Cause e sintomi di ulcere duodenali, trattamento, dieta, rimedi popolari
L'ulcera duodenale spesso inizia gradualmente con il succhiare il dolore allo stomaco, una sensazione acuta di fame al mattino, lieve nausea.
Ma altrettanto spesso, questi segnali che il corpo emette non sono presi sul serio. Una persona semplicemente non si rende conto della portata del problema imminente. Dopotutto, la sindrome del dolore persistente, così come le formidabili complicanze di questa malattia, si sviluppano molto più tardi.
Se c'è il minimo dubbio sulla presenza della malattia, dovresti immediatamente lamentarti con il terapeuta o il gastroenterologo in modo da non arrivare successivamente al tavolo dal chirurgo o che Dio porti il patologo.
Per aiutare a navigare nella varietà delle manifestazioni dell'ulcera duodenale, questo articolo ha raccolto ed evidenziato i principali problemi associati a questa malattia.
Che cos'è un'ulcera??
La parete del duodeno, che in latino si chiama duodeno, è costituita da strati mucosi, sottomucosi e muscolari. Un'ulcera è un difetto nel muro, il cui fondo si trova nello strato muscolare, cioè la mucosa e la sottomucosa vengono distrutte.
Nel duodeno, un'ulcera si trova più spesso nella sezione iniziale (bulbo o bulbo), poiché qui le condizioni più favorevoli per il reflusso del contenuto gastrico acido e un posto meraviglioso per la moltiplicazione dei batteri che provocano la malattia dell'ulcera peptica. A volte, non si forma un'ulcera del bulbo duodenale, ma più contemporaneamente. Più spesso questi sono accoppiati, situati uno di fronte all'altro, ulcere "bacianti".
L'ulcera peptica è una formazione ripetuta di difetti ulcerativi nella parete del duodeno, che si verificano con periodi di esacerbazione (presenza di un'ulcera) e remissione (assenza di un difetto aperto nella parete intestinale). Poiché l'ulcera guarisce con la formazione di una cicatrice, anche in remissione, i difetti della cicatrice rimangono sulla mucosa. Se le esacerbazioni sono frequenti e ci sono molte cicatrici, possono deformare o restringere il lume dell'intestino..
Circa il dieci percento della popolazione mondiale soffre di ulcera duodenale. Principalmente si tratta di persone giovani e di mezza età.
Perché lei appare??
Non esiste una visione unica della comparsa e dello sviluppo delle ulcere del duodeno. Esistono diverse teorie equivalenti per il verificarsi di ulcere..
- Da un lato, molti anni fa era molto popolare che la malattia dell'ulcera peptica fosse il risultato della colonizzazione dello stomaco e dell'intestino con un microbo come Helicobacter pylori. Il microbo colpisce le cellule che secernono il muco. Con lo sviluppo, colonizza rapidamente lo stomaco e il duodeno, stimolando il rilascio di gastrina e secernendo citochine (sostanze che danneggiano le cellule). Successivamente si è scoperto che non tutti i tipi di questo microrganismo che vivono nell'uomo causano la malattia. Pertanto, incolpare tutto sull'infezione è ancora sbagliato.
- Un presupposto precedente era uno squilibrio tra la capacità della mucosa di difendersi e fattori aggressivi sotto forma di acido dello stomaco e pepsina, che entrano nell'intestino con una funzione insufficiente del muscolo di bloccaggio della sezione di uscita dello stomaco. Si credeva anche che l'intestino fosse graffiato dal foraggio grezzo. Oggi, queste ipotesi sono integrate dal fatto che è stata rilevata una diminuzione delle prostoglandine protettive nella mucosa dei pazienti con ulcera peptica.
- È stata trovata una relazione tra l'incidenza delle ulcere e il gruppo sanguigno. I portatori del primo gruppo con un fattore Rh positivo sono a maggior rischio..
- La fisiologia sovietica era dell'opinione che un'ulcera si sviluppasse in persone con eccessiva irritazione della corteccia cerebrale a causa di stress cronico o esperienze nervose, quando il rilascio di succo gastrico e mediatori infiammatori (gastrina) sono stimolati attraverso il sistema nervoso autonomo..
- Un'altra conclusione interessante è associata alla gastrina: l'esposizione prolungata al sole stimola il rilascio di questo ormone e, di conseguenza, provoca una esacerbazione dell'ulcera peptica o peggiora il suo decorso.
- L'assunzione di farmaci come corticosteroidi, farmaci antinfiammatori non steroidei può causare ulcerazione della mucosa intestinale.
- L'alcool e la nicotina peggiorano le condizioni della mucosa, cambiano la natura della secrezione di acido cloridrico e pepsina da parte dello stomaco, influenzano il livello di gastrina e somatostatina e riducono anche le proprietà protettive del muco. L'alcol danneggia direttamente le cellule della mucosa.
Quali sono i sintomi di un'ulcera duodenale
I sintomi di un'ulcera allo stomaco e un'ulcera duodenale sono molto vicini tra loro. Questi sono: dolore, bruciore di stomaco, nausea, vomito, disturbi dell'appetito.
Con un'ulcera, il duodeno viene chiamato in ritardo. Si verificano un'ora e mezza dopo aver mangiato. I dolori della fame sono anche caratteristici, che si verificano se il cibo non è stato ricevuto per più di 4 ore. Una varietà di tali dolori è la notte o la mattina presto, simile alla fame molto acuta e all'aspirazione dell'ipocondrio giusto. La natura del dolore può variare da paziente a paziente. Ci sono dolori di cucitura, dolore, taglio, suzione o spastici di diversa intensità e durata. In questo caso, i dolori si trovano nella metà destra della regione epigastrica (ulcera bulbosa). Possono dare nell'ipocondrio giusto o nella parte posteriore. Con un'ulcera situata alla fine dell'intestino, il dolore è più spostato sulla linea mediana dell'epigastrio o sulla sua metà sinistra. Al cuore del dolore c'è una violazione dell'integrità della parete intestinale, dell'infiammazione e dell'accumulo di prodotti metabolici sotto ossidati.
accompagna circa un terzo delle ulcere duodenali. È dovuto al fatto che il contenuto acido dello stomaco viene gettato nell'esofago sullo sfondo della ridotta attività motoria dello stomaco e dell'intestino e dei cambiamenti infiammatori nella mucosa.
mangiati dal cibo o dal contenuto gastrico sono caratteristici delle ulcere duodenali alte. Con lo sviluppo di un'infiammazione secondaria del pancreas o della cistifellea su uno sfondo di ulcera peptica, può apparire vomito di bile.
può manifestarsi come un aumento di esso (succhiare l'addome è in qualche modo attenuato dal mangiare) o un'avversione al cibo e alla sua paura, perché se c'è un'ulcera, il cibo può provocare dolore.
Complicanze dell'ulcera peptica
Se l'ulcera non viene rilevata e trattata in modo tempestivo, può guarire da sola. Tuttavia, esiste un alto rischio di sviluppare una serie di complicanze che non solo aggravano il decorso della malattia, ma complicano il trattamento e peggiorano la prognosi per il paziente. Tutte le complicazioni sono divise in:
Distruttivo - distruggendo l'intestino:
- sta sanguinando
- perforazione - perforazione
- penetrazione - penetrazione in un organo adiacente
Complicanze dismorfiche che cambiano la sua struttura:
- malignità - lo sviluppo di un tumore maligno nel sito dell'ulcera
- deformità cicatriziale: un cambiamento nella struttura delle pareti e un restringimento del lume dell'intestino fino a quando non è completamente chiuso a causa di cicatrici da ulcere.
Molto spesso, le ulcere situate sulla parete anteriore dell'intestino perforano. Le ulcere della parete posteriore spesso penetrano nella testa del pancreas.
Sanguinamento WPC
Il lavoro fisico, il sollevamento di carichi pesanti può provocare emorragie. Ma il più delle volte, la causa è l'assunzione di alcol se il farmaco non viene eseguito o è inadeguato. Pertanto, fino all'80% di questa complicazione si verifica negli uomini. In questo caso, la perdita di sangue può avere volumi diversi..
Quando appare sanguinamento, una feci color catrame o vomito con una macchia, come i fondi di caffè. Un lieve sanguinamento può verificarsi solo con diarrea o feci scure e molli. Allo stesso tempo, con abbondante perdita di sangue, si aggiungeranno rapidamente al vomito debolezza, vertigini e persino perdita di coscienza in rapido aumento. Il sanguinamento è una situazione di emergenza che richiede la chiamata di un'ambulanza o un appello indipendente al pronto soccorso dell'ospedale.
Sintomi di ulcera duodenale perforata
La perforazione di un'ulcera non è solo sanguinamento, ma anche l'ingresso nella cavità addominale del contenuto del duodeno, dove vengono secreti gli enzimi pancreatici e biliare. Queste sono sostanze piuttosto aggressive che causano rapidamente irritazione del peritoneo e portano all'infiammazione della cavità addominale (peritonite).
Se si sono verificati dolori acuti del pugnale sullo sfondo dell'ulcera peptica, è necessario chiamare immediatamente un'ambulanza. Tale dolore appare più spesso nella metà destra della regione epigastrica, può essere somministrato alla spalla destra o alla scapola. Il dolore è così grave che il paziente prende una posizione forzata, sdraiato su un fianco o sulla schiena con le gambe portate allo stomaco. In questo caso, la pelle diventa molto pallida. I muscoli addominali si stringono, una persona evita qualsiasi movimento.
Il periodo più pericoloso è il periodo del benessere immaginario, che si sviluppa poche ore dopo l'inizio della perforazione. Qui il dolore si attenua un po ', il paziente inizia a muoversi e gli assicura che sta meglio. Durante questo periodo, i pazienti spesso rifiutano inavvertitamente un'operazione che può salvar loro la vita. Ma se sono trascorse 6-12 ore dall'inizio della perforazione e il paziente non avrà un intervento chirurgico, le sue condizioni peggioreranno drasticamente:
- appare il vomito
- aumento della temperatura
- il dolore riprenderà
- appare gonfiore
- frequenza cardiaca e palpitazioni
- si svilupperà la peritonite, che dovrà essere operata e la prognosi per la quale in questa fase è già peggiore.
Stenosi cicatriziale del duodeno
Se le esacerbazioni dell'ulcera duodenale si susseguono una dopo l'altra o i difetti ulcerativi sono molto grandi e profondi, la cicatrizzazione delle ulcere può deformare o restringere significativamente il lume intestinale. In questo caso, ci sono problemi con il passaggio del cibo, si sviluppa un restringimento (stenosi) dell'intestino che richiede un trattamento chirurgico. La stenosi clinicamente scompensata si manifesta con vomito, malnutrizione e distensione dello stomaco. Allo stesso tempo, si sviluppano tali disturbi nel contenuto di sali e acqua nel corpo che portano a letargia, debolezza, sonnolenza, aumento del tono muscolare, sensazione di pelle d'oca sulla pelle di mani e piedi.
Diagnostica
Oggi, il metodo principale e più informativo per rilevare l'ulcera peptica è l'FGDS (fibrogastrodudenoscopia), in cui, introducendo un endoscopio (sonda ottica) nello stomaco e nel duodeno, è possibile vedere l'ulcera, stimarne le dimensioni e la profondità e prendere la mucosa per l'esame (biopsia) o condurre un rapido test dell'ureasi per la presenza di Helicobacter pylori.
La diagnostica a raggi X è di importanza ausiliaria, indispensabile per chiarire le complicazioni.
Inoltre, ai pazienti viene prescritto un esame del sangue clinico, biochimica del sangue, analisi fecale per la reazione di Gregersen (rilevazione del sangue occulto).
Trattamento delle ulcere duodenali
Con la rilevazione tempestiva dell'ulcera duodenale nella fase acuta, il trattamento si riduce alla nomina di terapia conservativa (la nomina di compresse, meno spesso iniezione o farmaci a goccia). I tempi in cui venivano utilizzati metodi chirurgici di trattamento per ulcera peptica semplice sono un ricordo del passato. Se la malattia dell'ulcera peptica è complicata, è necessario il ricovero in un ospedale chirurgico e il suo rifiuto può essere fatale. Ciò non significa che qualsiasi sanguinamento verrà operato, ma un monitoraggio tempestivo è indicato per ogni ulcera duodenale complicata.
In precedenza, era consuetudine condurre un trattamento preventivo stagionale (primavera e autunno) dell'ulcera duodenale. Attualmente, questa pratica non è supportata, in quanto non ha portato i risultati previsti. Il trattamento è prescritto per il periodo di esacerbazione dell'ulcera duodenale.
Dieta per un'ulcera
Con l'ulcera peptica del duodeno per il periodo di esacerbazione, viene prescritta una dieta di 4 g, suggerendo un risparmio meccanico, chimico e di temperatura. Si consigliano 5-6 pasti al giorno in piccole porzioni. Il cibo dovrebbe essere riscaldato ad una temperatura di 36-37 gradi. Sono esclusi i cibi caldi, freddi e secchi (vedi cosa puoi mangiare con la gastrite). Alcol proibito, fumo a digiuno.
- Si preferisce il cibo cotto e schiacciato. Sono desiderabili porridge mucosi, odiate zuppe di purè, purè di patate, pasta, riso e grano saraceno. Pesce al vapore, pollame, carne bollita sotto forma di soufflé o carne macinata e polpette. La frutta ha permesso angurie e banane.
- Dovremo abbandonare brodi di carne e ossa fritti, piccanti, ricchi, marinate, bibite gassate, tè forte, caffè e lievito. La frutta e la verdura contenenti fibre sono le più dannose. Dovrai dimenticare pomodori, cetrioli, mele, pere, cavoli, carote, ravanelli e altre delizie da giardino e giardino fino a quando l'ulcera è sfregiata.
- È severamente vietato masticare la gomma, stimolando la secrezione gastrica.
- Il latte in questa situazione diventa un prodotto ambiguo. In alcuni pazienti, il latte intero può irritare un'ulcera a causa degli ioni calcio, mentre altri lo bevono con piacere, poiché riduce significativamente il bruciore di stomaco.
Farmaco per ulcera duodenale
Oggi, l'ulcera duodenale viene trattata con i seguenti gruppi di farmaci..
Medicinali che riducono la produzione di succo gastrico
Le posizioni principali in questo gruppo sono per i bloccanti della pompa protonica che rallentano la secrezione di acido cloridrico:
- Prodotti a base di omeprazolo - omez, gastrosol, bioprazolo, demeprazolo, lomak, zerocide, charmel, zolser, omegast, alce, omezol, omitox, omepar, zhelkizol, pepticum, omipix, promez, pepticum, risek, orthanol, chelicida, cisagast, helol.
- Medicinali a base di pantoprazolo: controlli, sanpraz, nolpaza, peptazolo.
- Preparazioni al lansoprazolo - helicol, lanzap, lansofed, lansotope, epicure, lantsid.
- Sulla base di rabeprazole - zulbeks, zolispan, vola, in orario, hairabesol, rabelok.
- Esomeprazolo - Nexium.
I bloccanti dei recettori H2 dell'istamina hanno praticamente interrotto il trattamento dell'ulcera peptica, poiché causano la sindrome da astinenza (con una brusca interruzione dell'assunzione, i sintomi del ritorno della malattia).
- Questi sono ranitidina (histak, rannisan), famotidina (quamatel, ulfamide, gastrsidina), cimetidina (bianchezza).
I bloccanti selettivi dei recettori colinergici M (gastrocepina, pirenzipina) riducono la produzione di pepsina e acido cloridrico. Sono usati come adiuvanti per il dolore intenso. Può provocare palpitazioni e secchezza delle fauci.
Mezzi che aumentano le proprietà protettive della mucosa
- Sucralfate (Venter) forma un rivestimento protettivo sul fondo dell'ulcera.
- Il carbenoxolone di sodio (Ventroxol, biogastron, Caved-S) accelera il ripristino dell'epitelio della mucosa.
- Il subcitrato colloidale di bismuto (de-nol) forma un film sull'ulcera.
- Le prostoglandine sintetiche (Enprostil) stimolano la formazione di muco e la riparazione cellulare.
Altre droghe
- Farmaci che calmano il sistema nervoso centrale. Tranquillanti (seduxen, elenium, tazepam), antidepressivi (amitriptilina), sedativi (tenoten, preparazioni di valeriana, vedi sedativi).
- I bloccanti dei recettori della dopamina centrale (metoclopramide, raglan, cerucale) normalizzano l'attività motoria intestinale.
Il corso del trattamento per un'ulcera può richiedere da due a sei settimane, a seconda delle dimensioni del difetto, delle condizioni generali del corpo.
Va notato che un medico competente che può controllare il processo di trattamento e valutarne i risultati dovrebbe prescrivere il trattamento delle ulcere duodenali, selezionare farmaci e regimi di dosaggio.
Trattamento antibiotico delle ulcere duodenali
La terapia dell'ulcera peptica con antibiotici è apparsa dal momento in cui Helicobacter pylori è stato senza dubbio coinvolto nello sviluppo della malattia dei microrganismi. Nelle prime fasi dell'uso di antibiotici, si riteneva che la guerra dovesse essere condotta fino alla fine, cioè la completa scomparsa del microbo, come evidenziato dalla semina, test dell'ureasi con FGDS o esame del sangue per anticorpi anti-batteri. Successivamente si è scoperto che non tutte le specie di Helicobacter causano la malattia, che non è realistico distruggere tutto l'Helicobacter, poiché quando muore nello stomaco e nel duodeno, si sposta nell'intestino inferiore, causando potente disbiosi e infiammazione.
La reinfezione è anche possibile quando si usano qualcun altro o utensili comuni e lo stesso FGDS, che quindi deve essere eseguito solo secondo indicazioni rigorose.
Tuttavia, oggi è consigliabile eseguire uno o due cicli di terapia antibiotica (amoxicillina, claritromicina o tetraciclina) con comprovata infezione da Helicobacter. Se dopo un ciclo di antibiotici il batterio non è morto, questo farmaco non deve essere ripetuto. È stato scelto un altro regime di trattamento.
Regime di trattamento dell'ulcera
Schema di eradicazione della prima fila dell'Helicobacter pylori:
- Inibitore della pompa protonica a doppia dose due volte al giorno (ad es. 40 mg di omeprazolo o esomeprazolo due volte).
- Claritromicina 500 mg due volte al giorno o Josamycin 1000 mg due volte al giorno.
- Amoxicillina 1000 mg 2 volte al giorno.
- De-nol 240 mg due volte al giorno.
Lo schema di seconda fila (in assenza di dinamica FGDS delle dimensioni dell'ulcera)
- Inibitore della pompa protonica a doppia dose 2 volte al giorno (simile allo schema 1)
- De-nol 240 mg due volte al giorno.
- Metronidazolo 500 mg tre volte al giorno.
- Tetraciclina 500 mg 4 volte al giorno.
Prima di iniziare la terapia, Helicobacter pylori viene rilevato da esami del sangue immunologici (anticorpi contro il patogeno). Controllo: rilevazione di antigeni di Helicobacter nelle feci. Il test della respirazione urinaria non è molto informativo..
La durata della terapia di eradicazione va da 10 a 14 giorni. Se il trattamento è inefficace in sequenza con 1 e 2 schemi, viene eseguita la tipizzazione di Helicobacter pylori e viene stabilita la sua sensibilità ai farmaci.
Gli schemi con levofloxacina sono attualmente possibili solo nelle aree della Federazione Russa, dove la sensibilità dell'Helicobacter rimane a questo farmaco.
Se l'ulcera duodenale non è associata all'infezione da Helicobacter pylori, il trattamento viene effettuato con farmaci che riducono la produzione di succo gastrico. Dopo 7-14 giorni di terapia di associazione, il trattamento viene prescritto per altre cinque settimane.
Trattamento alternativo delle ulcere duodenali
Una diffidenza totale o parziale della medicina tradizionale, molto probabilmente, non promette nulla di buono per l'ulcera. Esistono farmaci per il trattamento delle ulcere, il cui effetto è stato dimostrato da seri studi selettivi sull'uomo. Inoltre, l'effetto dei farmaci è controllato dalla pratica medica quotidiana. Gli schemi sono raffinati, vengono rivelati gli effetti collaterali dei farmaci. Allo stesso tempo, nessuno ha cancellato l'opportunità alternativa di essere trattato con rimedi popolari.
Il succo di patate appena spremuto è considerato una delle medicine tradizionali più efficaci per ulcere allo stomaco e duodeno. Non è abbastanza piacevole da assaggiare, ma ci si può facilmente abituare. È meglio usare Morning Rose o American, ma qualsiasi tubero di patate non guastato lo farà. Fare il succo richiede molto tempo, dato che devi solo berlo fresco e 3 volte al giorno, ma puoi abituarti se lo desideri. Il tubero di patata crudo viene sbucciato, grattugiato e spremuto attraverso diversi strati di garza. Il succo dovrebbe essere bevuto immediatamente, altrimenti diventa nero e perde le sue proprietà curative. I primi 3 giorni, solo un cucchiaio prima dei pasti per 30 minuti, preferibilmente 3 volte al giorno, quindi 3 giorni, 2 cucchiai, portando gradualmente fino a mezzo bicchiere alla reception e così via 21-28 giorni. Ciò richiede una dieta. Dopo 2-3 settimane, il corso può essere ripetuto. Aiuta davvero!
Puoi ricorrere alla medicina tradizionale, usare il trattamento con l'olivello spinoso o l'olio d'oliva (1 cucchiaio da dessert a stomaco vuoto per 3 mesi), miele, propoli, erbe (calendula, piantaggine, iperico), dopo esserti seduto a una dieta duodenale risparmiando e prendendo due volte un 20 mg di omeprazolo al giorno.
Ulcera duodenale
Uno dei tipi più comuni di formazioni erosive del tratto gastrointestinale è un'ulcera duodenale. La malattia è comune Secondo i dati ufficiali, fino al 10% della popolazione mondiale è malata. La deformazione si sviluppa a causa di un malfunzionamento nella lavorazione chimica degli alimenti. L'anatomia delle formazioni erosive è diversa, ma più spesso si formano sul bulbo, che ha la forma di una palla. Il bulbo duodenale si trova all'inizio dell'intestino, quando si lascia lo stomaco. Il trattamento è lungo e difficile..
Può essere deformato sulla parete anteriore e posteriore (ulcere bacianti). Un'ulcera del bulbo del duodeno ha anche una posizione speciale - alla fine o all'inizio (specchio). L'erosione dello specchio è trattata come altre forme. I fattori negativi che influenzano il lavoro dello stomaco e dell'intestino provocano la comparsa di ulcere di varie forme. Il gruppo a rischio comprende persone di mezza età e coloro che sono costretti a lavorare in turni notturni.
Se si verifica un fallimento nel trattamento del cibo da parte dello stomaco, può verificarsi un'ulcera del bulbo duodenale.
Cause dell'ulcera duodenale
Molto spesso, l'infiammazione del duodeno 12 si verifica a causa dell'azione aggressiva dell'acido. In assenza di terapia, lo sviluppo di ulcere perforate e sanguinamento. Ci possono essere diversi motivi:
- dieta disturbata (molto grasso, piccante, abuso di diete, bevande gassate);
- Batterio Helicobacter - la causa delle formazioni ulcerative nella maggior parte dei casi;
- fumo, alcool;
- grave stress o sistematico rimanere in uno stato di stress emotivo;
- predisposizione ereditaria;
- uso prolungato di alcuni farmaci antinfiammatori;
- trattamento impropriamente prescritto nella fase iniziale della malattia.
Le ulcere da bacio nell'intestino possono apparire a causa di ragioni concomitanti: infezione da HIV, cancro al fegato, ipercalcemia, insufficienza renale, morbo di Crohn, ecc..
Sintomi
I sintomi di un'ulcera duodenale sono caratteristici di altri tipi di ulcere gastrointestinali e compaiono a seconda dello stadio della malattia:
- bruciore di stomaco;
- nausea al mattino o dopo aver mangiato;
- dolore nella regione epigastrica;
- dolore allo stomaco durante la notte;
- flatulenza;
- la comparsa della fame dopo un breve periodo di tempo dopo aver mangiato;
- se la malattia è in forma avanzata, il sanguinamento può aprirsi;
- vomito
- dolore localizzato nella regione lombare o nello sterno.
La forma linfofollicolare infiammatoria del duodeno 12 ha una diversa natura del dolore: dolore alle cuciture, acuto o doloroso. A volte passa dopo che una persona ha mangiato. I dolori affamati di solito si verificano durante la notte e per eliminare sensazioni spiacevoli, si consiglia di bere un bicchiere di latte o mangiare un po '. Dolore notturno causato da un forte aumento di acidità.
fasi
Il processo di guarigione dell'intestino è diviso in 4 fasi principali:
- Fase 1 - guarigione iniziale, caratteristica è il gattonare degli strati.Il processo di guarigione delle ulcere intestinali avviene in 4 fasi
epitelio;
Baci erosivi sul duodeno guariscono dopo il trattamento. Molte ulcere in una piccola area dell'intestino portano alla formazione di diverse cicatrici. Il risultato di questa guarigione è la deformità cicatriziale del bulbo duodenale. La comparsa di cicatrici fresche porta al restringimento del lume del settore delle cipolle. La deformità cicatriziale infiammatoria del bulbo duodenale ha conseguenze negative, ad esempio stagnazione del cibo e malfunzionamenti dell'intero tratto digestivo.
C'è anche una distribuzione nella fase: esacerbazione, cicatrici, remissione.
Una forma di ulcera intestinale è l'iperplasia linfoide del bulbo duodenale, che è caratterizzata da un'infiammazione dovuta a una violazione del deflusso della linfa. Le cause dell'occorrenza sono esattamente le stesse di quelle di un'ulcera duodenale. Ci sono anche sintomi simili. La displasia linfofollicolare è una patologia della mucosa dell'intestino o dello stomaco. È caratterizzato dall'aspetto di formazioni arrotondate su un'ampia base. La displasia linfofollicolare è deformata e ha una consistenza densa e dimensioni punteggiate. La mucosa linfofollicolare è infiltrata. Fasi di sviluppo:
- speziato;
- cronico.
Diagnosi della malattia
Il metodo di FGDS (fibrogastroduodenoscopy) aiuterà a diagnosticare accuratamente la presenza di un'ulcera duodenale. Usando una sonda speciale con una macchina fotografica, viene effettuato uno studio della superficie dell'intestino. È questo metodo diagnostico che ti permetterà di stabilire la posizione dell'ulcera, le sue dimensioni e lo stadio della malattia. Di solito si osserva un'infiammazione o la superficie è iperemica, coperta da erosioni pitting di colore rosso scuro. Una parte dell'intestino è infiammata nell'area della bocca e la mucosa è iperemica.
Assicurati di assegnare i test per determinare i batteri Helicobacter. Come materiale per i test, vengono utilizzati non solo sangue e feci, ma anche vomito, materiale dopo una biopsia. Altri metodi diagnostici includono radiografie, palpazione nello stomaco, emocromo generale.
Trattamento
Dopo la diagnosi di infiammazione del bulbo duodenale, la diagnosi deve essere avviata immediatamente, poiché potrebbero svilupparsi gravi complicazioni. Le ulcere da bacio sono trattate principalmente con medicine. Ricovero in ospedale durante l'esacerbazione.
Il medico seleziona i farmaci e la fisioterapia individualmente per ciascun paziente, tenendo conto delle caratteristiche del corpo e dello stadio. Ad esempio, uno stadio cronico o linfofollicolare viene trattato in modo diverso rispetto a un'esacerbazione. Questo farmaco di solito include i seguenti medicinali:
- farmaci a base di bismuto se viene rilevato Helicobacter; tali farmaci inibiscono la microflora patogena;
- farmaci che riducono la quantità di succo gastrico prodotto: bloccanti, inibitori, anticolinergici;
- procinetici: migliorare la motilità intestinale;
- il dolore spiacevole viene eliminato con antiacidi;
- gli antibiotici sono prescritti per combattere la causa batterica della comparsa dell'ulcera linfofollicolare;
- i gastroprotettori aiuteranno a prevenire gli effetti negativi dell'acido cloridrico sulla zona interessata;
- analgesici e antispasmodici alleviano l'infiammazione.
La combinazione di farmaci e fisioterapia contribuisce a un recupero più rapido del corpo. Tali metodi includono: elettroforesi, ultrasuoni, uso di microonde, terapia corrente modulata per alleviare il dolore. La normale fisioterapia aiuterà a normalizzare la motilità gastrica. La ginnastica è una buona profilassi contro il ristagno nell'intestino e nello stomaco..
Oltre ai metodi generalmente accettati per la guarigione delle ulcere intestinali, la medicina tradizionale si è dimostrata efficace a lungo. In primo luogo con lesioni ulcerative viene spremuto di recente il succo di patata. Deve essere bevuto tre volte al giorno e appena spremuto. In precedenza, sbucciare le patate, strofinare su una grattugia e spremere attraverso una garza. I primi giorni, il dosaggio è di un cucchiaio. A poco a poco, può essere aumentato a mezzo bicchiere. È necessario bere prima di mangiare.
Altri rimedi ugualmente efficaci includono miele, erbe (calendula, erba di San Giovanni, piantaggine), oli di oliva e olivello spinoso.
Durante la forma acuta, il riposo a letto è obbligatorio. Dopo che l'aggravamento è passato, puoi fare brevi passeggiate. Esercizio fisico pesante ed esercizio fisico sono vietati. L'esercito è controindicato in coloro che hanno un'ulcera. Per non provocare nuovi attacchi, è importante evitare lo stress e proteggere il sistema nervoso.
La dieta è uno dei fattori importanti sulla strada per il recupero e la riduzione dei processi infiammatori. Le linee guida dietetiche generali sono le seguenti:
- piccole porzioni;
- masticare accuratamente ogni pezzo;
- escludere temporaneamente i prodotti che provocano la produzione attiva di succo gastrico (zuppe di verdure, brodi di pesce e carne);
- per non irritare la mucosa, il cibo deve essere sfilacciato;
- i succhi di frutta devono essere diluiti con acqua; Quando si cura una malattia, la dieta è obbligatoria
- consumare il latte più spesso;
- non usare le spezie nei piatti;
- cuocere il porridge grattugiato;
- prendere cibo a temperatura ottimale, non troppo caldo e non troppo freddo;
- nutrizione frazionata, fino a 5 volte al giorno.
La cottura deve essere al vapore o al forno. La dieta deve includere frutta non acida, kefir, latte, ricotta, verdure bollite o al vapore. È necessario smettere di bere alcolici e fumare, poiché ciò può portare allo sviluppo di gravi complicazioni.
previsione
Una prognosi favorevole per il recupero può essere se il trattamento è stato effettuato in tempo ed è stata osservata la dieta corretta. Complicazioni gravi possono insorgere se un medico non viene contattato in modo improprio da un medico o prescritto farmaci: ulcera linfofollicolare, sanguinamento (vomito di sangue), perforazione dell'ulcera (dolore acuto sotto lo sterno) e penetrazione (a causa di aderenze, contenuto intestinale che entra negli organi vicini). In ciascuno di questi casi, l'unica opzione è la chirurgia.
La stenosi del duodeno 12 si riferisce a complicanze. Dopo la guarigione, ci sono cambiamenti cicatriziali, che successivamente possono causare gonfiore e spasmo. La stenosi si manifesta di solito durante il periodo acuto o dopo la terapia. La stenosi si verifica in quei pazienti in cui l'ulcera non guarisce a lungo. La stenosi è accompagnata da una ridotta motilità dell'intestino e dello stomaco.
Prevenzione
I principali metodi per la prevenzione dell'ulcera duodenale sono un'alimentazione regolare e corretta, uno stile di vita sano (un rifiuto completo di assumere alcol e nicotina). Dopo l'assunzione di farmaci o nel periodo postoperatorio, si raccomanda la riabilitazione del sanatorio. Per prevenire le ulcere dovrebbe essere regolarmente esaminato da un gastroenterologo e fare dei test. Lo stato emotivo svolge un ruolo importante nella prevenzione delle manifestazioni erosive del tratto gastrointestinale, quindi è meglio evitare situazioni stressanti.
Sintomi e trattamento dell'ulcera duodenale
Un'ulcera del bulbo duodenale rappresenta aree piccole, infiammate, approfondite di forme arrotondate, che si formano a causa della maggiore acidità e di un alto livello di pepsina. La situazione è simile a una lesione del corpo gastrico. Se non si esegue il trattamento necessario, i difetti risultanti si approfondiscono agli strati epiteliali, portano a sanguinamento interno e perforazione delle pareti degli organi. Sulla base di varie cause della formazione delle aree interessate, della quantità di danno alla mucosa e della profondità dei difetti penetranti negli strati, viene determinata la classificazione della malattia.
Un'ulcera duodenale è una malattia cronica con periodi di esacerbazione. Esacerbato quando vi è una violazione della funzione delle secrezioni gastriche e del duodeno. L'erosione appare nella zona delle pareti delle mucose dell'intestino o sul bulbo del duodeno. Prende il nome dalla forma sferica.
Cause dell'inizio e processo progressivo dell'ulcera peptica
Ci sono dodici ragioni per questa malattia:
- Abuso di alcool;
- Alti livelli di succo gastrico contenente acido;
- Mancato rispetto degli standard dietetici;
- Insolita struttura congenita del tratto digestivo, predisposizione genetica;
- Gli intestini colpiti dai microbi Helicobacter Pylori dello stomaco;
- Grave insufficienza ormonale del corpo, insufficienza delle funzioni protettive delle prostaglandine, progettata per proteggere le mucose dall'acido;
- Complicanze di malattie del tratto gastrointestinale, ad esempio gastrite;
- Danno esterno e interno al tratto gastrointestinale: un forte colpo a un corpo estraneo;
- La conseguenza dell'assunzione di farmaci;
- Abuso di cibi fritti, affumicati e piccanti nocivi;
- Mancanza di vitamine;
- Infezione con infestazioni parassitarie, ad esempio nematodi.
Ulcera di cipolla del duodeno e dei suoi sintomi
Processi patologici simili sono caratterizzati da sintomi:
- Nausea e vomito frequenti, dopo di che non c'è sollievo;
- La presenza di coaguli di sangue e secrezioni nel vomito, nelle feci;
- Temperatura elevata costante fino a 38 gradi;
- gonfiore;
- Palpitazioni cardiache superiori a 95 battiti in 60 secondi;
- Costante dolore all'addome. Spesso viene dato dolore alla parte bassa della schiena, agli arti superiori;
- Un'ulcera allo stomaco è caratterizzata dal dolore che appare sullo sfondo della fame;
- Falso e frequente bisogno di defecare;
- Rifiuto del cibo o, al contrario, aumento della sensazione di fame;
- Vi è un ulteriore segno che si verifica in casi selezionati di ulcera peptica - una sensazione di bruciore di stomaco con il rilascio di una piccola quantità di contenuto dello stomaco nella regione orale.
Mangiando una varietà di cibi, le persone non pensano agli effetti del cibo sugli organi interni. Una causa comune di sintomi e trattamento di problemi allo stomaco e al duodeno è la malnutrizione. Altri effetti negativi derivano da piatti piccanti, fritti, salati e affumicati, fast food e bevande altamente gassate. Quanto sopra contribuisce a una forte secrezione di succo gastrico. Se una persona affamata non fornisce allo stomaco la quantità necessaria di cibo, il succo prodotto diventa pericoloso per il corpo, compaiono i primi sintomi dell'ulcera peptica.
Spesso ci sono persone malate in cui si trovano i microrganismi resistenti all'Helicobacter Pylori. I microbi vengono trasmessi dal paziente al sano attraverso la condivisione di piatti o posate.
Classificazioni dell'ulcera
L'ulcera duodenale, secondo gli attuali professionisti medici, è classificata in base alla profondità e alla durata dell'esistenza.
In profondità, le lesioni ulcerative sono divise in:
La durata delle lesioni ulcerative è divisa in:
Ulcera acuta
Un'ulcera acuta del bulbo duodenale si forma a causa di lesioni che sono comparse dall'esterno. Questi includono gravi ustioni, vaste aree di ferite, pancreatite, altri processi infiammatori e l'uso di farmaci che traumatizzano il corpo, come aspirina, prednisone e vari ormoni.
Ulcera cronica
L'ulcera cronica del bulbo duodenale si verifica a seguito di un'esposizione prolungata allo stress, a una cattiva alimentazione, alla malattia di Zollinger o a seguito di un attacco batterico di Helicobacter pylori.
Nel caso della malattia di Zollinger, la malattia è leggermente diversa. Un tumore benigno si forma nel pancreas, causando una maggiore secrezione di organi. Il risultato del processo è l'ormone gastrina che entra nel flusso sanguigno, a causa della quale lo stomaco produce acido cloridrico, il colpevole di lesioni alle zone della parete e al duodeno.
Negli anziani, si osserva un tipo di ulcera, che a volte si trasforma in cancro, se il trattamento non viene avviato in modo tempestivo. Processi simili si verificano a causa delle mucose atrofizzate e di altre malattie..
Caratteristiche del trattamento dell'ulcera duodenale
È stato sviluppato un trattamento ottimale per l'ulcera duodenale; trattamento - nutrizione medica.
La dieta per l'ulcera peptica ha proprietà speciali. È importante osservare rigorosamente la scelta corretta dell'assortimento alimentare e le regole per la cottura degli alimenti del volume stabilito. A seguito delle sfumature, si noterà un miglioramento dello stato del corpo e si sbarazzerà della malattia.
Il cibo per un'ulcera include i principi di base del trattamento:
- nutrizione frazionata, che implica pasti giornalieri frequenti in piccole porzioni;
- i piatti devono essere cotti a vapore;
- il cibo dovrebbe essere accuratamente masticato;
- Si consiglia di consumare circa 2 litri di acqua al giorno;
- la minima quantità di sale consumata o il rifiuto di una sostanza;
- l'uso di condimenti è severamente vietato;
- Si raccomanda vivamente di escludere completamente l'assunzione di cibi freddi;
- l'ultima dose deve essere assunta tre ore prima di coricarsi.
Il trattamento dell'ulcera duodenale comporta la corretta selezione di prodotti alimentari in determinate categorie. Distinguere tra alimenti proibiti e consentiti.
Alimenti proibiti
Si raccomanda vivamente di escludere dalla dieta i seguenti alimenti:
- Grasso;
- Brodo di manzo o maiale;
- Carne fritta;
- Grasso;
- Pane di segale nero;
- Vari tipi di cottura;
- Piatti affumicati e in salamoia;
- Prodotti vegetali crudi, compreso il cavolo;
- Pomodoro;
- Dolci e Biscotti;
- Latticini ricchi di grassi;
- Alcol;
- Caffè e tè nero.
Cibi Consentiti
Di norma, con un'ulcera duodenale, dovresti assolutamente mangiare i seguenti tipi di alimenti:
- Zuppe di tipi “utili”, ad esempio latticini, verdure, pollo;
- Cereali da latte e bolliti in acqua;
- Carne dietetica bollita;
- Pane bianco;
- Latticini a basso contenuto di grassi, incluso il formaggio;
- Miele;
- Fibre congelate, verdure, frutta;
- Uova sode.
Dieta
Nonostante il fatto che i sintomi e il trattamento dell'ulcera peptica siano diversi, prima di tutto, dopo aver scoperto i primi segni principali, è necessario modificare immediatamente la dieta per evitare possibili complicazioni, il verificarsi di sanguinamenti interni profusi. Altrimenti, porterà a una progressione immediata..
Gli esperti chiamano il dolore provato dalla persona a cui è stata diagnosticata questa spiacevole malattia, "dolori affamati". In questo caso, la dieta svolge il ruolo più importante nel trattamento. L'area bulbosa è affetta da ulcere dovute a fattori di stress imprevisti o ad una forte riduzione della quantità di cibo consumato, ad esempio, con l'obiettivo di perdere peso. Il cibo assunto da una persona può diventare un mezzo per curare la malattia e causare la formazione di tali problemi.
Pertanto, il modo principale per sbarazzarsi della malattia è la dieta. La cosa principale da considerare sono le porzioni minime di cibo che vengono consumate cinque o sei volte al giorno. Inoltre, le cattive abitudini, anche il fumo e soprattutto l'alcol, contribuiscono alla malattia. La quantità massima di assunzione di cibo dovrebbe pesare due chilogrammi e mezzo al giorno.
È necessario assicurarsi che, a seguito di diete speciali, non vi sia sensazione di pesantezza allo stomaco. La quantità di carboidrati per pasto dovrebbe essere di 400 grammi, grassi - 90 grammi, proteine - 90 grammi. I prodotti sono cotti a vapore, tritati e bolliti con la minima quantità di sale aggiunta.
L'obiettivo primario della dieta per l'ulcera peptica è l'equilibrio del processo digestivo e il completo rifiuto di quei prodotti che influenzano negativamente la mucosa della parete dello stomaco. Si raccomanda di aderire a una dieta per almeno 3-4 mesi, tuttavia, se viene rilevata una forma cronica della malattia, questo metodo di alimentazione dovrebbe durare per tutta la vita.
Menu di esempio per una malattia del duodeno
La dieta è la seguente. A colazione, si consiglia di cuocere il porridge di riso nel latte contenente una bassa percentuale di grassi, uova sode e tè verde. Spuntino - una mela cotta. Pranzo - zuppa con verdure, polpette di pollo al vapore, purea di carote e frutta in umido. Merenda pomeridiana - un bicchiere di kefir senza grassi, marshmallow dietetico. Cena: purè di patate, pesce al vapore, kefir magro e gelatina di frutta.
Se usi questo metodo di nutrizione, passeranno i primi sintomi della malattia, dopo di che un graduale recupero del corpo.
Ulcera duodenale - sintomi e trattamento
Cos'è l'ulcera duodenale? Le cause, la diagnosi e i metodi di trattamento sono discussi nell'articolo del Dr. Averin A.A., un endoscopista con un'esperienza di 11 anni.
Definizione della malattia. Cause della malattia
Ulcera duodenale (ulcera duodenale) (ulcera duodenale) è una malattia cronica recidivante che si verifica con periodi alternati di esacerbazione e remissione. La sua principale caratteristica morfologica è la formazione di un'ulcera nel duodeno. [1]
In Russia, il 5-10% della popolazione adulta soffre di questa malattia. Principalmente uomini fino a 50 anni sono ammalati. [2]
L'ulcera duodenale può verificarsi per vari motivi. Molto spesso, i seguenti fattori portano allo sviluppo di questa malattia:
- predisposizione ereditaria - un aumento geneticamente determinato della massa di cellule parietali che producono acido cloridrico del succo gastrico, una maggiore sensibilità di queste cellule alla gastrina (un ormone coinvolto nella digestione), un aumento della quantità di pepsinogeno-1, alterata motilità gastrica e altri;
- fattori neuropsichici: uno squilibrio nella regolazione della funzione motoria dello stomaco e del duodeno dal sistema nervoso, che porta al lancio di contenuti gastrici aggressivi nel lume intestinale;
- fattori nutrizionali - errori nella dieta (uso frequente di cibi piccanti e ruvidi, passione eccessiva per le bevande contenenti caffeina);
- cattive abitudini - bere eccessivo, fumare;
- assunzione incontrollata di FANS - si verificano assottigliamento e diminuzione delle proprietà protettive della mucosa del duodeno;
- Infezione da Helicobacter pylori - provoca cambiamenti infiammatori nella mucosa del duodeno, che porta ad un aumento della sensibilità ai fattori di aggressione.
L'infezione da Helicobacter pylori e la predisposizione ereditaria sono attualmente considerate le cause più significative della malattia. Vale la pena notare che la malattia stessa non è ereditata, ma fattori che predispongono al suo sviluppo.
Sintomi dell'ulcera duodenale
I principali sintomi dell'ulcera duodenale sono dolore, dispepsia (disturbi digestivi), astenia e sanguinamento (con lo sviluppo di complicanze).
Sindrome del dolore
Il dolore con un'ulcera duodenale, di regola, è associato ai pasti: possono verificarsi sia 0,5-1 ore dopo un pasto (dolori precoci), sia 1,5-2 ore dopo un pasto (dolori tardivi). Sono caratteristici anche i dolori "affamati" (dolore a stomaco vuoto) e dolori simili "notturni".
I pazienti caratterizzano il dolore come dolore o taglio con un graduale aumento o diminuzione dell'intensità. Di norma, i dolori sono permanenti, passano o diventano meno intensi dopo aver mangiato, così come i farmaci antisecretori e / o antiacidi.
Si nota anche la natura stagionale del dolore, che coincide con i periodi del decorso dell'ulcera peptica - la fase di remissione ed esacerbazione. Molto spesso, l'esacerbazione si verifica in primavera e in autunno e dura da tre a sei settimane, dopo di che viene sostituita da un periodo di remissione.
Alcune ulcere (secondo alcune fonti, fino al 25% dei casi) si verificano generalmente senza una sindrome del dolore - il cosiddetto. "ulcere silenziose". [2]
Le sensazioni dolorose sono spesso localizzate nell'epigastrio, ma possono anche diffondersi nell'ipocondrio destro. La sindrome del dolore è più pronunciata quando l'ulcera si trova nell'area del bulbo e del piloro (transizione tra lo stomaco e il duodeno).
I pazienti devono ascoltare il loro corpo e con una sindrome del dolore prolungata (più di 3-4 settimane), la stagionalità degli attacchi di dolore e la loro relazione con i pasti dovrebbero assolutamente consultare un medico.
Sindrome da dispepsia
La dispepsia si manifesta con un intero gruppo di sintomi associati a disturbi digestivi. Sono anche associati ai pasti e sono di natura stagionale e periodica..
Molto spesso, si verificano le seguenti manifestazioni (disposte in ordine decrescente della loro frequenza):
- bruciore di stomaco (sperimentato dal 60-80% dei pazienti);
- eruttazione acida;
- nausea;
- vomito
- stipsi.
A volte i sintomi della dispepsia prevalgono sul dolore.
Sindrome astenica
L'astenia si manifesta con maggiore affaticamento, cattivo umore e leggera perdita di peso: nonostante l'aumento dell'appetito, i pazienti cercano di limitarsi al cibo, temendo un aumento del dolore.
emorragia
Sebbene il sanguinamento da un'ulcera sia una complicazione dell'ulcera peptica, a volte può essere il primo e unico sintomo di un'ulcera peptica nel duodeno. Si manifesta o vomitando con una miscela di sangue fresco e / o alterato come "fondi di caffè" o una sedia nera che assomiglia a catrame, con un forte odore sgradevole - milena.
Se hai questo sintomo, dovresti immediatamente consultare un medico. Poiché questa particolare complicazione porta alla massima mortalità nella malattia dell'ulcera peptica. Non puoi ignorarlo.!
Patogenesi dell'ulcera duodenale
La patogenesi dell'ulcera duodenale si basa su uno squilibrio tra i fattori di aggressività e le proprietà protettive della mucosa duodenale. Questo fatto è chiaramente illustrato dalle "scale" proposte da H. Shay e D.C.H. Sole. [1] Il fatto che si sviluppi o meno un'ulcera duodenale dipende dal fatto che la coppa superi "aggressività" o "difesa".
I principali fattori di aggressione sono:
- acido cloridrico e sua iperproduzione;
- pepsinogen e pepsin;
- aumento della massa delle cellule parietali;
- iperproduzione di gastrina; [5]
- violazione dell'evacuazione dei contenuti dallo stomaco e dal duodeno;
- Infezione da Helicobacter pylori;
- sostanze tossiche (fumo, alcol, droghe).
Opporsi a fattori di protezione:
- sviluppo e qualità del muco protettivo;
- secrezione di bicarbonato;
- attività rigenerativa delle cellule epiteliali della mucosa;
- adeguato apporto di sangue alla mucosa;
- un contenuto sufficiente di prostaglandine nella parete intestinale (diminuisce con i FANS).
La bassa resistenza ai fattori di aggressione, di regola, è ereditaria. Con un'esposizione prolungata a un ambiente aggressivo (effetto distruttivo diretto di acido cloridrico e pepsina) sulla mucosa con bassa protezione e capacità di recupero, si verifica la distruzione locale della barriera mucosa e quindi della mucosa, con la formazione di un difetto superficiale. Quindi, la parete intestinale viene distrutta dagli strati sottomucosi e muscolari con la formazione di un'ulcera e con complicazioni (penetrazione o perforazione), vengono distrutti tutti gli strati della parete intestinale. Quando un grosso vaso sanguigno entra nella zona di necrosi dell'ulcera, l'ulcera è complicata dal sanguinamento.
Di tutti i fattori che riducono la capacità della mucosa di proteggere e ripristinare, il ruolo principale è svolto da:
- diminuzione dello spessore e della qualità della barriera mucosa e del tampone bicarbonato, che mantiene l'equilibrio acido-base e non consente ai contenuti aggressivi di entrare in contatto diretto con l'epitelio;
- ridotta capacità della mucosa di rigenerarsi;
- disturbo del flusso sanguigno;
- uso a lungo termine di FANS.
Dopo la formazione di un'ulcera peptica nella mucosa in risposta a un'eccessiva aggressività e danno, iniziano ad attivarsi i fattori di protezione e rigenerazione. Si sviluppa una reazione infiammatoria locale, il flusso sanguigno aumenta, l'infiltrazione dei leucociti della mucosa si verifica ai bordi del difetto dell'ulcera. Il fondo dell'ulcera è coperto di fibrina, che protegge la parete intestinale da ulteriori danni da acido e pepsina. Lungo i bordi dell'ulcera, aumenta la capacità delle cellule epiteliali della mucosa di dividersi e il difetto dell'ulcera si epitelizza gradualmente (dai bordi al centro).
Quando il nuovo epitelio crescente della mucosa converge al centro, si forma una cicatrice nel sito del difetto dell'ulcera. Nei bambini e negli adolescenti, la guarigione dell'ulcera può verificarsi senza formazione di cicatrici e una mucosa piena viene ripristinata nel sito dell'ulcera.
Nell'area della cicatrice che si forma nel sito dell'ulcera, la mucosa è già inferiore. Parte delle cellule funzionali è sostituita da cellule del tessuto connettivo e non può svolgere completamente la sua funzione protettiva, oltre a rigenerarsi rapidamente. Pertanto, con la successiva predominanza dei fattori di "aggressività" rispetto ai fattori di "protezione", si verifica la riformazione di un difetto della mucosa ulcerosa. Nelle ulcere ricorrenti croniche, i difetti della mucosa si formano di solito nello stesso posto. Pertanto, la fase di remissione è sostituita dalla fase di esacerbazione.
Classificazione e fasi di sviluppo dell'ulcera duodenale
Attualmente, non esiste una classificazione generalmente accettata per l'ulcera duodenale. Tuttavia, nella pratica clinica è consuetudine distinguere questa malattia in base ai seguenti criteri:
- Forma clinica:
- speziato;
- cronico.
- Per localizzazione:
- ulcere duodenali;
- ulcere postbulbar.
- In combinazione con l'infezione da Helicobacter pylori:
- ulcera di cipolla associata a Helicobacter pylori;
- ulcera idiopatica - in assenza di infezione da Helicobacter pylori.
- Per natura della malattia:
- ulcera primaria - come malattia indipendente;
- ulcera secondaria - a seguito di un'altra malattia ("stressante", medicinali, altre malattie croniche e patologie endocrine).
- Per dimensioni:
- piccolo - ≤ 0,5 cm;
- medio - 0,6-1,9 cm;
- grande - 2,0-3,0 cm;
- gigante -> 3,0 cm.
- Dalla presenza di complicazioni:
- senza complicazioni;
- con sanguinamento;
- con perforazione;
- con penetrazione;
- con stenosi cicatriziale.
Durante l'ulcera peptica cronica, ci sono diverse fasi dell'ulcera duodenale. I principali includono:
- periodo di esacerbazione - ulcera acuta;
- cicatrici: un'ulcera nella fase di cicatrizzazione e cicatrizzazione;
- periodo di remissione - l'assenza di manifestazioni cliniche ed endoscopiche di ulcera peptica (ulcera peptica).
A seconda dei segni caratteristici della malattia durante gli stadi dell'endoscopia (endoscopia) dell'ulcera peptica sono i seguenti: [3]
- fase acuta - un'ulcera arrotondata da 1-2 mm a diversi cm di dimensioni con bordi chiari, un albero infiammatorio pronunciato sotto forma di un anello, il fondo è coperto di fibrina, uno dei bordi è minato, la mucosa intorno è iperemica;
- lo stadio di subsidenza dell'infiammazione - l'albero infiammatorio è meno pronunciato, i bordi sono chiari, la forma è ovale, il fondo al centro è coperto di fibrina, i granuli rossi brillanti appaiono sui bordi, la mucosa è iperemica intorno, ci sono piccole pieghe radiali;
- l'inizio della guarigione - i bordi dell'ulcera diventano piatti, la forma diventa allungata o simile a una fessura, l'albero infiammatorio non si differenzia, il fondo dell'ulcera è coperto da epitelio fresco 2/3, un sottile rivestimento bianco rimane al centro, la mucosa è leggermente iperemica, ci sono chiare pieghe radiali;
- guarigione: un'ulcera sotto forma di una fessura o rotonda, le dimensioni sono diminuite in modo significativo, non c'è angolo di inclinazione tra il bordo dell'ulcera e il fondo, al centro c'è una piccola area con un rivestimento bianco, che circonda la mucosa rosa, si osserva la convergenza delle pieghe;
- cicatrice fresca (cicatrice rossa) - il fondo dell'ulcera è completamente coperto di epitelio rosa fresco, non c'è placca, con un attento esame, molti piccoli vasi sono visibili nella nuova mucosa;
- vecchia cicatrice (cicatrice bianca) - non ci sono cambiamenti infiammatori, la mucosa intorno è rosa, la cicatrice ha un colore biancastro.
Complicanze dell'ulcera duodenale
Nella fase acuta, l'ulcera peptica può essere complicata da sanguinamento, perforazione o penetrazione. Nella fase di cicatrici e remissione, può verificarsi una complicazione come la stenosi cicatriziale del duodeno, fino all'ostruzione intestinale,.
emorragia
Il sanguinamento da grandi vasi che sono caduti nella zona di un'ulcera peptica è la complicazione più frequente e formidabile dell'ulcera peptica - si verifica nel 15-20% dei casi. La maggior parte del sanguinamento si sviluppa quando l'ulcera si trova sulla parete anteriore del bulbo duodenale e nelle sezioni post-bulbare. Si manifesta con il rilascio di sangue alterato come "fondi di caffè" con vomito e / o con feci alterate come "melena" (feci liquide nere). In un esame del sangue clinico, i conteggi dei globuli rossi cambieranno: le gocce di emoglobina, il livello di globuli rossi e l'ematocrito diminuiranno. Sanguinamento non intenso può dare un risultato positivo di feci per sangue occulto. Questo tipo di complicazione necessita di cure endoscopiche o chirurgiche di emergenza. [2] [5]
Perforazione
Questa complicazione è una violazione dell'integrità della parete del duodeno nel sito di un'ulcera peptica. Si verifica quando l'ulcera si diffonde più in profondità nel muro. Quindi, si forma un'apertura che collega il lume dell'intestino con la cavità addominale. La sua insorgenza si manifesta con un "dolore pugnale" acuto seguito dallo sviluppo della peritonite (a seguito del deflusso del contenuto intestinale nella cavità addominale). Si verifica nel 5-15% dei casi. Richiede un trattamento chirurgico. [2] [5]
Penetrazione
Quando la parete del duodeno viene distrutta nel sito di un difetto ulcerativo e la sua fissazione con un organo vicino, il tessuto di questo organo viene distrutto. In altre parole, un'ulcera penetra nei tessuti adiacenti. Molto spesso, la penetrazione si estende al pancreas, al piccolo omento, al fegato, alla cistifellea e al sistema dei dotti.
Con questa complicazione, il dolore perde contatto con l'assunzione di cibo e diventa più intenso e permanente. I cambiamenti infiammatori si verificano in un esame del sangue. Questa complicazione viene eliminata con il metodo chirurgico. [2]
Stenosi
Con la formazione di gravi cambiamenti cicatriziali nella parete del duodeno, si verifica un restringimento e un'ulteriore completa sovrapposizione del lume intestinale. Ciò porta allo straripamento dello stomaco con contenuti e, di conseguenza, vomito. Non ci sono feci allo stesso tempo - si sviluppa una clinica di ostruzione intestinale alta. [2] [5]
La malignità - la trasformazione delle cellule benigne in maligne - per l'ulcera duodenale, a differenza delle ulcere allo stomaco, non è tipica.
Diagnosi di ulcera duodenale
La diagnosi di ulcera duodenale si basa su una storia medica, una valutazione della predisposizione ereditaria alla malattia, il quadro clinico e i metodi di esame strumentale..
Gli esami obbligatori includono: [6]
- EGDS - lo standard "d'oro" per la diagnosi dell'ulcera peptica;
- PH metry - per determinare la funzione di formazione degli acidi dello stomaco;
- determinazione dell'infezione da Helicobacter pylori;
- Esame del sangue clinico: aiuta a sospettare e differenziare le complicanze dell'ulcera peptica nel corso della loro cancellazione;
- test delle feci di sangue occulto - per rilevare sanguinamento a bassa intensità.
I metodi di supporto includono:
- radiografia con contrasto - viene utilizzato per sospette complicanze dell'ulcera peptica (penetrazione, perforazione, deformità cicatriziale del duodeno con stenosi) o per la localizzazione delle ulcere nelle sezioni post-bulbare;
- la determinazione del livello di gastrina e ormone paratiroideo - viene effettuata con ulcere spesso ricorrenti (più di due esacerbazioni all'anno) per chiarire la causa della malattia. In molti pazienti con ulcere, la secrezione acida aumenta in risposta alla stimolazione della secrezione acida gastrica da parte della pentagastrina. Spesso i pazienti con sindrome di Zollinger-Ellison (il risultato di un tumore che secerne la gastrina) mostrano una significativa ipersecrezione di acido e di solito ci sono ulcere duodenali multiple. [5]
Qualche parola sull'endoscopia
Questo tipo di ricerca ha acquisito molti miti e pregiudizi. Che tipo di sensazioni prova una persona quando tiene un endoscopio attraverso la faringe, l'esofago, lo stomaco e il duodeno:
- sensazione di nausea e riflesso di vomito, simile alle sensazioni quando si esamina la gola con una spatola o un manico di cucchiaio (normale esame con infezioni respiratorie acute);
- sensazione di un nodo bloccato in gola (come se stessi masticando male e provando a deglutire). In rari casi, può essere doloroso;
- scoppio, gonfiore e pesantezza nell'addome con insufflazione dello stomaco con aria;
- una sensazione di movimento o movimento all'interno dell'addome durante la manipolazione di un endoscopio;
- a volte c'è una sensazione di mancanza d'aria, spesso di natura soggettiva (poiché l'endoscopio non blocca le vie aeree).
Non si verificano altre sensazioni durante l'endoscopia. La loro forza e gravità è strettamente individuale e dipende da molti fattori. Ma se ti comporti correttamente, obbedisci alle indicazioni del personale medico e preparati bene allo studio, quindi la procedura procede con un tempo minimo e un minimo disagio.
Come comportarsi durante l'endoscopia:
- Sii ben preparato per lo studio. La procedura viene eseguita rigorosamente a stomaco vuoto, l'ultimo pasto è possibile 6-8 ore prima dello studio. Ciò consentirà all'endoscopista di esaminare l'intera superficie della mucosa il più rapidamente possibile e di rilevare anche minime variazioni su di essa. Aiuterà anche a ridurre il riflesso del vomito e la nausea..
- Quando si tiene l'endoscopio attraverso la bocca e la gola, cercare di non toccarlo con la lingua. Altrimenti, ciò rende difficile condurre un endoscopio (i dispositivi moderni sono molto flessibili) e aumentare il riflesso del vomito, poiché parte dei recettori del vomito si trova proprio nella lingua alla radice.
- Cerca di respirare profondamente e in modo uniforme con la bocca, non congelare o interrompere la respirazione. L'inalazione profonda ed uniforme e l'espirazione calmano e riducono parzialmente la nausea. È meglio respirare immediatamente con la bocca, poiché durante lo studio è difficile cambiare la respirazione e quando si respira attraverso il naso, c'è edema riflesso della mucosa e della secrezione di muco, a seguito del quale il naso viene bloccato e la respirazione viene persa.
- Tieni stretto lo stomaco, non agitare le braccia. Ciò contribuirà a concentrarsi sulla respirazione e non interferirà con le mani dell'endoscopista..
- Cerca di non resistere al possesso di un endoscopio o di interferire con il personale medico. Pertanto, ridurrete significativamente il tempo della procedura. Cerca anche di non rompere l'aria: riduci i tempi di insufflazione e quindi l'intera procedura.
L'endoscopia endoscopica è considerata il "gold standard" per la diagnosi dell'ulcera duodenale, poiché con essa l'ulcera è chiaramente visibile come un difetto della mucosa (il tasso di rilevamento è vicino al 100%), è possibile seguire tutte le fasi della malattia, è possibile condurre una biopsia, diagnosticare l'infezione da Helicobacter pylori e determinare livello di acidità. Se viene rilevata una complicazione come sanguinamento, viene eseguita l'emostasi endoscopica. Con l'aiuto dell'endoscopia, è possibile rilevare altre malattie (oncologia, polipi, gastrite, ecc.).
Se il paziente non è in grado di tollerare un po '(lo studio di solito dura 3-6 minuti) e superare le sue paure, è possibile eseguire l'endoscopia in anestesia.
La mancata conduzione di questo studio aumenta i rischi di diagnosi imprecisa e trattamento inadeguato. E con una diagnosi prematura delle complicanze, tutto può finire fatalmente per il paziente.
Trattamento dell'ulcera duodenale
Le misure di trattamento obbligatorie includono:
- aderenza a una dieta parsimoniosa (risparmi meccanici e chimici);
- l'esclusione di fattori di aggressione come il fumo, l'alcool;
- riduzione della dose o limitazione di alcuni farmaci (FANS).
Il trattamento farmacologico mira a ridurre il livello di acido cloridrico, proteggendo e aumentando la rigenerazione della mucosa duodenale. Per ridurre l'acidità, gli inibitori della pompa protonica (PPI) sono utilizzati come standard di trattamento "gold" e N2-bloccanti dell'istamina. [6] Agenti avvolgenti e antiacidi sono usati per aumentare le proprietà protettive della mucosa. Per aumentare la rigenerazione della mucosa, vengono utilizzati preparati di bismuto e sucralfato. In presenza di infezione da Helicobacter pylori, viene eseguita la terapia di eradicazione della prima o delle linee successive. [6] In misura minore si applicano:
- i farmaci che regolano la funzione motoria e di evacuazione dello stomaco e dell'intestino - sono prescritti per l'ulcera peptica, combinata con reflusso e insufficienza dello sfintere pilorico;
- farmaci psicotropi - usati per fermare la depressione e i fattori di stress, quando la malattia dura molto a lungo, e la componente psicosomatica si unisce.
In caso di complicanze, vengono utilizzati metodi di trattamento endoscopici o chirurgici..
I metodi endoscopici comprendono principalmente l'emostasi endoscopica. Questo metodo consente nella maggior parte dei casi di fermare l'emorragia da un'ulcera e prevenirne la ricorrenza (con emorragia interrotta). [4] Con la stenosi cicatriziale e il restringimento del lume del duodeno, a volte può essere utilizzato lo stenting (con controindicazioni per la chirurgia addominale).
I metodi chirurgici si riducono al trattamento di complicanze come:
- perforazione: il difetto dell'ulcera viene suturato o la parte danneggiata dell'intestino e dello stomaco viene rimossa con un'anastomosi applicata;
- penetrazione - la rimozione di tessuti danneggiati e parti dell'intestino con l'applicazione di un'anastomosi;
- stenosi cicatriziale: la resezione viene eseguita (rimozione parziale) con anastomosi.
In generale, il corso del trattamento farmacologico per l'esacerbazione della malattia dell'ulcera peptica o per la prima volta che viene rilevata un'ulcera dura 1-2 mesi. I metodi chirurgici ed endoscopici sono utilizzati solo con lo sviluppo di complicanze appropriate.
Previsione. Prevenzione
Nella maggior parte dei casi, con un trattamento tempestivo e il rispetto dei principi di base della prevenzione, la prognosi è favorevole. Con frequenti ricadute e lo sviluppo di complicanze, la prognosi è di conseguenza sfavorevole. Potenziale oncologico, ulcera duodenale non trasporta.
Al centro della prevenzione vi sono aree come:
- migliorare lo stile di vita - abbandonare le cattive abitudini (alcol, fumo), migliorare il contesto emotivo;
- migliorare le condizioni di lavoro - limitare o eliminare completamente i fattori dannosi;
- organizzazione di una dieta equilibrata;
- prevenzione della droga;
- trattamento di sanatorio-resort in strutture sanitarie di profilo gastroenterologico.
La nutrizione ha un ruolo speciale nella prevenzione dell'ulcera peptica. Deve essere bilanciato, senza restrizioni rigorose. Mangiare dovrebbe essere 4-5 volte al giorno allo stesso tempo. Vale la pena evitare, ma è meglio limitare completamente gli alimenti che causano una sensazione di bruciore di stomaco o dolore addominale.
È necessario escludere dalla dieta prodotti che irritano la mucosa gastrica e stimolano la secrezione di acido cloridrico: forti brodi di carne e pesce, cibi fritti e pepati, carni affumicate e cibi in scatola, condimenti e spezie (cipolle, aglio, pepe, senape), sottaceti e marinate di frutta gassate acqua, birra, vino bianco secco, champagne, caffè, agrumi.
La preferenza dovrebbe essere data ai prodotti in grado di legare e neutralizzare l'acido cloridrico. Questi includono carne e pesce (bolliti o al vapore), uova, latte e latticini. Sono ammessi anche pasta, pane bianco raffermo, biscotti secchi e biscotti secchi, latte e zuppe vegetariane. Le verdure (patate, carote, zucchine, cavolfiore) possono essere consumate in umido o sotto forma di purè di patate e soufflé al vapore. La dieta può includere cereali, gelatina di varietà dolci di frutti di bosco, mousse, gelatina, mele grattugiate e cotte al forno, cacao con latte, tè debole.
Devi ricordare raccomandazioni così semplici, ma allo stesso tempo importanti, come mangiare in un ambiente calmo, lentamente, seduto, masticare con cura il cibo. Ciò contribuisce a una migliore saturazione degli alimenti con la saliva, che neutralizza l'acido cloridrico. [2] [6]
La profilassi farmacologica comporta la distruzione di Helicobacter pylori e l'eventuale nomina di antiacidi non assorbibili un mese prima dell'inizio della presunta esacerbazione. Misure preventive IPP e N2-i bloccanti dell'istamina non vengono effettuati a causa della presenza di effetti collaterali in questi gruppi di farmaci, manifestati con un uso prolungato.