo pancreatico inizia a separarsi molto meglio.
- Procinetici. Ad esempio, metoclopramide. Sono prescritti dal medico quando viene stabilita una diminuzione della capacità dell'intestino di peristalsi. Tali farmaci migliorano il processo di peristalsi. Ciò significa che gli intestini vengono svuotati meglio..
- Antischiuma. Questo è Espumisan, Meteospasmil, Simethicone. Sono prescritti nei casi in cui il paziente ha flatulenza, cioè aumento delle emissioni di gas. Questi farmaci sono in grado di assorbire e rimuovere i gas dall'intestino. Spesso, una violazione del pancreas porta alla flatulenza. Produce peggio degli enzimi, motivo per cui la qualità della digestione diminuisce drasticamente. Il cibo non digerito, entrando nel lume intestinale, inizia a marcire lì e provoca la formazione di gas.
Come affrontare il dolore acuto
Il desiderio di superare il dolore acuto diventa una priorità per un paziente con pancreatite. A causa sua, tali pazienti spesso non sono solo in grado di impegnarsi negli affari quotidiani, ma anche di dormire. È molto forte e si esaurisce rapidamente. Ma ricorda che con dolore acuto è severamente vietato assumere antidolorifici! Possono eliminare la sindrome del dolore per un po ', ma allo stesso tempo non influenzeranno la sua causa. Nel frattempo, questa ragione può essere piuttosto seria. Quindi cosa fare se appare un dolore acuto grave? La risposta è una: devi chiamare urgentemente un medico. Spesso l'intensità della sindrome del dolore è così forte che una persona viene mandata in ospedale. Lì, possono anche prescrivere farmaci narcotici per eliminare il dolore. Gli analgesici convenzionali possono essere inefficaci..
Ma come sopravvivere fino all'arrivo del medico se il dolore è intenso e acuto? Dopotutto, può passare un bel po 'di tempo. Devi prima aspettare che arrivi l'ambulanza, quindi eseguire tutte le procedure in modo che il paziente sia identificato in ospedale, attendere che arrivi il medico e ricevere il trattamento. Questo può richiedere quasi tutto il giorno. Ma vale la pena soffrire di dolore insopportabile? Abbiamo detto che non puoi bere antidolorifici. Ma questo non significa che non puoi combattere il dolore in altri modi. Ci sono modi non farmacologici per superare il dolore addominale. Se non riescono a eliminare completamente il dolore, possono almeno ridurlo leggermente.
- Per prima cosa devi prendere una posa del ginocchio-gomito. È in questa posizione che il dolore può indebolirsi, poiché il pancreas eserciterà una minore pressione sul plesso solare. Ma è qui che ci sono molte terminazioni nervose.
- Uno scalda ghiaccio può essere applicato allo stomaco. Il freddo ridurrà significativamente l'attività pancreatica. Sarà in grado di ridurre le sue funzioni.
- Devi muoverti di meno. L'attività motoria porta a sovraccaricare il pancreas, non solo inizia a esercitare una pressione sul plesso solare, ma produce anche più attivamente enzimi.
- Le medicine possono aiutare, ma non gli analgesici. Cerca farmaci nel tuo armadietto dei medicinali a casa che contengono enzimi pancreatici. Coloro che soffrono di pancreatite cronica, saranno sicuramente trovati. È necessario assumere circa 4 compresse contemporaneamente. Quindi riduci l'attività della ghiandola, la scarichi e il tratto gastrointestinale riceverà le sostanze necessarie per la normale digestione. Può ridurre il dolore..
- Dopo aver atteso l'arrivo dell'ambulanza e il medico ha già stabilito con precisione la diagnosi, puoi assumere analgesici. Qualsiasi compressa con un effetto analgesico (diclofenac, acido acetilsalicilico, paracetamolo) farà. Se non ci sono analgesici, sostituirli con preparati a freddo. Contengono necessariamente paracetamolo.
- Antispastici. Allevia lo spasmo, che può anche ridurre il dolore. Il più famoso è No-shpa. No-spa particolarmente efficace allevia il dolore se provoca una violazione delle funzioni del tratto biliare. Inoltre, questo farmaco espanderà tutti i dotti pancreatici. La loro capacità di attraversare il paese migliorerà significativamente..
Quindi, abbiamo cercato di trovare le informazioni più necessarie e utili per te su come essere se il pancreas è malato. Indubbiamente, ai primi segni di pancreatite, devi assolutamente andare da un gastroenterologo. Non puoi correre rischi e auto-medicare. Può essere molto pericoloso. È meglio non perdere tempo prezioso e ottenere un aiuto completo e di alta qualità da un medico.